|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Perchè oscurare le pareti per videoproiezione?
-
24-04-2018, 15:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Perchè oscurare le pareti per videoproiezione?
Ciao,
avrei bisogno di capire meglio la teoria delle rifrazioni di luce dalle pareti al telo che causa una diminuzione del contrasto.
Il concetto mi è chiaro.... però non capisco perchè oscurare la parete su cui poggia il telo... in questo caso si tratterebbe solo di miglioramento del contrasto percepito e non effettivo?
La luce riflessa da una parete laterale e/o soffitto non è più deleteria rispetto alla parete frontale di proiezione?
Tutti questi ragionamenti sono propedeutici ad una futura "sistemazione" del mio living (ora pareti rosine e soffitto bianco) nel migliore dei modi senza esagerare (niente batcave hehehehe)Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
24-04-2018, 16:06 #2
Non è "rifrazione", ma "riflessione".
La parete dietro al telo viene dipinta con colore scuro per aumentare appunto il contrasto percepito, lo stesso motivo per cui si usano i bordi neri negli schermi, la parete diventa in pratica l'estensione della cornice.
La cosa è utile anche nel caso di teli non molto spessi in cui l'immagine illumina anche il retro dello schermo, quindi la parete posteriore ed il riflesso ritorna sul retro del telo.
Per questo motivi molti teli hanno il retro nero.
Tutte le pareti sono importanti, maggiormente la parte vicino allo schermo, molti infatti pitturano di nero anche il soffitto sino ad una certa distanza dalla parete di fondo, idem per quelle laterali.
Indubbiamente la soluzione migliore è quella di avere tutte le pareti scure (idem per eventuali oggetti posti all'interno della sala)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).