Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Carrellate sfuocate

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    26

    Carrellate sfuocate


    ciao a tutti
    godo del mio panasonic ptae700 da dicembre,
    ho però un dilemma:
    nelle carrellate medioveloci vedo l'immagine come se fosse sfocata !!
    non so se è un problema dei miei occhi,
    sapete se è un difetto noto?

    i componenti che ho non sono il massimo ma a me pare di arrivare ad un risultato ottimo:
    proiettore panny700, telo euroscreen base 200, cavo component autocostruito, lettore samsung "offerta mediaworld" divx, l'audio non c'entra nulla per la discussione in esame.

    grazie a tutti
    Batman

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Carrellate sfuocate

    Batman70 ha scritto:
    [...]
    nelle carrellate medioveloci vedo l'immagine come se fosse sfocata !!
    non so se è un problema dei miei occhi,
    sapete se è un difetto noto?
    [...]
    Mi verrebbe da dire: "è un LCD e l'effetto sfocamento dipende dalla velocità di refresh dei cristalli liquidi in millisecondi"... ma non penso sia solo questo...
    Hai provato a vedere se l'effetto si ripresenta collegandolo in RGB dalla scheda grafica di un computer e leggendo da lì lo stesso DVD che ti genera questi problemi?
    Solo dopo questa prova, secondo me, puoi isolare i problemi e dire:
    - può essere il cavo component autocostruito;
    - può essere il lettore DVD e il suo link in component;
    - può essere il DVD stesso del quale noti i difetti, che ha un basso bit-rate e quindi letto da OGNI lettore verso OGNI proiettore farebbe apparire gli stessi difetti...

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Trattasi di "motion blur".

    E' praticamente inevitabile ed in gran parte, è già inciso sul disco.

    Vai tranquillo.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    aurel dice bene...
    Infatti anche uno dei miei indizi è che sia il DVD stesso che contiene "sfocamento da scene veloci" dovuto o a basso bit rate o a voluto effetto di riversamento o da limiti dei 25 "fotogrammi per secondo" rispetto alla velocità delle scene...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Guarda, ci sono impazzito dietro per un sacco di tempo, cercando settings che eliminassero o riducessero il problema.

    Poi, ho provato semplicemente a fare un fermo immagine in un punto qualsiasi della carrellata, rendendomi conto che anche l'immagine in pause era sfocata.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    aurel ha scritto:
    Guarda, ci sono impazzito dietro per un sacco di tempo, cercando settings che eliminassero o riducessero il problema.

    Poi, ho provato semplicemente a fare un fermo immagine in un punto qualsiasi della carrellata, rendendomi conto che anche l'immagine in pause era sfocata.

    Ciao. Aurelio
    concordo, è un limite spesso presente nei dvd. anche io avevo notato sta cosa. il fatto è che avendo schermi grandi ci accorgiamo di cose che su un televisore non sarebbero percepibile

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    Da alcune esperienze dirette, la stessa cosa si nota pure al cinema... sicuramente dipenderà da altri fattori (la "pizza" non è compressa....), ma l'effetto è il medesimo.

    Ciaooo
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Si e' esatto e la cosa dipende dalla velocita dell'obiettivo , questo e' un problema ben noto anche a registi del calibro di Stanley kubrick
    Egli portava sul set la sua camera personale , una mitchell non reflex sulla quale montava l'obiettivo di tipo molto veloce e fatto apposta per lui
    Era anche molto luminoso cosi da poter girare con una pellicola non troppo sensibile e quindi meno sgranata di una piu' sensibile , si realizzava in questo modo la famosa scena di Barry lindon , un interno di un antico castello con sole luci a lume di candela
    Per quanto riguarda i proiettori digitali , il problema puo dipendere sia dai dvd e dalla loro codifica , sia dalla bonta' degli algoritmi di interlacciamento dei lettori software , sia dalla qualita dei chip interni dei proiettori in caso di visualizzazione di materiale interlacciato a 1080i
    Io con il mio hs20 sony non ho notato questi difetti , ma a 1080i quando muovo il pannello dei windvd sullo schermo in senso verticale , noto un orrido trascinamento del pannello stesso con perdita di dettaglio fino a quando non lo fermo , questo purtroppo e' un difetto intrinseco alla tecnologia lcd , e la si puo notare anche sugli schermi tft planari dei computer
    Fortunatamente nella riproduzione delle immagini in movimento non si nota molto poiche' il nostro occhio e' assuefatto dalla perdita di dettaglio nelle carrellate lente a causa dalla velocita' dell'apertura del diaframma , in modo particolare con le riprese in 35mm a velocita' standard 24 fps
    A partire dagli anni 80 certi camcorder anche non professionali erano stati dotati di una possibile variante dei tempi diaframmatici , per avere miglior dettaglio nelle riprese degli eventi sportivi , in effetti in questo modo il dettaglio era perfetto ma a guardar bene era molto piu' sgradadevole dell'effetto blur , si percepiva una sorta di scatto continuo , una specie di rainbow delle carellate , per questo motivo non si sono piu' usati se non in particolarissime condizioni di utilizzo ( fotofinish di fine gara )

    Avete notato che il nostro occhio durante le carellate veloci , e' completamente cieco ? Ed e' per questo motivo che non si percepisce nessun effetto di trascinamento delle immagini nelle " carellate " , semplicemente perche' il trascinamento non lo vediamo , quello che vediamo e' l'immagine rimasta impressa sulla retina un attimo prima della carellata , come siamo fatti bene ne ?? un po incasinati ma bene
    Ultima modifica di lus; 31-03-2005 alle 22:14

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nelle carrellate medioveloci vedo l'immagine come se fosse sfocata !!
    hai provato ad inviare al proiettore segnale interlacciato? Cioè lasciare il compito di deinterlacciare al proiettore, non al lettore.
    Un deinterlacer non proprio allo stato dell'arte, può contribuire parecchio alla sensazione di sfuocatura nei panning.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Con il mio hs20 con il segnale progressivo la situzione non e' malvagia , con i segnali interlacciati in 1080i la situazione peggiora leggermente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •