Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: ripristino cinema

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    È un anno di transizione, i principali marchi non hanno presentato novità, solo aggiornamenti software, solo i proiettori con tecnologia DLP dotati del nuovo nuovo e più prestante chip DMD da 0.47” hanno visto l’introduzione di nuove macchine...ma come tu stesso hai potuto vedere non hanno ancora il contrasto nativo che possa essere par..........[CUT]
    .... in effetti credo che la differenza visibile con il 570 dipenda molto da quello. Senza vederli a confronto il 270 è - ripeto per i miei gusti - un gran bel vedere. Il 570 ha decisamente una marcia in più. Diciamo che non è l'anno per svenarsi. Se capita un affare si può prendere in sera considerazione altrimenti serve pazienza

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129
    Ciao Ellebiser,

    una considerazione a proposito di affare e di usato (escludendo sony che non credo presenti nella generazione precedente modelli 4k particolarmente appetibili), in jvc, dopo l'uscita dei nativi, si può trovare qualcosa di interessante? Da quanto ho letto in rete i predecessori del x7900 non sembrano lontanissimi come risultato finale (correggimi se sbaglio) e oggi immagino che magari qualcuno vorrà passare alla risoluzione nativa piena. Al prezzo giusto potrebbero costituire una scelta ragionevole, nella (mia attuale) difficoltà/impossibilità di disporre di un budget consistente per andare sui nuovi modelli. Si tratta di stabilire il "prezzo giusto". Con il x7900 venduto nuovo a un prezzo molto interessante, per valerne la pena deve essere molto abbordabile, anche contando i costi di cambi lampada.

    Ammesso che il mio discorso quadri, oltre a quelli citati ci sono altri modelli da monitorare sull'usato?

    Grazie e a presto

    Mauro

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Sì, si trovano delle buone occasioni nei JVC di una generazione indietro... nel mercatino p. Es c’è un ‘7900 ad un prezzo interessante.
    Se ti fidi dei Sony ogni tanto si trova qualche buona occasione...io però non andrei sotto il ‘370...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129
    Buon anno a tutti,

    ciclicamente rispolvero il post per aggiornamenti evoluzioni contributi e consigli.

    Ho inserito l'Anthem MRX 520 per l'audio in sostituzione del vecchio e validissimo rotel rsp 1570. Non entro nel merito tecnico perchè se ne parlerà eventualmente nella discussione dedicata nella sezione opportuna (già sono stato sgridato e non voglio commettere altre infrazioni).

    Altro mattone messo e a questo punto per il ripristino completo manca "solo" il VPR 4k e presto mi auguro di postare notizie in tal senso.

    Una volta inserito il vpr nuovo provvederò a testare il miglior collegamento video e valutare se passare per l'ampli o andare diretto al vpr dal lettore (cambridge con doppia uscita hdmi e ingresso hdmi per apple tv).

    La domanda è: ma esiste un processore dal costo umano in grado di gestire e migliorare il video? All'epoca mi dotai del dvdo edge green, pensionato da pochi giorni. Costo sostenibile e adeguato rispetto al vpr. Ora per il 4k c'è qualche alternativa ai costosissimi (per il mio budget) lumagen?

    A presto

    Mauro

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Se tutta la catena è di buona qualità uno scaler per il 4K non lo vedo necessario, altro discorso invece per migliorare la resa in HDR o per la calibrazione fine.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se tutta la catena è di buona qualità uno scaler per il 4K non lo vedo necessario, altro discorso invece per migliorare la resa in HDR o per la calibrazione fine.
    mi riallaccio alla discussione dopo aver fatto una serie di prove e di lunghe conversazioni con il supporto tecnico anthem. Come al solito per chiedere conforto e dare un contributo su temi di carattere generale se non universali comunque molto diffusi.

    E' definitivo che la doppia uscita video (anthem, credo di tutta la serie nuova non solo del mio 520) non gestisce uno o due cavi active e non consente di vedere vpr e tv anche se alternativamnete e con stessa risoluzione. Con risoluzioni differenti la situazione può solo peggiorare.

    Pertanto la soluzione obbligata - come ribadito dal tecnico anthem - è quella di inserire una matrice in uscita tra anthem e i 2 displays. In questo modo funziona perfettamente l'OSD (che trovo utile se non fondamentale) e i vari passaggi non dovrebbero degradare la qualità (cosa ovviamente ancor più prioritaria).

    Dopo la frustrazione iniziale (l'anthem, visti i prezzi avrebbe dovuto assolvere a queste funzioni) dovrò inserire questo ulteriore elemento: una matrice, sperando come dice Ellebiser di poter evitare un videoprocessore di ben altro impegno economico. Puntando a un device di qualità pensavo di pescare tra gli acclamati hdfury. Ho letto che il vertex fa di tutto di più ma vorrei cercare di capire se con l'integral (senza scaler ma che costa molto meno) posso risolvere in considerazione che - ripeto - ho lo schermo che scende davanti alla tv e quindi o è spenta la tv o è spento il vpr, quindi anche con risoluzioni diverse (spero presto che il vpr diventi 4k) non dovrei avere problemi; anche il tv prima o poi diventerà 4k ma con tempi molto lunghi. Se viceversa l'integral non dovesse assolvere in pieno al compito virerò sul vertex.

    Grazie come sempre

    Mauro


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •