Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7

    Connessione Decoder - VPR


    ciao a tutti, voglio collegare il mio decoder satellitare Digiquest 8000SCI al Panasonic PT-AE700E, che cavo devo utilizzare (lunghezza circa 5 m) per la migliore qualità video?

    Di seguito le porte del Dec:

    due prese scart per i classici collegamenti alla TV e al VCR, un’ uscita coassiale per il collegamento di un tv tramite l’ apposito cavetto, un’ uscita S/PDIF per la connessione di un amplificatore digitale, due porte di connessione una video e l’ altra audio per collegamenti video tv o audio tv o altri apparecchi (RCA)

    dopo aver letto un pò di post mi ritrovo ancora con molti dubbi, se ho capito bene la soluzione potrebbe essere RGB in uscita dalla scart sul decoder e HDMI o RGB (scart o VGA) sul VPR?

    E' preferibile comprare un cavo già assemblato oppure costruirsene uno?

    sperando di non avere scritto cretinate, ringrazio anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che sei stato molto chiaro nella descrizione dei collegamenti, quanto meno non lo sono i termini utilizzati.

    Comunque, credo ci capire che il tuo decoder ha due uscite SCART, una S-Video e una VideoComposito.

    Se in una, probabilmente quella contrassegnata per il collegamento ad un TV, è disponibile il segnale RGB la scelta va sicuramente a questa tipologia di collegamento.

    Poichè credo che il vpr disponga di ingresso RGB devi procurati un cavo adatto allo scopo.

    Quasi sicuramente il segnale RGB dalla SCART, se presente, è del tipo con sincronismi sul piedino del VideoComposito; in pratica avrai 4 conduttori che escono dalla SCART.

    Se sei in grado di fare delle normali saldature non ci sono difficoltà a realizzarne uno in proprio, utilizzando un buon cavo schermato a 75 Ohm e dei connettori adatti alle prese disponibili.

    Per la piedinatura della SCART puoi fare una ricerca nel Forum, l'argomento è stato ampiamento trattato molte volte, oppure su Google, con chiave di ricerca "scart pinout" o simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    nordata ha scritto:
    Quasi sicuramente il segnale RGB dalla SCART, se presente, è del tipo con sincronismi sul piedino del VideoComposito; in pratica avrai 4 conduttori che escono dalla SCART.

    Se sei in grado di fare delle normali saldature non ci sono difficoltà a realizzarne uno in proprio, utilizzando un buon cavo schermato a 75 Ohm e dei connettori adatti alle prese disponibili.

    Per la piedinatura della SCART puoi fare una ricerca nel Forum, l'argomento è stato ampiamento trattato molte volte, oppure su Google, con chiave di ricerca "scart pinout" o simili.

    Ciao
    Ciao Nordata, mi inserisco perchè mi sembra che tu abbia la soluzione al mio problema (che poi sicuramente sarà il problema di stepao ed altri che vogliano collegare un dec ad un dlp).
    Ho un dec Topfield 4000pvr e un proiettore Theme Scene H57. Collegando l'uscita scart in modalità rgb del dec all'ingresso vga/rgb (mediante un adattatore scart/vga fornito in dotazione) sembra che non prenda il sincronismo.
    Tieni conto che non sono propriamente un elettrotecnico, ma se cerchi di spiegare in modo semplice come risolvere il problema credo che ci potrei arrivare (posso cimentarmi anche con qualche saldatura).
    Ciao e grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lo standard VGA, così com'è, non è compatibile direttamente con il segnale di una SCART; infatti alla VGA devono essere inviati i 3 segnali RGB e le tre masse (fin qui nessun problema) e i due sincronismi, quello Orizzontale al pin 13 e quello Verticale al pin 14, lo schermo comune a questi due segnali è sul pin10.

    Nello standard SCART, come ho già detto i sincronismi sono presenti contemporaneamente sul pin utilizzato anche per il VideoComposito.

    A questo punto bisogna vedere se l'ingresso VGA del tuo vpr non abbia un pin dedicato ai sincronismi.

    Potresti vedere, con un tester, come sono i collegamenti dell'adattatore, vedere cioè dove vanno i singoli pin.

    Alcuni player, il Kiss è uno di questi, utilizzano due pin della SCART per inviare i due sincro separati, ma non è un collegamento standard (per quanto possano definirsi standard questi collegamenti).

    Dovresti vedere cosa dice il manuale del vpr circa questo ingresso che tu definisci vga/scart.

    Per inviare un segnale RGB da Scart ad un ingresso VGA normale ci vuole un piccolo adattatore elettronico che separa i sincronismi, argomento trattato molte volte nel Forum, con rimandi al sito in cui si trova lo schemino, abbastanza semplice.

    Se qualche possessore di un vpr uguale al tuo ha risolto il problema lo faccia sapere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Ciao e grazie per la risposta molto chiara (ho capito quasi tutto!).
    Il manuale del vpr non dice molto circa questo ingresso. So soltanto che attraverso di esso vengono veicolati i segnali RGB e VGA.
    La storia dei sinc h e v complica le cose, in effetti. Faccio un giro nel forum per cercare le info di cui parli.
    A presto.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Ciao idaniels:
    secondo me è importante precisare, come in effetti hai fatto nel thread che hai aperto appositamente, che con altri decoder o dvd player il collegamento funziona, cioè non sembra essere un problema assoluto, ma relativo all'accoppiata H57-Topfield, da cui la mia supposizione che possa essere il livello del segnale di sincro del Top piuttosto basso e quindi non facilmente agganciato dal 57 (tanto è vero che se "lo rinforzi" collegando anche il composito direttamente, lo aggancia).
    Cmq, come ha fatto intendere anche Nordata, se il Topfield avesse qualche "fuori standard" nella piedinatura della sua uscita scart, allora qui potrebbe essere il problema, per cui dovresti procurarti lo schema di questa piedinatura.

    Per quanto riguarda l'ingresso scart del 57, anche se ti avevo detto che, essendo di fabbricazione americana (dove non hanno la scart), poteva avere qualche problema, in realtà bisogna considerare che l'Optoma produce l'H57 proprio per il mercato europeo, tanto è vero che usa la cosiddetta "risoluzione PAL 16:9 (1024x576)" che in USA non è diffusa.
    Quindi ritiro l'illazione in base alla quale si potrebbe pensare che l'Optoma abbia "sbagliato" a fare l'ingresso scart, almeno rispetto allo "standard" più diffuso, anche se è ottenuto attraverso l'adattamento dell'ingresso VGA (nel sito dell'Optoma/Themescene, si dichiara che questo vpr è stato appositamente progettato per il mercato europeo e l'aggiunta della scart è in linea con questo fatto).

    Quindi, sarei tentato di confermare che o dipende dalla sorgente (basso livello del sincro rispetto alla sensibilità del vpr: l'ho sentito accadere anche in altri casi; o piedinatura "non standard"); oppure c'è un guasto da qualche parte dell'elettronica (visto anche il problema con l'Onkio).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Ciao Marcel,
    ho già chiesto alla Topfield lo schema della piedinatura. Per ora nessuna risposta ma in passato sono stati molto disponibili. Se mi daranno risposta magari posto lo schema.
    Per quanto riguarda l'Onkio il problema dei colori sembra rientrato, nel senso che, smanettando sui parametri rgb, la cosa si aggiusta.
    Se c'è un'incongruenza con i piedini prima o poi si risolve (anche il negoziante è stato molto disponibile).
    La cosa peggiore sarebbe il basso livello di sincro del topfield. In quel caso non so cosa fare ma probabilmente l'unica sarà tirare due cavi (ah, non è con il composito che risolvo il problema, come sarebbe più logico, ma solo con l'S-video, tra l'altro collegato allo stesso adattatore che entra con la scart ed esce con s-video e vga).
    La battaglia è dura ma ce la faremo!
    Ciao e grazie ancora per l'interessamento.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7
    il PT-AE700E riporta come ingresso RGB quello PC (VGA), chi ha già realizzato il cavo di collegamento, può dirmi se devo utilizzare anche l'adattatore elettronico che separa i sincronismi?

    grazie in particolare a nordata

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    stepao ha scritto:
    il PT-AE700E riporta come ingresso RGB quello PC (VGA), chi ha già realizzato il cavo di collegamento, può dirmi se devo utilizzare anche l'adattatore elettronico che separa i sincronismi?

    grazie in particolare a nordata
    Ciao, da quello che ho capito io, se il segnale rgb lo prendi da una scart, il sinc è un filo unico, mentre il vga ha il sinc verticale e quello orizzontale. Ci vuole proprio un adattatore elettronico che separa i sinc.
    E allora una domanda per te: vuoi dire che tale adattatore è in commercio? E quanto costa?
    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    idaniels ha scritto:
    Ciao, da quello che ho capito io, se il segnale rgb lo prendi da una scart, il sinc è un filo unico, mentre il vga ha il sinc verticale e quello orizzontale. Ci vuole proprio un adattatore elettronico che separa i sinc.
    E allora una domanda per te: vuoi dire che tale adattatore è in commercio? E quanto costa?
    Ciao.
    Qui c'è n'è uno : http://www.js-technology.com/index.p...3db50de3056015

    Vedi però che il convertitore scart to vga con molto vpr non funziona perchè il vpr sull'ingresso pc non accetta la freq. 15.6Kz
    Te lo garantisco perchè c'è l'ho
    Devi prendere scart to component oppure scart to s-video

    Stefano

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    Ah, ho capito, sono veri e propri convertitori che costano un occhio. Se poi dici che potrebbero non funzionare non mi rimane che tirare oltre al cavo vga anche il cavo s-video con cui riesco a veicolare il sinc.
    Grazie per la risposta.
    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7
    @idaniels ho trovato questo link, mi sembra ben spiegato:

    http://www.lucaveneziani.it/DIY%20-%20Cavi%20RGB.htm


    @mammabella mi confermi che per il PT-AE700E i cavo scart/VGA non funziona e quindi è meglio utilizzare un cavo scart/component ?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    stepao ha scritto:



    @mammabella mi confermi che per il PT-AE700E i cavo scart/VGA non funziona e quindi è meglio utilizzare un cavo scart/component ?
    Io ti posso solo confermare che il convertitore scart (rgbs) to vga (rgbhv) non funziona sul panny perchè il panny sulla presa vga non accetta un segnale con una frequenza di 15,6kz (il segnale Pal) mentre sulla scart si.
    Da non confondere con un cavo scart-vga che dà un segnale rgbs to rgbs. Non so se il panny sulla presa vga accetti un segnale rgbs ma non credo

    Stefano

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    203
    stepao ha scritto:
    @idaniels ho trovato questo link, mi sembra ben spiegato:

    http://www.lucaveneziani.it/DIY%20-%20Cavi%20RGB.htm
    Caspita, grazie!
    E' la bibbia del cablaggio! Sì, è molto chiaro.
    A buon rendere.
    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7

    ho finalmente capito come funziona il convertitore scart/VGA, mi sono però perso quando parli di scart del vpr, il manuale del panny descrive tra i connettori la scart con un generico "ingresso dei segnali scart".

    Con una connessione scart/scart che tipo di segnale posso utilizzare e con quale qualità?

    Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •