Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    124

    Consigli tra plasma e vpr


    Salve a tutti,
    mi sono da poco appassionato all'home theater e vorrei chiedere a voi esperti alcune informazioni e consigli.

    1)Sto utilizzando un plasma thomson 42" wysius con ris. 852x480i/p collegato al dvd yamaha 1500 con cavo component ma ho notato che in modalità pc con presa vga la risoluz. max sale a 1024x768: sarebbe possibile collegare il lettore alla presa vga del monitor con qualche adattatore vga-component (non saprei però dove trovarli) e arrivare a tale risoluzione (eventualmente utilizzando un upscaler?) A quel punto dovrebbe essere hdtv corretto? Ci possono essere controindicazioni rispetto alla modalità component normale?

    2) Pensando di sostituire il plasma con un buon vpr hdtv (pensavo, visti gli elogi, al panasonic pt 700 o sanyo z3, simili come caratteristiche) che consigli potreste darmi? La cifra disponibile è di circa E.2.000-2.400.

    Pensavo che i dlp fossero migliori degli lcd, ho letto che questi ultimi faticano a visualizzare il nero e che i colori sono più freddi e meno profondi rispetto ai dlp, ma è proprio vero?

    Considerato anche che avrei bisogno di una buona luminosità (la stanza non è proprio del tutto scura), che il punto di visione è a circa 4 metri dalla parete (max parete utile h:2,30m l:2-2,30m) e che mi interesserebbe acquistare un iscan hd+ (se trovo l'occasione), che consigli potete darmi nella scelta del vpr?

    Per ottenere risultati migliori alle attuali mi consigliate la sostituzione del plasma con il vpr e, se serve, dell'iscan hd?

    Ringrazio anticipatamente chiunque potesse darmi utili consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Re: Consigli tra plasma e vpr

    nikefabio ha scritto:
    1)Sto utilizzando un plasma thomson 42" wysius con ris. 852x480i/p collegato al dvd yamaha 1500 con cavo component ma ho notato che in modalità pc con presa vga la risoluz. max sale a 1024x768: sarebbe possibile collegare il lettore alla presa vga del monitor con qualche adattatore vga-component (non saprei però dove trovarli) e arrivare a tale risoluzione (eventualmente utilizzando un upscaler?) A quel punto dovrebbe essere hdtv corretto? Ci possono essere controindicazioni rispetto alla modalità component normale?
    Credo che se il monitor è un 852x480 visualizzerà solo questa risoluzione. Per cui anche se gli invii un segnale (tramite VGA) a 1024x768 il monitor effettuerà uno scaling alla risoluzione nativa. Credo che 1024x768 sarà il segnale massimo supportato (tra l'altro in rapporto 16/9 la risoluzione è 1024x576). Poi, non conosco il tuo lettore, ma se ha l'uscita component non potrà che inviare un segnale sempre alla risoluzione di 480 oppure 576 linee. Per risoluzioni maggiori ci vuole un lettore con uno scaler ed un'uscita vga oppure dvi oppure hdmi che processa il segnale nativo Pal 576 scalandolo a 720/1080!

    nikefabio ha scritto:
    2) Pensando di sostituire il plasma con un buon vpr hdtv (pensavo, visti gli elogi, al panasonic pt 700 o sanyo z3, simili come caratteristiche) che consigli potreste darmi? La cifra disponibile è di circa E.2.000-2.400.
    Direi che con questa cifra un LCD che sia Half HD (1280x720) sia la soluzione migliore, per cui un Panny 700 o con qualcosa in più un Sony HLS 50 oppure un Epson TW 500.

    nikefabio ha scritto:
    Pensavo che i dlp fossero migliori degli lcd, ho letto che questi ultimi faticano a visualizzare il nero e che i colori sono più freddi e meno profondi rispetto ai dlp, ma è proprio vero?
    Le peculiarità di un dlp rispetto ad un lcd sono certamente da ricercarsi nel maggior contrasto e saturazione dei colori, ma a parità di risoluzione un dlp costa di più!

    nikefabio ha scritto:
    Considerato anche che avrei bisogno di una buona luminosità (la stanza non è proprio del tutto scura), che il punto di visione è a circa 4 metri dalla parete (max parete utile h:2,30m l:2-2,30m) e che mi interesserebbe acquistare un iscan hd+ (se trovo l'occasione), che consigli potete darmi nella scelta del vpr?
    Per il vpr qualunque esso sia, è necessario il buio assoluto soprattutto per una visione veramente cinematografica.

    nikefabio ha scritto:
    Per ottenere risultati migliori alle attuali mi consigliate la sostituzione del plasma con il vpr e, se serve, dell'iscan hd?
    Certamente meglio un vpr di un plasma. Per l'I-Scan puoi sempre valutarlo con calma, anche un buon HTPC sarebbe l'alternativa.
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    Re: Re: Consigli tra plasma e vpr

    nemo30 ha scritto:


    Certamente meglio un vpr di un plasma. Per l'I-Scan puoi sempre valutarlo con calma, anche un buon HTPC sarebbe l'alternativa.
    quoto in pieno, non c'è assolutamente paragone
    considera, inoltre, che personalmente io ho il panny 700 e mi ci trovo benissimo
    io come scaler inoltre ho lo zinwell, e ti assicuro che ha eccome i suoi effetti

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    124
    Ciao e grazie per la risposta.
    Come valuti il tuo pt 700? (pregi, difetti...)
    Hai dovuto adottare particolare accorgimenti (filtri o altro) e configurazioni particolari per una resa migliore?

    Nemo mi ha detto che a suo parere, dato il rapporto qualità/prezzo il panasonic non mostra grandi differenze rispetto all'epson tw500, anche tu la pensi così?

    Mi potresti dire per quali regolazioni usi l'upscaler?
    Anch'io pensavo di prenderne uno, poi alcuni suggerimenti, Nemo in primis, mi stanno facendo pensare all'htpc.
    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    nikefabio ha scritto:
    Ciao e grazie per la risposta.
    Come valuti il tuo pt 700? (pregi, difetti...)
    Hai dovuto adottare particolare accorgimenti (filtri o altro) e configurazioni particolari per una resa migliore?

    Nemo mi ha detto che a suo parere, dato il rapporto qualità/prezzo il panasonic non mostra grandi differenze rispetto all'epson tw500, anche tu la pensi così?

    Mi potresti dire per quali regolazioni usi l'upscaler?
    Anch'io pensavo di prenderne uno, poi alcuni suggerimenti, Nemo in primis, mi stanno facendo pensare all'htpc.
    Grazie.
    allora: mi ci trovo benissimo. è molto duttile nell'impiego grazie al lens shift. è di facilissimo utilizzo, ma all'occorrenza puoi gestire menù avanzati. l'unica modifica apportata è stata fatta al menù del flickering per minimizzare ulteriormente il vb.
    non sento necessità di filtri o altro. e considera che ho uno schermo con base 2.50 in 16:9

    a quale upscaler ti riferisci?
    io ho uno scaler zinwell, se è a questo che ti riferisci (riguardo il quale fra breve farò una recensione) ma quello riguarda il discorso della miglioria della sorgente (infatti lo uso per migliorare il segnale decoder digitale terrestre, dell'xbox e a breve anche di sky. il miglioramento è macroscopico, ma prescinde dal vpr).
    questa è la mia personale esperienza. spero di essere stato esauriente. comunque ripeto: per me non c'è storia tra plasma e vpr

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •