Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    56

    differenze riguardo l'offset ed il gain


    ciao, gentilmente qualche utente esperto (come AbertoPn) potrebbe spiegarmi la differenza nella regolazione colori personali nel domino30h dei segmenti di colore red-green-blue, tra l'offset ed il gain. Tipo una cambia la luminosità ed l'altra il contrasto?
    boyscout5

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Re: differenze riguardo l'offset ed il gain

    boyscout5 ha scritto:
    ciao, gentilmente qualche utente esperto (come AbertoPn) potrebbe spiegarmi la differenza nella regolazione colori personali nel domino30h dei segmenti di colore red-green-blue, tra l'offset ed il gain. Tipo una cambia la luminosità ed l'altra il contrasto?
    boyscout5
    Pagina 18 del manuale utente, paragrafo della temperatura colore ... c'è gente che "fa fatica" per scrivere queste cose ... un pò di umanità e voglia di leggerle ...

    se poi qualcosa non è chiaro, sono qui ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    56
    ciao Alberto, ma quale manuale quello del proiettore?
    Grazie boyscout5

    p.s. in ogni caso un tuo parere approfondito penso che risulterà più chiaro di qualsiasi manuale.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    boyscout5 ha scritto:
    ciao Alberto, ma quale manuale quello del proiettore?
    Grazie boyscout5

    p.s. in ogni caso un tuo parere approfondito penso che risulterà più chiaro di qualsiasi manuale.
    Si, naturalmente il manuale utente del proiettore.

    Beh .... prima leggi cosa c'è scritto (è riferito ad una larga fetta di pubblico, più o meno specializzato). Magari dopo avrai già fugato ogni dubbio.

    Se poi ne persistessero altri, io e tutti gli altri forumer siamo qui ...

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    56
    ciao Alberto e grazie per la tua disponibilità, perdonami ma che vogliono dire con i valori bassi di IRE e i valori alti di IRE?
    e secondo te solo cosi ad occhio ovvero senza strumenti vale la pena provare a cambiare i settaggi od è meglio lasciare su media(la temperatura colore) e godersi il film?
    boyscout5

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    boyscout5 ha scritto:
    ciao Alberto e grazie per la tua disponibilità, perdonami ma che vogliono dire con i valori bassi di IRE e i valori alti di IRE?
    e secondo te solo cosi ad occhio ovvero senza strumenti vale la pena provare a cambiare i settaggi od è meglio lasciare su media(la temperatura colore) e godersi il film?
    boyscout5
    Immagina di dividere idealmente "la scala della luminosità" in 100 passi, 100 IRE appunto. Ora raggrupali in step intermedi formati da 10 di queste unità. Otterrai la divisione dal Grigio a 0 IRE (Nero al 100%) al Grigio a 100 IRE (Bianco al 100%) passando per valori intermedi (la famosa scala dei grigi).
    Naturalmente non ti deve ingannare il nome del colore. Se la rampa è formata da barre rosse, di parla sempre di scale di grigio (relative al rosso, appunto).

    La percezione dell'occhio umano è più "precisa" nei valori di luminosità a "basse" IRE, mentre diventa via via meno sensibile come ti avvicini al Bianco "monocromatico" (che non esiste in natura). In pratica, se hai un schermo formato da 10 barre, di 10 IRE ciascuna, dopo l'ottava (verso il 100% di bianco) vedrai che se la fissi, il colore si "uniforma" con quelle successive. Proprio per questa caratteristica non lineare, nel Domino ti è permesso di giocare con le alte e le basse luci (detto in parole povere).

    Usare uno strumento non è semplice per chi non ha esperienza, oltre ad essere gli stessi costosi per riuscire ad effettuare delle misure precise.

    Il mio consiglio è di prendere un film che conosci bene e che hai visto magari sulla tua TV diverse volte. Metti un fermo immagine e prova a giocare con i settings. Se combini un "macello" , nessun problema, fai un Factory Default e puoi re-iniziare a divertirti.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    56
    ciao Alberto, sei stato come sempre chiaro e preciso e seguirò il tuo consiglio, ma mi chiedevo quanto posso tenere un fermo immagine senza creare problemi al vpr?
    grazie delle tue risposte boyscout5

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    boyscout5 ha scritto:
    ma mi chiedevo quanto posso tenere un fermo immagine senza creare problemi al vpr?
    Fino a che ne hai bisogno.... con un DLP non hai problemi di stampaggio od altro ... tranquillo.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    56

    grazie Alberto, ciao.
    boyscout5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •