|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
01-11-2017, 18:18 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 81
Calibrazione catena Oppo-->Lumagen Radiance Mini-->VPR
Ciao a tutti,
ho da poco sostituito il mio fido e ancora notevole (a mio parere) Epson con un JVC X3 a cui ho aggiunto un Lumagen Radiance mini 3D. Ora c'è il dilemma calibrazione...
Mi sto studiando parecchie cose, qui sul forum e altrove, ma non trovo una sorta di scaletta delle operazioni da fare.
Una persona del forum si è anche gentilmente offerta di aiutarmi, ma vorrei prima provare a capire per conto mio la sequenza delle attività da svolgere.
1) Innanzi tutto, immagino che io debba partire da una modalità del JVC, che da quello che leggo pare sia la "normale" (che in effetti è quella che mi pare più equilibrata già a prima vista). Poi ho giocato con contrasto e luminosità per portare, ad occhio, i livelli di nero e bianco ai valori richiesti dal DVD di AVSForum
2) Immagino che i filtri del Radiance siano nettamente meglio di quelli implementati sul JVC, quindi devo mettere a zero tutti i settaggi di nitidezza, noise reduction ecc ecc sul proiettore? O meglio, li porto al minimo o li lascio sul valore centrale di default? Alcuni parametri hanno un valore centrale <>0...
3) Immagino che ora si debba fare la calibrazione vera e propria, scala di grigi, gamut ecc ecc, partendo dai pattern del disco di prova letto dall'Oppo. O il radiance ha i suoi pattern che sono migliori?
4) Immagino che poi si prosegua settando i filtri del radiance (nitidezza, rumore, riduzione artefatti ecc ecc)
5) Occorre riverificare la calibrazione dopo questi settaggi?
6) Cosa altro mi manca?
7) Un amico possiede la Spyder 5 Pro: può essere usata per calibrare il proiettore o calibra solo un monitor/TV?
Grazie mille e buona serata.
StefanoUltima modifica di tubeing; 01-11-2017 alle 20:15 Motivo: Aggiunta richiesta Spyder
-
02-11-2017, 07:57 #2
I Radiance fornicono controlli di calibrazione 11 e 21 punti grayscale e un CMS per primari e secondari, inoltre avendo un software di calibrazione tipo CalMAN potresti creare una più efficace 3DLUT a 125 punti:
http://www.spectracal.com/Documents/...QuickStart.pdf
Io imposterei i filtri prima della calibrazione, la verifica post-calibrazione andrebbe sempre eseguita.TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
02-11-2017, 09:22 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 81
Grazie per la risposta! Da quello che capisco, calman automatizza alcune procedure per i radiance. Ma se uso hcfr la cosa dovrebbe essere analoga, solo del tutto manuale immagino...
-
02-11-2017, 10:00 #4
Si, manuale rinunciando alla 3DLUT.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
02-11-2017, 14:51 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 81
Peccato che nessun Sw sia compatibile con OSx...
Da quello ch capisco poi, Cromature ha bisogno di un plugin aggiuntivo per la autocalibrazione e sarebbero quasi 300$ solo di SW (e poi dovrei capire se con Wine bottler funziona). Non è proprio economico...provo a vedere con HCFR e poi, se ci capisco qualcosa, magari mi evolvo.