Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    6

    Videoproiettori Hp-Benq


    Vorrei comprare un vpr. Ero orientato sull'Epson TW10h, ma l'ho visto all'opera accanto a un hp 6210 che lo surclassava abbondantemente su un po' tutti i parametri (scheda tecnica http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it...-14712391.html).
    Ho cominciato ad indagare sugli Hp, ma mi è parso che ci sia scarsa informazione (poco venduti per HT?).
    Soprattutto, ho notato che le sigle utilizzate per i modelli sono le stesse di Benq: che relazione c'è fra i due visto che una (Hp) è una marca primaria e l'altra una sottomarca (credo, forse non per i vpr, ma per tutto il resto penso che rimarchi prodotti di altre multinazionali)?
    La catena Wellcome vende l'hp 6210 a 799 €, 100 meno di MW.
    Che ne pensate per questo prezzo?
    Che differenza c'è con il 6111?
    Chi sa risponda
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    23
    Occhio ai dlp di fascia bassa e per uso informatico. tieni presente che le condizioni di confronto che puoi avere in un megamercatone sono del tutto fuorvianti. io ho un tw10 h, pagato 690 al MW. mi trovo molto bene. lo uso nella modalità con la luminosità più bassa ed è l'unica che rende un'immagine buona a mio avviso. quindi ti consiglierei di non andare su vpr troppo sparati e per uso pc.
    comunque de gustibus...
    ciao
    ps ma arcobaleno niente???

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    18

    Re: Videoproiettori Hp-Benq

    Halifax ha scritto:

    Soprattutto, ho notato che le sigle utilizzate per i modelli sono le stesse di Benq: che relazione c'è fra i due visto che una (Hp) è una marca primaria e l'altra una sottomarca (credo, forse non per i vpr, ma per tutto il resto penso che rimarchi prodotti di altre multinazionali)?
    La catena Wellcome vende l'hp 6210 a 799 €, 100 meno di MW.
    Che ne pensate per questo prezzo?
    Che differenza c'è con il 6111?
    Chi sa risponda
    Grazie
    a confrontare i dati tecnici, HP 6210 e Benq 6210 sono differenti:
    benq 6210 1024x768 nativa
    Hp 6210 800x600 nativa

    imho non sono lo stesso proiettore

    Lobo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    I due modelli di HP e Benq non sono per HT, ma per presentazioni business (tra l'altro non sono in formato 16:9, che sarebbe preferibile per uso HT; inoltre, di solito, in modelli business, si privilegia la luminosità rispetto al contrasto, mentre in campo HT è il contrario).

    Il TW10 è uno dei migliori vpr entry level di tipo LCD, cmq se cerchi un po' ci sono anche degli ottimi entry level di tipo DLP.
    Però, mediamente i DLP di fascia comparabile costano di più degli LCD; ma se sei disposto a spendere di più potresti trovarli visivamente migliori.
    Altrimenti, se per cominciare vuoi contenere la spesa, il TW10 va benissimo e ti darà grandi soddisfazioni in attesa di passare a modelli più evoluti e costosi dopo che avrai affinato i gusti e capacità di giudizio; per le prove, cmq, non ti fidare delle demo presso centri commerciali o grandi catene di negozi...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    6
    Grazie a tutti per le risposte, rifletterò ancora un po'.
    Comunque l'Hp 6210 è evidentemente per un uso professionale da ufficio (ha pure la maniglia e manca di connessioni tipicamente HT, come RGB o DVi), ma deve avere buoni componenti, perché vi assicuro che l'immagine non è davvero male (non ho rilevato assolutamente arcobaleno).
    Non sono convinto invece che non possa 'sharare' componenti con Benq (ottiche?): è vero che il Benq 6210 è 1024x768, ma lo è anche l'Hp 6220.
    La circostanza che ci siano così tante sigle numeriche comuni non può essere casuale: se si volevano differenziare i prodotti c'erano mille modi per farlo, altrimenti: perché creare confusioni?
    Credo sia utile indagare ancora un po' perché non sarebbe male scoprire che alcuni componenti sono gli stessi.
    Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Halifax ha scritto:

    ...
    Non sono convinto invece che non possa 'sharare' componenti con Benq (ottiche?): è vero che il Benq 6210 è 1024x768, ma lo è anche l'Hp 6220.
    La circostanza che ci siano così tante sigle numeriche comuni non può essere casuale: se si volevano differenziare i prodotti c'erano mille modi per farlo, altrimenti: perché creare confusioni?
    Credo sia utile indagare ancora un po' perché non sarebbe male scoprire che alcuni componenti sono gli stessi.
    Saluti
    volevo solo porre l'attenzione sul fatto che, anche a parita' di componenti, due proiettori possono essere molto differenti per l'impostazione del firmware di controllo.
    venendo nello specifico, ho visto il Benq 6210 calibrato (accedendo al menu' di servizio) e devo dire che non era poi cosi' male.
    diciamo che nel caso specifico si tratta di un proiettore pensato per la business presentation con diverse possibilita' di regolazione specifiche per l'HT "castrate" ma che attraverso la modifica dei parametri disponibili nel menu' di servizio e' in grado di arrivare a risultati ben diversi da quelli per cui e' venduto.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    bari
    Messaggi
    43

    idem...

    Condivido al 100% quanto indicato da Giapao.
    Ed è possibile fare questo con buon risultato su
    diversi modelli.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Halifax ha scritto:
    Non sono convinto invece che non possa 'sharare' componenti con Benq (ottiche?): è vero che il Benq 6210 è 1024x768, ma lo è anche l'Hp 6220.
    La circostanza che ci siano così tante sigle numeriche comuni non può essere casuale: se si volevano differenziare i prodotti c'erano mille modi per farlo, altrimenti: perché creare confusioni?
    Credo sia utile indagare ancora un po' perché non sarebbe male scoprire che alcuni componenti sono gli stessi.
    Saluti
    volevo confermare che L'HP6220 è costruito dalla benq e maniglia a parte, è internamente un benq6210. Il firmware è leggermente diverso come impostazioni di base, non so se su richiesta dell'HP o meno.

    Riguardo la matrice 4:3, in questo caso 1024x768, visto che questi proiettori digeriscono un segnale pal anamorfico e lo possono sfruttare direttamente sulla parte centrale a 1024x576, evitano la deleteria riscalatura verticale. Una situazione, secondo me potenzialmente preferibile ad una matrice 16:9 ma NTSC compliant, come le 854x480 degli altri proiettori di fascia bassa.

    Tanto per farsi un'idea, usando un "certo testDVD" con le schermate ricche di righe orizzontali, in un qualsiasi player su PC che permetta di riscalare la finestra di visione su di un desktop a sufficiente risoluzione, provate a variare il size della stessa fino a trovare la corrispondenza 1:1 delle scanlines con le righe orizzontali di pixel. Si vedranno immediatamente gli effetti della scalatura sulle immagini. Ovviamente le righe estremizzano il fenomeno ed altrettanto ovviamente, una buona scalatura non basta da sola per fare un buon proiettore...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •