Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    15

    relazione gain telo e riflessi ambientali


    Ciao a tutti,
    ho letto vagonate di discussioni su migliaia di forum e, o non ho capito nulla o si contraddicono tutti.
    mi spiego meglio
    molti dicono che, se hai un ambiente di proiezione con pareti bianche ed in generale con molti riflessi ambientali, devi scegliere un telo grigio gain 0.8 che aumenta il contrasto compensando quello che perdi per le riflessioni ambientali.
    Poi leggo altrove che più alto è il gain e meno riflessioni ambientali si hanno, e questo mi porta a pensare che allora sarebbe meglio un telo bianco 1.2.
    mi chiedo: perche prendere un grigio 0.8 per compensare le riflessioni se con un bianco 1.2, le riflessioni, le diminuisco?
    qual'è la verita?
    io ho un optoma hd144x a 3.6 metri dalla parete di proiezione con un immagine di tra 100 e 110 pollici.
    a dx non ho muro (si apre un corridoio) il margine sx fa angolo con un muro bianco che non posso dipingere. il tetto e bianco e anche questo rimarrà cosi.
    lo utilizzo di sera con stanza buia (anche se la parete a sx e il tetto mi illuminano tutto con i riflessi) e esclusivamente per film.
    grazie in anticipo e spero che qualcuno mi salvi da questa folle indecisione

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La verità, facilmente verificabile, è che maggiore è il guadagno (gain) maggiore sarà la quantità di luce riflessa.
    In ambienti non trattati più di dieci anni fa si utilizzavano, anche in ambito home, schermi a gain 1.2 per sopperire alla mancanza di luminosità dei proiettori. Al giorno d’oggi invece la tendenza è quella di limitare i danni (delle riflessioni) abbassando il guadagno dello schermo viste anche le performance dei moderni proiettori HT.
    Lo schermo grigio non aumenta il contrasto nativo del proiettore ma aumenta il contrasto percepito, riduce le riflessioni e limita i danni sui toni pieni e sul nero. Ha dei costi favorevoli e si fa apprezzare per chi ha scelto come te un DLP luminoso ma che non brilla per contrasto nativo. Tutto favorevole? Non tutto ci sono anche dei limiti nei colori tenui, e nei gialli soprattutto, che si spengono un po’. L’immagine comunque ne guadagna in contrasto e profondità facendo apparire particolari che rimanevano annegati proiettando a parete o peggio ancora su uno schermo ad alto guadagno.
    Ultima modifica di ellebiser; 28-12-2018 alle 14:50
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    15
    Ok.grazie mille lo prenderò grigio allora

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Grigio reference 0.8 se per il 2d, ma per il 3d sarebbe meglio un bianco gain 1.

    Oppure un telo ALR che abbatte i riflessi laterali e migliora il contrasto essendo grigio, ma costa, ci son varie soluzioni di questi schermi attivi.
    Ultima modifica di CarloR1t; 28-12-2018 alle 22:58

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    @CarloR1t
    Prima di dare delle indicazioni sarebbe meglio leggere con attenzione il quesito, avresti realizzato che con circa 140 nits a schermo, forse dico forse, la luminosità era eccessiva...
    Per contestualizzare gli schermi ALR non abbattono solo i riflessi laterali ma quelli non incidenti alla superficie, hanno costi importanti almeno doppi a un proiettore entry e anche elencarli come in questo caso non aiuta ma rischia di creare solo confusione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    @Ellebiser, si credo che il mio non sia stato certamente un post preciso, tuttavia dalla sua prima frase:

    'Ciao a tutti,
    ho letto vagonate di discussioni su migliaia di forum e, o non ho capito nulla o si contraddicono tutti.'....

    ho dedotto che abbia posto un quesito anche teorico generico sul funzionamento, guadagno e tipo di schermi, non solo una richiesta pratica per se stesso, e alla tua ottima spiegazione teorica mi è parso giusto anche solo accennare ai teli ALR, per pura nozione, non intendevo consigliarli e ho precisato che costano, e comunque lui si chiedeva anche cosa era meglio in ambienti bianchi con molti riflessi...
    Non è poi detto che uno non preferisca spendere meno per un proiettore economico con un telo migliore, la magia in ambienti sfavorevoli la fa il telo non il proiettore. Il proiettore si cambia o si guasta, il telo rimane piu a lungo se un tipo gia valido senza hotspot e sparkling potrebbe tenerselo molti anni. (Non per fare pubblicità ma una nota marca promuoveva, si vede anche su yt, un abbinamento benq w1070 con schermo b. diamond...era sensato o con quel che costano quegli schermi ai clienti non restava da permettersi altro? )

    Per il resto ho solo suggerito grigio 0.8 in 2d e bianco 1 per il 3d, non vedo cosa possa esserci di alternativo economico e con meno gain in 2d, o suggeriresti un gain inferiore? Quanto al 3d che uso abitualmente, nel caso gli interessi ma mi pare giusto considerarlo in generale, non avendo specificato ne si ne no, è meglio certamente bianco 1 su 110". Considerando anche un calo lampada futuro, ignorato dai calcolatori.

    È vero a volte ometto i calcoli, o di indicare un calcolatore di proiezione, tipo il calculator pro su projectorcentral, facciamolo quindi...
    https://www.projectorcentral.com/projection-calculator-pro.cfm
    specialmente quando in pratica non ci sono alternative (quali al grigio 0,8 per 2d, o 1,0 per 3d...?) e nel dubbio meglio piu lumen che meno, ma entrambi lo abbiamo omesso, erano solo le prime battute di risposta non necessariamente esaustive, sta anche a chi chiede non precipitarsi all'acquisto e imparare un po' alla volta con piu domande e risposte, a meno di urgenze da dichiarare. Spero si possa continuare a collaborare amichevolmente.

    Ultima modifica di CarloR1t; 29-12-2018 alle 10:23

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    @CarloR1t
    il mio è stato un richiamo da moderatore infatti ti ho quotato all’inizio del post.
    Se ben conosci il regolamento saprai che la replica eventuale deve essere fatta in MP.
    Vedi per il futuro di stare alle regole, onde evitare inutili sanzioni.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    15
    Eccomi di nuovo qua,
    ho capito il vostro punto di vista, ma poi ho trovato questo:
    Helios Grey - Grigia proiezioni frontali: Questa superficie è realizzata con diversi strati di materiale di proiezione per migliorare il livello di nero e il rapporto di contrasto dei proiettori a matrice fissa, assicurando un’eccellente resistenza alla luce ambientale. Questo consente di utilizzare la HeliosGrey in tutti i casi in cui si vuole ottenere un alto contrasto dell’immagine proiettata ma non è possibile un controllo completo della luce ambientale. Coefficente di guadagno: 1.3

    lo conoscete? cosa ne pensate? meglio o peggio del reference grey? quando si parla di luce ambientale non si intendono anche i riflessi ambientali ma solo la luce già presente nella stanza giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    La tela Helios Grey della Adeo è del tipo ALR. Assomigliaa come prestazioni alla Cinegrey 3D della Elitescreens.
    Per un neofita può sembrare a primo impatto un telo di grande effetto in effetti lavora bene come schermo per ridurre le riflessioni ed aumenta il contrasto a schermo. Dovrai convivere con la presenza di sparkling alle alte luci, sui bianchi in modo evidente, un angolo di visione limitato e un effetto hot spot.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •