Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Schermo Sopar Wall Spring: come metterlo a soffitto ?


    Sul sito c'è scritto che si può collocare sia a parete che a soffitto mediante 4 tasselli.

    Io vorrei metterlo a soffitto ... qual'è la procedura ?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Re: Schermo Sopar Wall Spring: come metterlo a soffitto ?

    Compri 4 tasselli adatti al soffitto, fai 4 buchi col trapano e fissi lo schermo. Bisogna essere in due. Ma che domanda è, non ti basta guardare le istruzioni?

    antani

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Re: Re: Schermo Sopar Wall Spring: come metterlo a soffitto ?

    antani ha scritto:
    Compri 4 tasselli adatti al soffitto, fai 4 buchi col trapano e fissi lo schermo. Bisogna essere in due. Ma che domanda è, non ti basta guardare le istruzioni?

    antani
    Scusa, ma non ho ancora comprato lo schermo e mi stavo solo informando se fosse un'operazione difficile !

    Quindi i tasselli non sono compresi ??!

    E' difficile reperirli ?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' una procedura semplice, alla portata di (quasi) tutti. Comunque rispetto ad altri schermi è più complessa perché se non sono cambiati recentemente i Sopar hanno le staffe solidali al cassonetto, mentre in altri schermi sono separate. Per questo occorre essere in due, con due scale.
    I tasselli non credo siano compresi, li compri in qualunque ferramenta, fatti consigliare in merito al tipo più adatto al tuo soffitto.
    Ciao

    antani

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Preso e installato (mi sono fatto aiutare da un amico).

    Ho dovuto usare degli stop a farfalla perchè nel punto dove volevo attaccarlo ho trovato la pignatta.

    Effettivamente con lo schermo precedente, un'economico Sopar lenticolare, non c'è minimamente confronto.

    Ho risolto i problemi, da me segnalati in un'altra discussione, di riflesso del VPR sul telo.

    L'unico inconveniente (come è stato notato anche da altri amici del forum) sono le orecchie che tendono a formarsi ai lati del telo.

    Inoltre, poichè utilizzo lo schermo alla massima estensione, ho notato al centro una leggera ondulazione ... cosa peraltro assolutamente impercepibile durante la visione.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    fabio_si ha scritto:
    Effettivamente con lo schermo precedente, un'economico Sopar lenticolare, non c'è minimamente confronto.

    Ho risolto i problemi, da me segnalati in un'altra discussione, di riflesso del VPR sul telo.
    sono molto contento per te (ma me lo immaginavo)

    fabio_si ha scritto:

    L'unico inconveniente (come è stato notato anche da altri amici del forum) sono le orecchie che tendono a formarsi ai lati del telo.

    Inoltre, poichè utilizzo lo schermo alla massima estensione, ho notato al centro una leggera ondulazione ... cosa peraltro assolutamente impercepibile durante la visione.
    Guarda per questi problemi hai due strade:
    1) tieni lo schermo quasi sempre aperto (chiudendolo solo quando ti da fastidio): in questo caso almeno l'ondulazione la risolvi con il peso della gravità
    2) ti accontenti

    P.S. il caso 1 ha come contraltare un possibile ingiallimento nel corso degli anni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •