|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Living, schermi, proiettori
-
18-12-2018, 11:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 15
Living, schermi, proiettori
Ciao a tutti scusate il titolo molto vago, innanzitutto mi presento mi sono appena iscritto al forum e a giorni dovrebbe arrivare il mio primo proiettore entry level, un epson eh-tw 5600.
Leggendo il forum ho capito che uno dei problemi principali riguarda le condizioni del luogo dove si proietta: in particolar modo la stanza deve non brillare di luce riflessa, in quanto poi appunto la luce ricadrebbe sullo schermo di proiezione ammazzando il contrasto. Ora il mio problema, come tanti, è che non ho una sala dedicata e quindi installero' il vpr in salone. Non posso per ragioni familiari (mia moglie mi uccide) cambiar colore alle pareti che attualmente sono di un "bel" bianco ruvido. Allora mi sto attrezzando per limitare quanto meno i riflessi immediatamente vicini allo schermo di proiezione, che ho installato in una specie di nicchia nel muro di 2,5 metri per 2,5 metri per 40 cm di profondita'. I 40 cm ai lati li ho coperti con un tenda rosso scuro e sopra con una tavola di legno noce scuro. Tipo teatrino diciamo. Il problema è il resto della stanza , specie il soffitto perchè poi ai lati ci sono mobili scuri. Poi vabbe dal lato opposto dello schermo c'è uno specchio grande che in occasione delle proiezioni oscureròcon una tendina.
C'è però un ulteriore problema, proiettando da soli 3,5 metri di distanza , su uno schermo da 100" dai calcolatori mi esce un livello di nits troppo elevato. Il che unito appunto al bianco del soffitto e dei muri potrebbe innescare una bomba. Allora pensavo di accoppiare un filtro ND2, ne ho 3 che utilizzavo con la mia Canon, un ND2, un ND4 e un ND8, diametro 82 mm. Avete qualche altro suggerimento da dare ad un neofita come me?
Grazie mille,
Ema
P.S. allego una foto dell'angolo di proiezione: chiaramente il quadro va via e l'orologio lo piazzo a sinistra, sopra il presepe
https://imgur.com/a/HRzhgKo
chiedo scusa per il link non riesco ad allegare immaginiUltima modifica di emadeg72; 18-12-2018 alle 11:39
-
18-12-2018, 18:05 #2
In effetti l’Epson ha una luminosità elevata per la distanza di proiezione e la base schermo era meglio avere un VPR con metà della luminosità. Sappi che la parete nuda se bianca opaca dovrebbe avere un guadagno di circa 0.8 vedi tabella a questo link
Per quanta riguarda i settaggi devi lavorare con una modalità in lampada eco e con un preset meno luminoso possibile.
Puoi provare con Il filtro ND2 a ridurre la luminosità, miglioreranno contrasto e profondità. Per proiezioni in full HD , spazio colore REC709 la luminosità dovrebbe restare attorno ai 45nitsWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-12-2018, 18:29 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 15
Grazie della conferma, in effetti il vpr non avrà un uso solamente home cinema, ma anche video diurni, youtube, cartoni bambini ecc. quindi ho optato per una via di mezzo. Inoltre da Mediaworld era in offerta a 590 euro ed avevo un buono da 200 ancora da utilizzare....
Per l'uso del filtro come mi consigliate di procedere? Non vorrei smontare la lampada e installarlo internamente, non credo neanche sia possibile con filtri così grandi. Se costruissi una flangia per adattarlo al coprilente esterno?
Stavo utilizzando il calcolatore di projector e viene fuori una roba assurda, tipo 300 nits e oltre. Possibile? Praticamente mi devo mettere la crema solare senno' mi ustiono....
Altra soluzione a cui pensavo per diminuire le riflessioni in stanza: una specie di prolunga della tavola superiore, estraibile al bisogno. Pensavo ad un sistema a cerniera con un telo , quanto mi consigliate di allungare la "tettoia"? Un mezzo metro potrebbe bastare ?
grazie ancora,
EmaUltima modifica di emadeg72; 18-12-2018 alle 18:34
-
18-12-2018, 19:24 #4
Di solito le misure sono ricavate dai dati dichiarati dalla casa produttrice
Sono valori teorici ma danno una idea della luminosità ambiente
In condizioni di utilizzo normaliun preset cinema o naturale e la lampada in eco dimezzandola luminosità effettiva un filtro posizionato davanti alla lente fa il resto.
Puoi utilizzare anche una soluzione con plastilina che resista alla temperatura del corpo proiettore che si riscalda durante la proiezione, meglio se la dimensione è maggiore del diametro dell’ottica, il fissaggio resterà invisibile
Puoi adottare diversi accorgimenti per ridurre le riflessioni, prima però valuta tu stesso nel tuo ambiente l’effetto prima di eseguire interventi.Ultima modifica di ellebiser; 18-12-2018 alle 19:25
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-12-2018, 20:50 #5
Proverei prima a vedere come va in pratica, in modo eco e normale, poi se proprio servisse avendo gia i filtri si vedra come adattarli.