Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387

    Regole e limiti di installazione Cinegrey 3D/5D (ed altri ALR economici)


    Inizio dicendo che mi sembra abbastanza assurdo che la élite screens dichiari che sia fondamentale seguire determinate regole di installazione , ma poi non dica chiaramente o precisamente quali queste regole siano.

    Specifico per chiunque voglia partecipare alla discussione , che questo thread è dedicato alle questioni di principio per capire il funzionamento tecnico di questi schermi ALR di fascia economica e non è un thread per proporre soluzioni alternative (del tipo “prendi un Global Commander e fai prima”). Si prega pertanto coloro che sono interessati a partecipare a questo thread, di entrare nel merito delle questioni poste.

    REGOLA 1
    Sappiamo che una regola fondamentale e’ l’installazione del cinegrey ad una distanza pari ad almeno 1.5 volte la base di proiezione.
    Se ipotizziamo uno schermo di 2m di base, il throw deve essere di 3m almeno.
    Bene, questo è chiaro. E direi che più ci si allontana, meglio è.

    DUBBIO 1
    Quanta flessibilità c’è ? Immagino la risposta sia che a 299cm ovviamente non ci sia un risultato disastroso, ma più ci si avvicina e proporzionalmente peggiore sarà il risultato.

    REGOLA 2
    C’è una seconda regola di installazione riportata anche sul manuale che dice di creare un angolo di incidenza tra proiettore e centro schermo che sia esattamente pari a quello tra il centro dello schermo ed il punto di visione.

    Bene, ciò vuol dire che, ipotizzando che il proiettore sia installato esattamente sopra la testa di chi guarda (ipotizziamo uno schermo di 2m di base con un throw ed una distanza di visione di 3m), basta posizionare lo schermo ad un’altezza tale che il centro dello schermo si trovi equidistante dalla lente del proiettore e dagli occhi di chi guarda.

    Bene, anche questo è chiaro.

    Cosa succede se però il proiettore è installato ad una distanza - ad esempio - inferiore rispetto al punto di visione ? Ipotizziamo che il proiettore venga installato a 2.80m (tralasciando per un attimo che si contravverrebbe il tal modo alla regola1). In questo caso l’angolo di incidenza cambia, e deve cambiare anche il punto di visione. Bisogna quindi avvicinarsi con la seduta da 3m a 2.80m

    Cosa succede se però il punto di visione deve, per forza di cose, rimanere fisso? In tal caso, per ricreare lo stesso angolo di incidenza tra vpr e centro telo , e quello tra centro telo e punto di visione, deve necessariamente cambiare

    A) l’altezza a cui è installato il proiettore
    B) l’altezza dello schermo
    C) entrambe

    Si tratta di semplice trigonometria, ma purtroppo quella settimana quando lo davano a scuola avevo la febbre, quindi...

    DUBBIO 2
    Considerando le misure appena ipotizzate, come si fa a calcolare - per ricreare gli stessi angoli - di quanto deve cambiare A, se B rimane fisso? E di quanto deve cambiare B, se A rimane fisso?


    REGOLA 3
    Questa regola non è scritta sul manuale del Cinegrey, ma l’ho letta diverse volte in giro su questo forum.
    Sarebbe quella di assicurarsi che la lente del VPR sia allineata al Cinegrey. In altre parole, ipotizzando un’installazione a soffitto, bisogna assicurarsi che la lente non sia collocata al di sopra dell’estremita superiore del Cinegrey.

    DUBBIO 3.1
    una volta installato il vpr in modo tale che la lente coincida con l’estremità superiore del Cinegrey, se il VPR e’ dotato di offset (come in quasi tutti i VPR), l’immagine non sarà centrata sullo schermo, ma sbaverà in basso. Ipotizzando un VPR non dotato di lens shift, bisognerà installare lo schermo ad un’altezza inferiore affinche l’immagine sia centrata. In tal modo però la lente del VPR non sarà più allineata alla base superiore del Cinegrey.
    Se il VPR fosse dotato di lens shift verso il basso (che capovolto sarebbe verso l’alto) si potrebbe ovviare al problema spostando l’immagine verso l’alto e centrando in tal modo lo schermo.
    Ma come si potrebbe ovviare a questo problema se il VPR non avesse il lens shift ?

    DUBBIO 3.2
    Nonostante abbia letto la regola 3 ripetutamente su questo forum, la élite screens in questo video informativo (a dire il vero molto approssimativo e poco chiaro) mostra come il mancato allineamento della lente rispetto al Cinegrey non costituisca un problema. Potete saltare direttamente dal secondo 44 e guardare fino a fine video per capire cosa intendo dire
    https://www.youtube.com/watch?v=umtuMKnZCRQ

    Il dubbio è quindi: da dove è saltata fuori questa regola di dover assicurarsi che la lente sia allineata all’estremità superiore del cinegrey ? Siamo sicuri sia una regola? Dal video pare soltanto che il proiettore non debba essere installato troppo in alto o troppo in basso rispetto al Cinegrey, ma che non importa se sia o meno allineato all’estremita superiore dello schermo!?

    DUBBIO 3.3
    Se la regola 3 non è in realtà da seguire, e non è importante che la lente sia allineata al Cinegrey, allora sorgerebbe un nuovo dubbio. Nel caso di un VPR con lens shift verso l’alto del 100% (che capovolto sarebbe verso il basso) , al momento dell’installazione a soffitto, volendo utilizzare il lens shift al 100%, si potrebbe installare lo schermo molto più in basso rispetto al VPR ed utilizzare poi il lens shift per inquadrare il Cinegrey. In tal caso però, stando al video, il VPR risulterebbe montato troppo in alto rispetto al Cinegrey. Si avrebbero quindi effetti di immagine slavata ? Oppure essendo il lens shift una regolazione puramente meccanica, non andrebbe ad inficiare ?

    REGOLA 4
    Come si può vedere in questo video della Elite Screens, https://elitescreens.com/elitetube/A...t_VideoWeb.mp4, il punto di visione ideale è ad una distanza pari a 3 volte l'altezza dello schermo.
    Ultima modifica di markross; 28-04-2019 alle 20:56

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    97
    Qualche giorno fa ho trovato questi link su youtube direttamente postati dalla elitescreen che rispondeva a un commento di un cliente di cinegray 5d.
    https://elitescreens.com/elitetube/M...ightHeight.mp4 https://elitescreens.com/elitetube/A...t_VideoWeb.mp4
    https://elitescreens.com/front/front...etail/news/308
    Personalmente io ho il cinegray 5d motorizzato da 110'', è stato l'unico schermo ARL che potevo scegliere in quanto è l'unico che fanno motorizzato. Come vpr ho un Jvc7900 che proietto da una distanza di 4,70 metri rispetto al telo. Avendo una distanza di visione di 3 metri notavo effetto glitter sulle scene chiare, ho provato ad alzare/abbassare vpr, alzare/abbassare telo e il risultato non cambiava. Il risultato migliore è stato quello di spostarmi indietro fino ad arrivare a una distanza di visione di 4,30 metri, e li coi 110'' proiettati tutto era perfetto. Zero sparkling e zero hot spot. Allora ho cercato di indietreggiare col divano fino a quanto possibile, avendo surround incassati a soffitto, e sono arrivato a circa 3,30 metri. Poi ho ridotto con lo zoom fino ai 100''( quindi altezza schermo 120 cm ) e chiuso quasi totalmente iris del vpr ( migliorando notevolmente anche la visione ), ecco con queste condizioni sono soddisfatto.
    Nei video consigliano di montare lo schermo in modo tale che l'altezza degli occhi sia a 1/3 dell'altezza totale dello schermo, e di tenere un angolo uguale tra vpr/centro schermo e centro schermo/occhi. Ma la cosa più importante è quando dicono di stare a una distanza di 3 volte la base dello schermo ( nel mio caso doveva essere 3,60 metri ) e infatti a quel punto tutti i difetti sono azzerati.
    VPR: JVC NZ8 - Schermo: Global Commander Purity 110" AV Ampli: Marantz Cinema 40 - Ampli Finale: Anthem MCA325 Front: Arendal Monitor 1723 S - Central: Arendal Monitor 1723 S - Surround: K4revenge - Atmos x4: K4revenge
    Sub: Definitive Technology Descend DS12 & REL HT Predator 1510 - Fonti: Htpc + Madvr - Sky Q - Apple TV 4K - Panasonic UB9000 -

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da p7aolino Visualizza messaggio
    Ma la cosa più importante è quando dicono di stare a una distanza di 3 volte la base dello schermo ( nel mio caso doveva essere 3,60 metri ) e infatti a quel punto tutti i difetti sono azzerati.
    Volevi dire 3 volte l'altezza dello schermo?
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Volevi dire 3 volte l'altezza dello schermo?
    si certo, scusate
    VPR: JVC NZ8 - Schermo: Global Commander Purity 110" AV Ampli: Marantz Cinema 40 - Ampli Finale: Anthem MCA325 Front: Arendal Monitor 1723 S - Central: Arendal Monitor 1723 S - Surround: K4revenge - Atmos x4: K4revenge
    Sub: Definitive Technology Descend DS12 & REL HT Predator 1510 - Fonti: Htpc + Madvr - Sky Q - Apple TV 4K - Panasonic UB9000 -

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Figurati! Meno male, se no non ci avevo capito una mazza
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da p7aolino Visualizza messaggio
    Ma la cosa più importante è quando dicono di stare a una distanza di 3 volte la base dello schermo ( nel mio caso doveva essere 3,60 metri ) e infatti a quel punto tutti i difetti sono azzerati[CUT]
    Ok quindi c'e' anche una nuova regola.

    REGOLA 4, aggiunta al primo post
    Ultima modifica di markross; 28-04-2019 alle 20:54
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Aaaaa la regola 4 non ve nè mica traccia sul manuale e la ignoravo!
    Anche io come Paolino sto risolvendo l'80% dei difetti di questi ALR riducendo la dimensione dell'immagine e aumentando di un 50cm la distanza di visione.

    Posso assolutamente dire a questo punto che "guarda caso" la regola 4 è presumibilmente, almeno nel mio caso, l'asso di briscole per ridurre drammaticamente lo sparkling.

    La regola 1 invece è quella che nella mia installazione impatta maggiormente sullo hotspot: con un rapporto 1.7x della base (110") l'hotspot è marcatissimo e molto fastidioso.
    Passando ad un rapporto 1.9x della base (100") migliora nettamente anche se ancora presente: diciamo che siamo passati dall'inacettabile all'accettabile.
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  8. #8
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Comunque installando la cosa a dovere , si annullano i difetti di questi ALR..

    come dice il video

    When the screen is at its ideal height and the projector is throwing at its ideal angle, we call this the sweet spot.
    You gotta find the sweet spot , baby !
    Ultima modifica di markross; 29-04-2019 alle 23:20

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Questo è un post per i pochissimi che avranno la pazienza e la curiosità di rifletterci su..

    Oggi ho fatto vari calcoli e sono giunto alla conclusione che quelli della Elite Screens sono molto confusi, non sanno ciò che dicono e danno informazioni ed indicazioni tra loro incompatibili.

    Vi spiego (e vi dimostro) come e perchè! Prenderò come esempio le misure del mio schermo 16/9 (200cm x 113cm)

    Se guardate questo video, https://elitescreens.com/elitetube/M...ightHeight.mp4 quelli della Elite Screens consigliano di iniziare qualsiasi installazione dei loro prodotti dividendo lo schermo in 3 parti uguali e posizionando lo schermo di modo che la linea visiva corrisponda con il terzo inferiore dello schermo ...

    Come da loro indicato, una volta seduti, la linea visiva tipica si aggira tra i 105 e i 120cm .

    Bene, nel mio caso ad esempio, la linea visiva è 105cm.

    Pertanto, posizionando il mio schermo (200cm x 113cm) come da loro indicato e lasciando un terzo dello schermo al di sotto dei miei occhi, e 2/3 d'esso al di sopra , l'estremità inferiore dello schermo partirà a circa 68 cm dal pavimento e l'estremità superiore arriverà a 181cm dal pavimento (ovvero 68cm da terra + 113 cm che sarebbe l'altezza dello schermo).

    Pertanto il punto medio/centrale dello schermo sarà a 125cm dal pavimento.

    Avendo seguito le loro istruzioni per il posizionamento dello schermo, possiamo adesso calcolare l'angolo di incidenza tra il punto di visione ed il punto centrale dello schermo - che ci servirà tra poco al fine di poter continuare a seguire le loro istruzioni.

    Per calcolare l'angolo di incidenza abbiamo bisogno di sapere a quale distanza dallo schermo siamo seduti. Anche in questo caso, quelli della Elite Screens danno generose indicazioni. Infatti, all'inizio di questo video https://elitescreens.com/elitetube/A...t_VideoWeb.mp4 , raccomandano di sedersi ad una distanza pari ad almeno 3 volte l'altezza dello schermo. Nel mio caso quindi ad una distanza di almeno 113cm x 3=339cm.
    Bene. Essendo comodamente seduti secondo le loro indicazioni, possiamo calcolare l'angolo di incidenza tra il punto di visione ed il centro dello schermo.Tale angolo corrisponde all'arcoseno del rapporto tra

    al numeratore: la differenza tra la distanza tra il punto medio dello schermo (125cm) ed il punto di visione (105cm) , quindi (125-105) = 20cm

    al denominatore: la distanza di visione, quindi 339cm.

    il rapporto tra i due è 20/339 = 0,058

    L'arcoseno di 0,058 = 3,37 che rappresenta l'angolo tra il punto di visione ed il centro dello schermo

    Adesso, quelli della Elite Screens affermano, sempre in questo video https://elitescreens.com/elitetube/A...t_VideoWeb.mp4 , che per trovare lo sweet spot (che ripetono in continuazione sia una cosa fondamentale, critica e chi più ne ha più ne metta affinche si possano sfruttare al meglio i loro schermi), bisogna far sì che l'angolo tra il centro dello schermo ed il punto di visione, sia identico a quello tra il centro dello schermo e la lente del VPR.

    Pertanto dobbiamo installare il VPR in modo tale da avere un angolo di incidenza tra centro schermo e VPR pari a 3,37 gradi.

    Iniziamo con il rispettare un'altra indicazione che quelli della Elite Screens ci riferiscono sia fondamentale, ovvero installare il VPR ad una distanza dallo schermo pari ad 1,5 volte la base dello schermo. In questo caso quindi 200cm x 1,5 = 300cm.

    Bene, posizionato il VPR a 3 metri di distanza dallo schermo, non ci resta che calcolare a che altezza dal centro dello schermo deve essere posizionato il VPR affinchè si ottenga un angolo pari a 3,37. In questo caso il calcolo viene effettuato attraverso il prodotto tra la distanza del VPR dallo schermo (quindi 300cm) per la tangente dell'angolo che si vuole ottenere (quindi tangente di 3,37 = 0,059). Quindi 300cm x 0,059 = 17,7cm.

    Pertanto, per replicare lo stesso angolo prodotto con le loro indicazioni, dobbiamo posizionare il VPR a 17,7cm + 125cm (punto centrale dello schermo) = 132,7 cm dal pavimento.

    Capirete che il 90% dei proiettori fallirebbero un'installazione del genere in quanto installando un VPR a 132.7cm dal pavimento (a prescindere se capovolto o meno) non si riuscirà a centrare uno schermo la cui estremità inferiore è situata a 68cm dal pavimento e quella superiore a 181cm.

    Et voilà , avendo seguito alla lettera tutte le loro indicazioni, ho dimostrato che quelli della Elite Screens sono completamente in balìa delle loro indicazioni incoerenti e contrastanti.
    Ultima modifica di markross; 01-05-2019 alle 13:30
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  10. #10
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Monza
    Messaggi
    191
    Secondo voi, se acquistassi "Aeon Edge Free 16:9 Schermo au cornice" nella versione 3D Cinegrey 203x115, potrei avere sparking e/o hotspot con questa installazione:

    proiettore TW5600 appoggiato capovolto (come installazione a soffitto) su mensola alta 220 cm;
    distanza proiezione lente/muro 310 cm;
    distanza visione 320-330 cm (divano sotto la mensola);
    base schermo a circa 80 cm da terra.

    Grazie per le delucidazioni

  11. #11
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da phalcon Visualizza messaggio
    Secondo voi, se acquistassi "Aeon Edge Free 16:9 Schermo au cornice" nella versione 3D Cinegrey 203x115, potrei avere sparking e/o hotspot con questa installazione:

    proiettore TW5600 appoggiato capovolto (come installazione a soffitto) su mensola alta 220 cm;
    distanza proiezione lente/muro 310 cm;
    distanza visione 320-330 cm (divano ..........[CUT]
    Puoi utilizzare i calcoli del post precedente al tuo per capire se riesci ad ottenere lo sweet spot.
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Markross, perché ritieni che sia problematico installare il vpr nel modo che descrivi, cioè un po’ più su del punto centrale dello schermo, per via dell’eventuale offset presente sui vpr?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  13. #13
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Markross, perché ritieni che sia problematico installare il vpr nel modo che descrivi, cioè un po’ più su del punto centrale dello schermo, per via dell’eventuale offset presente sui vpr?
    Perche' molt(issim)i VPR moderni sparano l'immagine interamente al di sopra (al di sotto, se capovolti) della lente.

    Le istruzioni fornite dalla Elite Screen nei vari video, sono semplicemente incoerenti tra loro come ho avuto modo di dimostrare più su.

    Ho comunque creato un xls che puo' aiutare chi intende trovare lo sweet spot. Ne posterò un'immagine tra qualche minuto
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    Eccolo

    Lo sweet spot e' quello in cui la differenza tra gli angoli (colonna rossa) e' uguale a zero

    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    97

    Ieri sera ho fatto un po’ di prove di altezze varie.. avendo ormai trovato la quadra su distanza di 3,30 metri di visione, base 210 altezza 118 e distanza vpr/telo di 4,70 metri ( obbligata ), ho provato a migliorare ancora l’unica cosa che in scene particolarmente luminose e chiare dava fastidio, un leggerissimo sweet spot nella zona centrale.. l’altezza degli occhi è a 105 cm e la lente del vpr è ad altezza 180 cm.. avendo il vpr dentro a un sollevatore ho alzato il vpr in modo tale che la lente sia a 220 cm e ho migliorato ancora lo sweet spot.. di conseguenza le teorie della Elite screen non sono proprio giusto perché a seguire le loro indicazioni avrei dovuto abbassare il vpr anziché alzarlo.. altra cosa, con il vpr alto 180 cm se mi mettevo io più alto sul divano miglioravo ancora mentre col vpr alto 220 cm non cambia.. questa cosa non mi torna, però secondo me il trucco è di non centrare la lente sullo schermo ma più in alto, in questo modo riducendo la luminosità si risolvono i problemi..


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •