Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    12

    controllare proiettore in remoto


    Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e volevo porvi una domanda.
    Esiste un modo per poter accendere e poter controllare un videoproiettore in remoto ?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.377
    Citazione Originariamente scritto da Skywalker76 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e volevo porvi una domanda.
    Esiste un modo per poter accendere e poter controllare un videoproiettore in remoto ?
    Cosa intendi per controllo remoto? Cosa vorresti controllare del proiettore e da quale distanza?
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    12
    intendo tramite internet, poterlo accendere ed avviare

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.377
    Citazione Originariamente scritto da Skywalker76 Visualizza messaggio
    intendo tramite internet, poterlo accendere ed avviare
    I due proiettori Epson che ho hanno la possibilità d'impostare l'accensione automatica al collegamento alla rete elettrica, nel senso che basta inserire la spina ed il proiettore parte in automatico senza doverlo accendere ne da tastiera ne da telecomando, hanno anche lo spegnimento programmabile, puoi decidere per quante ore debba restare acceso.
    Avendo questa possibilità credo che sia facile, volendo, gestirlo da remoto, basterà collegarlo ad una presa comandata dalla rete locale tipo questa: https://www.amazon.it/LoraTap-Interr...2395049&sr=8-5
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    12
    Il problema è che devo installare il proiettore in un museo, per poi essere tolti in un secondo momento, l installazione che mi stai proponendo diciamo che è funzionale per un installazione fissa. A me serviva una soluzione mobile, non esiste un modo dove con un raspberry si possa controllare tutto da remoto ?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.377
    Non ho capito esattamente la tua esigenza, cioè questo proiettore nel museo si deve accendere quando? Non c'è personale? Perché deve accendersi da remoto?
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    31

    Salve, provo a risponderti. Potresti procedere in questo modo per automatizzare il tutto.
    Per mettere sottoalimentazione il sistema proiettore, telo motorizzato, player o altro ha la necessita di utilizzare o un modulo wireless smart switch con la semplice funzione di interruttore, su amazon trovi modelli che gestiscono fino a 4 canali, cioè puoi controllare 4 carichi oppure utilizzare una multipresa a ciabatta wifi, ne trovi sempre su amazon a 4 prese e anche con prese usb. Il secondo passo e il controllo delle apparecchiature, puoi utilizzare un telecomando universale IR come il RM4 Mini della Broadlink, ottimo. Questo funziona solo se le tue apparecchiature hanno telecomandi IR. Puoi utilizzare app con il cell, assistenti vocali come alexa o google e IFFTT per un controllo automatizzato. Non so se il tutto risponde alle tue esigenze.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •