|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: performance telo bianco di marca VS telo al taglio
-
21-05-2016, 18:58 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 34
performance telo bianco di marca VS telo al taglio
ciao,
ci sono tante differenze di performance, e in che cosa, tra un telo bianco ad esempio ScreenLine modello Diamond o HomeVision e un telo bianco di quelli che vendono al taglio ?
PS
il mio obiettivo è prendermi un telo altro contrasto (ho i muri e soffitti chiari!!!) ma considerato il costo elevato, dato che sono molto indeciso tra motorizzato o fisso e anche sulla misura, devo prima comprare o farmi uno schermo da usare per prove varie per un 6 mesi/1 anno ma allo stesso tempo godermi al meglio il mio JVC. Quindi volevo capire i pro e contro di un telo fisso di marca e uno al taglio (al parte ovviamente il costo molti più ridotto del secondo)
grazie per chi mi aiuta a capire, ciao
-
22-05-2016, 00:30 #2
Cosa intendi con "al taglio", una stoffa bianca comprata al mercato oppure il telo per proiezioni venduto a metri, ad esempio quello della Peroni?
In questo secondo caso le differenze non ci sono, sono gli stessi teli montati sui vari tipi di schermi (a parità di prodotto e tipologia)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2016, 11:40 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 34
scusa non sono molto pratico, intendo ad esempio questo telo venduito da schermionline o schermiproiezione:
Scheda Tecnica Prodotto:
Ecco la tela per proiezione frontale 210x250 cm, realizzato in PVC.
Si tratta di un pesante telo in PVC Bianco con Retro Nero per videoproiezione frontale.
L'elevato indice di guadagno lo pone ai vertici di mercato tra i teli per proiezioni professionali.
Grazie alle caratteristiche tecniche e chimiche, questo telo garantisce un'immagine uniforme e brillante in qualsiasi condizione di utilizzo.
Particolarità:
- proprietà fotoriflettenti ideali per le proiezioni dirette
- lato proiezione bianco goffrato, lato posteriore nero
- saldabilità ad alta frequenza senza sovrapposizioni
- ignifugazione
Formato Schermo: Telo su Misura
Area di Proiezione Netta: 210x250 cm
Materiale Tela: PVC 100%
Certificato Ignifugo: Classe C1
Peso Tela: 650 gr/mq
Guadagno Tela: 1.1
-
23-05-2016, 11:59 #4
E' il classico telo per proiezione, retro nero e guadagno di 1.1, non è che i teli venduti con la cornice sono diversi o peggiori da quelli venduti a metro.
Cla"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2016, 12:39 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 34
mi è venuto il dubbio perché vedo che alcuni produttori (es: screenline) indicano che il proprio telo è certificato 4K mentre altri non dicono nulla. Se sono pressochè uguali, allora preferiscono quello al metro. C'è qualche topic che spiega come autocostruirlo ? in particolare mi servirebbe capire come fissare la tela al telaio in modo semplice ma efficace
Ultima modifica di farbus; 23-05-2016 alle 12:42