|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Tele ADEO.
-
01-04-2015, 19:39 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Tele ADEO.
Prima di fare la presentazione delle tele di ADEO, vorrei far notare due- tre cose per agevolare tutti gli utenti nella lettura dei diagrammi. Ma andiamo piano piano e da capo..
Di solito quanto qualcuno va a cercare il telo per formare lo schermo di proiezione, ci si chiede:
Qual’ e’ il suo gain?
Beh..il gain e’ soltanto un fattore delle proprieta’ della tela, ma sicuramente non l’ unico. Fondamentale pure e’ un' informazione trascurata dai vari costruttori, ovverosia la loro temperatura. La temperatura che si misura nel nostro ''campo'' in gradi Kelvin (K), determina se una superficie possa essere calda, fredda o neutrale. Che significa cio?
Significa che avendo una temperatura da riferimento, cioe’ i 6503 gradi Kelvin – il cosidetto D65, e leggendo/misurando il colore in atto, possiamo determinare quanto vicino o lontano sta da questo standard. Quindi…una tela che ha una temperatura di 6503K la chiamiamo neutra, una di 5500K la chiamiamo calda ed una di 7000K gradi fredda. Tali temperature sono il risultato della compartecipazione dei tre colori principali, rosso-verde-blu. Per ottenere il magico 6503K e’ indispensabile che i tre colori principali si trovano in perfetto equilibrio, ossia la loro partecipazione e 100% per ciascuno.
La prossima domanda e’ quasi spontanea:
E perche’ importante la neutralita’?
Perche’ lo scopo primario di ogni telo e’ di riflettere inalterato quello che gli vienne adosso. Sottolineamo la parola chiave: Inalterato!
Supponiamo dunque che uno va a calibrare il suo vpr. Prende lo strumento, un colorimetro o un photospettrometro, si gira verso la lente del suo proiettore ed inizia a leggere e calibrare la macchina. Dopo un oretta, sara’ felice e contento che abbia portato il suo vpr a ottimi livelli sia in grayscale, gamma e colori. Vuole dopo provare i frutti del suo lavoro su una tela. Se la tela non e’ neutra, tutto il suo lavoro sara’ fatto in vano, perche’ il telo riflettera’ non piu correttamente il contenuto ma piu caldamente o piu freddamente. In poche parole…la sua perfetta scala dei grigi avra’ probabilmente una tinta di rosso, verde o blu. I colori pure avranno subito delle alterazioni a causa della differenza in temperatura fra imagine proietata e quella riflessa.
E beh? Perche’ devo calibrare la lente del vpr e non faccio subito la procedura dalla luce riflessa? In tal modo non compenso tutte le discrepanze portando il mio vpr in una temperatura di 6503K?
E’ una domanda molto logica e lecita. Vero! Si puo’ fare cosi!
Il problema e’ che seguendo questa strada portiamo a fatica il nostro vpr per correggere gli errori nell’ imagine, magari qualche volta spingendolo ai suoi limiti con risultati cattivi per il rendimento finale. Pensate due machine che usano la stessa marca e tipo di ammortizzatori. Una percorre una strada liscia e perfetta e l’ altra una strada piena di bucchi. In tutti e due I casi gli ammortizzatori lavorerano ma mentre nel primo caso cio si fara’ con agevolezza e facilita’ nel secondo si mettono in dura prova.
Quindi, il tema e’ apunto questo. Perche’ devo mettere in prova il mio vpr senza alcuna necessita’? La soluzione e’ facile e si chiama neutralita’ delle tele.
Avendo questo in mente, ho cercato di testare da un campionario di ADEO le sue tele ed ottenere risultati circa la loro neutralita’ nonche’ dei loro gain. Vi posto per ora i risultati i quali analizzero’ in maniera che tutti capiscano il significato di questi numeri…
adeo 2.jpg
adeo 1.jpg
-
01-04-2015, 22:41 #2
imho l'immagine andrebbe sempre calibrata a schermo perchè lo schermo, così come le eventuali riflessioni ambiente, concorrono a formare il risultato a quadro... concordo sulla misura nell'obbiettivo quando voglio verificare le performance "pure" del proiettore ma siccome non guardo dentro l'obbiettivo ma sopra uno schermo, che è all'interno di un ambiente, cerco di eseguire una taratura del sistema nel suo complesso (alla stessa stregua trovo un po azzardati i giudizi assoluti su componenti audio visto che anche la stanza in cui sono posti suona... e influenza il suono)
detto ciò...
trovo molto interessante un approccio più ragionato alle tele degli schermi, molto spesso si fatica a trovare dei dati oggettivi che permettano di farsi un'idea di quale prodotto potremmo acquistare... rilevare le performance del proiettore (nell'ottica) e poi misurare come le diverse tele modificano i valori precedentemente misurati è un bel modo per confrontare le tele fra di loro... interessante, bel colpopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
02-04-2015, 07:20 #3
Concordo, ho sempre effettuato le misure della luce riflessa.
Circa ADEO, a parte ovviamente le "Grey" le altre mi sembrano molto neutre utilizzato il D65 come punto del bianco con la Vision Acoustik 2 e la Vision white pro 2 vicino al punto di riferimento.
Non conosco i dati di altre marche per cui non posso fare un confronto, ma la mia scelta ricadrebbe su una di queste due in funzione dell'utilizzo
-
02-04-2015, 09:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ragazzi, probabilmente l' ho scritto male...non sostengo l' idea di una calibarzione del obiettivo appunto per le ragioni espostesi da lupoal. Il paradigma era stato fatto per indicare le differenze che ci sono nelle misurazioni fra l' obiettivo ed una tela non neutra. La calibrazione si fa sempre tenendo conto la luce riflessa dal telo.
Detto cio, date un occhiata qui, per capire quanto off sono tantissime tele di proiezione seppure di ben noti costruttori.
http://www.accucalhd.com/wp-content/...een_report.pdf
Pagina 10 e poi..
Purtroppo il lavoro nel foglio non e' completo perche' mancano i dati di RGB di ogni telo. ''Was quite or very neutral'' non significa quasi niente. Per esempio la Studiotek misura ~6300K di RGB con rosso e verde in prevalenza.Ultima modifica di yiannis; 02-04-2015 alle 09:22
-
02-04-2015, 09:46 #5
Buongiorno.
Su un noto sito online di vendita schermi ,scegliendo la marca Adeo ,posso scegliere tra diverse tipologie di telo tra cui ce la reference grey (0.8 gain)
Volevo chiedere a yiannis se le vision grey che ha testato corrisponde alla reference grey.Quello che l'occhio vede e l' orecchio sente, la mente crede!
https://www.avmagazine.it/forum/79-p...227post5104227
-
02-04-2015, 10:35 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Buongiorno!
Non ho idea amico mio. Il campionario del 2012 dal quale vengono fuori queste letture indicavano le tele grigie come vision grey. Non so se la Reference si compone di una formula nuova o no. Comunque, le tele grigie vision grey hanno un gain no di 0.8 (dichiarato) bensi di 0.6, mentre la white vision pro, la quale considero come una delle migliori che abbia mai misurato, ha un vero gain di 1.0 (1.2 dichiarato).
VisionWhitePro 2cc.jpgUltima modifica di yiannis; 02-04-2015 alle 10:36
-
02-04-2015, 10:43 #7
yiannis, sì lo avevo capito
certo che si notano dell belle differenze sul guadagno.
se poi mettiamo anche in campo la fontrasparenza c'è da divertirsi.
una conferma l'ho avuta sulle tele fonotrasparenti Seymour che saranno la mia scelta qualora dovessi rifare il mio telo
-
02-04-2015, 14:44 #8
Grazie Yiannis.
Mi aspetto altre misure....
Non sarebbe male avere delle tabelle comparative con dati più veri misurati da voi tecnici.Quello che l'occhio vede e l' orecchio sente, la mente crede!
https://www.avmagazine.it/forum/79-p...227post5104227
-
02-04-2015, 20:29 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 72
-
02-04-2015, 23:32 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
03-04-2015, 14:55 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Provo a spiegare un attimo quello che vediamo nelle tabelle...
Nella prima parte c'e' l' RGB, ossia, il rosso/verde/blu. Quanto piu alto e' il numero tanto piu alta la luminosita' del nostro grigio (RGB 0,0,0 = nero, 255,255,255=bianco)
Poi, c' e' lo spazio colore CIELAB ovvero L*a*b*.
L rappresenta la luminosita' e si estende da 0 a 100. Il valore a* denota la presenza del colore verde o rosso nel mix. Se positivo indica che si ha piu rosso, se negativo che ha piu verde. Il valore b* denota la presenza del colore giallo o blu nel mix. Se positivo indica che si ha piu giallo, se negativo e' in prevalenza il blu. Idealmente vogliamo questi valori essere piu vicino possibile allo 0 per ottenere la neutralita'. Diciamo che un forbice di 0.5 e' perfetto ed il colore e' neutro. Se >1 il nostro colore e' quasi neutro, mentre se > 2 e' accettabile comunque con una netta aberrazione cromatica.
I valori x,y,Y sono le coordinate ove si colloca il nostro colore nello spazio. D65 e' x=0.3127, y=0.329, mentre il valore Y indica la luminosita'.
Temp e' la temperatura in gradi Kelvin. Target il 6503.
Finalmente c' e' il percentuale di compartecipazione dei tre colori primari nel nostro mix. Ideale e' che sia equilibrato cioe' R=100%, G=100% e B=100%.
Prossima piazza e' di vedere come le tele di ADEO reagiscono in prassi, cioe' quando la luce del nostro vpr le batte.Ultima modifica di yiannis; 03-04-2015 alle 14:57
-
03-04-2015, 17:50 #12
domandina... le tele di pari nome, esempio vision gray1 e vision gray2, sono due misure su due campioni della stessa tela o due tele diverse?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
03-04-2015, 20:51 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Due tele diverse come le VisionWhite e le VisionWhitePro. Per dire il vero...e' la stessa tela solo che una delle due ha il retro in nero, percio' appunto le letture sono cosi vicine.
-
03-04-2015, 21:07 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Queste sono le letture direttamente dall' obiettivo:
LENTE RGB
Poi le letture di riflessione...
VISIONWHITEPRO
VISIONGRAY
Ultima modifica di yiannis; 03-04-2015 alle 21:09
-
03-04-2015, 21:24 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
LENTE COLORI
luce riflessa
VISIONWHITEPRO
VISIONGRAY