Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693

    Perchè oscurare le pareti per videoproiezione?


    Ciao,
    avrei bisogno di capire meglio la teoria delle rifrazioni di luce dalle pareti al telo che causa una diminuzione del contrasto.

    Il concetto mi è chiaro.... però non capisco perchè oscurare la parete su cui poggia il telo... in questo caso si tratterebbe solo di miglioramento del contrasto percepito e non effettivo?

    La luce riflessa da una parete laterale e/o soffitto non è più deleteria rispetto alla parete frontale di proiezione?

    Tutti questi ragionamenti sono propedeutici ad una futura "sistemazione" del mio living (ora pareti rosine e soffitto bianco) nel migliore dei modi senza esagerare (niente batcave hehehehe)
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è "rifrazione", ma "riflessione".

    La parete dietro al telo viene dipinta con colore scuro per aumentare appunto il contrasto percepito, lo stesso motivo per cui si usano i bordi neri negli schermi, la parete diventa in pratica l'estensione della cornice.

    La cosa è utile anche nel caso di teli non molto spessi in cui l'immagine illumina anche il retro dello schermo, quindi la parete posteriore ed il riflesso ritorna sul retro del telo.

    Per questo motivi molti teli hanno il retro nero.

    Tutte le pareti sono importanti, maggiormente la parte vicino allo schermo, molti infatti pitturano di nero anche il soffitto sino ad una certa distanza dalla parete di fondo, idem per quelle laterali.

    Indubbiamente la soluzione migliore è quella di avere tutte le pareti scure (idem per eventuali oggetti posti all'interno della sala).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •