|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consigli sala home cinema
-
27-02-2018, 12:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Consigli sala home cinema
Buongiorno,
sono nuovo del forum e nonostante sia un appassionato di computer (nonché programmatore di lavoro) mi ritengo abbastanza un principiante nel comparto video.
Nella nuova casa ho riservato una parte del semi-interrato per ricavare una sala home cinema.
In realtà la casa è ancora in costruzione quindi devo ancora definire esattamente le pareti.
Volevo alcuni consigli per evitare di fare cretinate di cui potrei pentirmi visto che queste cose non sono mai economiche.
Parto specificando che vorrei comprare un proiettore 4K, per la fruizione di contenuti nativi 4K o FullHD.
Il primo problema è come disporre la sala. Ho pensato a 2 soluzioni leggermente differenti, come di seguito.
Soluzione 1:
Soluzione 2:
La prima soluzione mi permette di guadagnare un po' di larghezza (50 cm circa) per il resto della taverna.
Nella seconda soluzione recupero lo stesso in lunghezza ma su quel lato non mi serve granché.
Diciamo quindi che dal punto di vista spazi la soluzione con la doppia fila di poltrone sarebbe preferibile.
Il fatto è che ho paura che, per la visione confortevole in prima fila (circa 2.30m), debba limitare lo schermo a non più di 80", il che, considerata l'intenzione di comprare un proiettore 4K mi pare abbastanza limitante.
Nella seconda soluzione tutte e 4 le persone si troverebbero a circa 3.30m, quindi penso di potermi spingere fino a 100" circa.
Come proiettore avevo visto l'Optoma UHD550X che, nonostante i neri non eccelsi, dovrebbe essere un buon compromesso qualità prezzo, ma sono ovviamente aperto a consigli.
Per il telo avevo visto questi a frame: https://www.proiettore24.it/it/scher...-x-135-cm.html
Le poltrone sarebbero queste, larghe 151 con bracciolo in mezzo per la soluzione 1, oppure 128 cm senza bracciolo per la soluzione 2: https://www.ebay.it/i/311927980987?chn=ps
Attendo consigli, grazie a tutti!Ultima modifica di teejay87; 27-02-2018 alle 12:03
-
04-03-2018, 15:09 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Up
Se qualcuno fosse così gentile da darmi due dritte... devo dire al costruttore come tirare su le pareti... grazie
-
05-03-2018, 13:15 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 102
Sicuramente la seconda che ti da la possibilita’ di non alzare troppo lo schermo... e poi anche a livello audio ne gioveresti non poco
-
05-03-2018, 13:26 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Grazie, si alla fine ho deciso per la seconda, allungandola però da 3.50 a 3.75 così da avere un po' più di libertà per il posizionamento del VPR.
Il momento è ancora lontano in quanto la casa verrà pronta a giugno, però onestamente sto già ripensando al proiettore, nel senso che ho letto abbastanza male dell'Optoma, soprattutto in quanto a qualità della lente.
Per questo forse mi accontenterò del FullHD, e valuterò il BenQ W2000 o simile.
Ulteriori consigli?
-
05-03-2018, 18:43 #5
Secondo me puoi "spingerti" un po' di più con la grandezza dello schermo. Anche sei sei a soli 2,3 metri di distanza uno schermo da 2/2,1 metri di base ce lo vedrei bene. Poi con il 4K puoi stare benissimo a 1:1 di distanza di visione (in realtà anche con il 2K). Poi è anche soggettivo, ad alcuni piace stare a 1:1 altri a 1:4.
La mia sala Cinema: Entra
-
05-03-2018, 20:13 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Grazie prunc.
Alla fine ho optato per la soluzione con lunghezza 3.50 poi portata a 3.75 (quindi con le poltrone a 3.40 circa).
Credo che riempierò quasi la parete, ottenendo una base di proiezione di 2.40, e un polliciaggio di circa 108".
-
05-03-2018, 21:00 #7
Bene, iniziamo a ragionare
Hai controllato che distanza di proiezione ti ci vuole per riempire un 108 pollici?La mia sala Cinema: Entra
-
05-03-2018, 21:09 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Sì sì.
Per l'Optoma siamo a 3.32.
Contando che il proiettore è 33 cm andiamo a 3.65 e ho ancora 10cm.
Per il BenQ è ancora meglio perché bastano 2.75.
Questo ovviamente secondo i rispettivi calcolatori di distanze.Ultima modifica di teejay87; 05-03-2018 alle 22:17
-
05-03-2018, 21:53 #9
L'importante che avessi controllato, ottimo!
La mia sala Cinema: Entra
-
05-03-2018, 22:21 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Per il telo cosa pensi?
-
06-03-2018, 00:09 #11
Sarebbe molto consigliabile non avere le sedute addossate al muro posteriore, dovresti cercare di lasciare almeno 50 cm. tra schienale e muro (un pelino di più sarebbe meglio), questo dal punto di vista dell'acustica.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-03-2018, 00:56 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Grazie Nordata.
Sì quello l'ho pensato anche io.
Comunque avendola allungata a 3.75 posso tranquillamente metterle a 3.20 circa, mantenendo ad ogni modo una distanza di visione "comoda".
-
06-03-2018, 12:50 #13La mia sala Cinema: Entra
-
06-03-2018, 13:07 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 9
Direi 16:9 in modo da avere più libertà.
Quei teli a frame che ho indicato sono adatti o sono più da ufficio?
Ma poi.... adesso faccio una domanda idiota... il telo è proprio necessario?
-
06-03-2018, 13:28 #15
Dai anche una occhiata qui:
https://www.schermionline.it/
ne trovi per tutti i gusti (e prezzi).
Io sono passato da un 200 cm. di base 16:9, motorizzato e tensionato ad un 300 cm. 21:9 fisso.
Direi che lo schermo fa parte della dotazione, puoi certamente proiettare su una parete bianca, ma se spendi i soldi in un vpr e per una sala dedicata il minimo è aggiungerci anche un telo adatto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).