Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14

    discesa dritta telo videoproiezione tensionato


    Salve a tutti,
    vorrei farvi una domanda per chi di voi sa rispondermi.
    ho appena ricevuto un telo della screenline wave tensionato da 244 cm di base e devo installarlo a soffitto poiché dietro c'e' una parete attrezzata.
    Avendo bisogno di avere tutti i cm possibili di distanza dal proiettore, leggendo le istruzioni di montaggio del telo mi dice che ho tot cm da aggancio a dove scende il pezzo di ferro.
    questo pezzo di ferro lo vorrei mettere il più possibile vicino al mobile dietro, e quindi la mia domanda è: la discesa di un telo come il mio è precisa o oscilla un po? non vorrei che andasse a scontrarsi col mobile se gli lascio 1 o 2 cm di distaza solamente.
    Spero di avere esposto la domanda in maniera chiara.
    Grazie a tutti,
    Ricky

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho capito cosa intendi con "pezzo di ferro".

    Il telo esce dal cassonetto nella parte posteriore (di default, a meno che non sia stata richiesta la discesa nel lato anteriore), nel foglio che contiene le istruzioni di montaggio sono indicate le distanze tra bordo del contrappeso inferiore in relazione al telo ed al cassonetto.

    In base a queste devi installare il telo in modo che il contrappeso scenda senza ingombri, ovviamente il contrappeso scende verticalmente e non oscilla durante la discesa poichè il tutto ha un discreto peso.

    Il mio era un tensionato della stessa marca e scendeva senza fare movimenti strani.

    In ogni caso fai presto a fare una prova: sistemi il cassonetto del telo appoggiato allo schienale di 2 sedie o 2 salette da appartamento e fai scendere il telo per un po', così vedi esattamente le distanze da tenere e come si comporta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14
    Si scusami per pezzo di ferro intendevo il contrappeso.
    Proverò a fare come mi hai suggerito per vedere come scende.
    A tal proposito se posso vorrei ancora approfittare della tua gentilezza visto che hai lo stesso modello mio per chiederti una cosa sul collegamento.

    Dallo schermo escono 4 fili, che vedendo le istruzioni dovrebbero essere 1-2-terra-neutro.
    mi è stato fornito un interruttore a doppio pulsante con 1-2-L1-L2 mi chiedevo come collegarlo ( oltre all'impianto di casa ma li non ho problemi). Perché mi chiedo ho L1 e L2 nell'interuttore?
    e ad ogni modo funziona che devo tenere premuto per farlo scendere o basta una pressione solamente?
    Grazie,
    Ricky

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che forniscono è un commutatore ad una via, ovvero fa contatto alternativamente da una parte o dall'altra, per tutto i tempo che lo si tiene premuto.

    La Fase della rete va collegata al terminale comune del commutatore, i conduttori L1 e L2 dal telo vanno agli altri due contatti del commutatore, il Neutro va direttamente al telo.

    Quando si vuole azionare il telo si preme e si tiene premuto il commutatore da un parte o dall'altra per far salire o scendere il telo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Anche il mio (non tensionato) quando scende non oscilla o meglio oscilla i primi 10 centimetri circa poi scende dritto anche perché passa a circa 1 centimetro dal plasma...e non lo ha mai toccato.
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14
    grazie anche per la tua "testimonianza"..
    Unica cosa, e scusate ma di elettronica ci capisco relativamente poco... mi hai detto per i collegamenti elettrici.
    nel commutatore ho però 4 ingressi ovvero L1 e 1 e poi L2 e 2 quindi la fase dalla rete che la collego al telo e poi al commutatore, dove la collego?
    Mi spiego meglio i 4 fili che escono dal telo sono neutro terra 1 e 2. collego il neutro della rete con neutro del telo, terra della rete con terra del telo, 1 e 2 del telo con 1 e 2 del commutatore, ma la fase della rete come la collego a L1 e L2 pensavo ci fosse un L solo invece ne ho due...
    Grazie,
    Ricky

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il collegamento al commutatore lo devi vedere tu, magari tramite un tester (magari un amico ne ha uno) o cercando in rete la sigla di quel particolare commutatore (ma sul foglietto di istruzioni non c'è il disegno? Mi pare che anche sul sito ci sia qualcosa).

    Al limite chiedi direttamente a Screenline.
    Ultima modifica di Nordata; 28-03-2016 alle 18:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14
    In effetti ho ricevuto oltre a questo commutatore anche un telecomando (anzi 2 uno a radiofrequenza e uno ir) da collegare tramite scheda abbastanza massiccia, in cui dovrei collegare fase neutro terra e i fili up e down.
    All'inizio credevo che questa sarebbe stata più difficile ecco perché le domande solo sul commutatore( avevo cmq intenzione di prendere il telecomando radio proprio della screenline) pero' forse in effetti potrei usare questo.
    mi chiedo solo se il finecorsa è cmq regolato di suo meccanicamente , cioe' nel caso installassi anzi la scheda invece del commutatore, la discesa si blocca da sola e non arriva quindi più corrente al telo?
    Cioè schiaccio il pulsante del telecomando di discesa e questo scende si blocca da solo e sono a posta, perché da altre parti in vecchi post mi era sembrato che dicessero che devo comunque regolare qualcosa in questa scheda.
    Lo so sono partito dal commutatore e ora sto parlando di questa scheda..ma pensavo di fare una cosa e ora invece credo che utilizzo del telecomando sia più semplice a parte questo dubbio sul finecorsa
    Vi chiedo scusa per le domande sicuramente banali ,ma prima di installare vorrei essere sicuro di non fare danni.
    Ricky

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I fine corsa meccanici, presenti suol motore tubolare, sono regolati in fabbrica per un intervallo chiuso/aperto standard e vanno ritoccati solo se si deve accorciare l'extradrop e la discesa del telo, si può anche allungarla, ma di pochissimo e bisogna stare attenti, in condizioni normali non vanno toccati.

    Non conosco il telecomando ma credo sia il classico tipo in cui bisogna tenere premuto per far scendere/salire il telo, come con il commutatore manuale, anche fosse del tipo in cui si preme solo un attimo, dando un impulso, il telo poi farà tutto lui, saranno i fine corsa meccanici di cui ho scritto che lo arresteranno.

    Direi che la questione del controllo del telo sia proprio l'ultima cosa di cui preoccuparsi.

    Fai solo attenzione ad installarlo perfettamente orizzontale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    sottolineo un aspetto fondamentale segnalato da Nordata . E' importantissimo che sia installato perfettamente " in piano " ( orizzontale )

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14
    a breve il telo verrà installato, a soffitto quindi spero che l'orizzontalità sia di più facile ottenimento. Comunque una cosa sicuro da prestare attenzione visti i vostri suggerimenti.
    Il fine corsa non lo voglio assolutamente modificare anche perchè lo ho richiesto io così alla ditta (col drop superiore di tot cm), mi adeguerò' poi di conseguenza con installazione del proiettore.
    La mia paura riguardo al telecomando era solo quella che non ci siano problemi nel momento che premo e questo da corrente per andare giù, poi quando tutto svolto fino a fine corsa impostato di fabbrica, non ci siano problemi a livello di corrente che ancora arriva al motore( forse mi sto preoccupando di una cosa senza senso ma le mie domande nascono dalla lettura di vari altri topic per questo chiedo) poiché ripeto a differenza di quanto avevo detto prima non userò il commutatore ma un telecomando a radio frequenza che manda il segnale a una scheda a cui vanno collegati i 4 fili del telo e i 3 della rete elettrica e avevo appunto letto che andrebbe definito lo stop o non serve?
    Questo perchè mi immagino che se arriva lo stop meccanico di fabbrica, la scheda a sua volta da ancora segnale di scendere oppure no? non sforza il motore? oppure arrivato al fine corsa in ogni caso si ferma tutto senza problemi.
    ( comunque vorrei poi ordinare quello a radio frequenza che fornisce la stessa screenline).
    Grazie mille degli aiuto che mi state dando
    Ricky

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo tu ti stia preoccupando per nulla.

    A parte la considerazione che se hanno progettato un prodotto per un certo uso si presume che sia tutto a posto, i fine corsa meccanici sono degli interruttori che tolgono l'alimentazione al motore per quel verso di rotazione quando si raggiunge un certo punto, pertanto anche se il telecomando continua ad azionare il relè al motore non arriva più la tensione.

    Può darsi che il telecomando abbia bisogno di una impostazione relativa alla installazione, direi che quando arriverà ed avrai fatto tutto quanto come richiesto le cose ti saranno più chiare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14
    Perfetto.
    Ho programmato l'installazione per il 7 aprile e sicuramente vi farò sapere come andata.. incrociamo le dita
    Ricky

  14. #14
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    60
    ma la screenline non fa le staffe di fissaggio con gli occhielli per la regolazione longitudinale rispetto al foro ?

    se il dubbio è per soli 1/2 cm. con la regolazione longitudinale non ci sarebbero problemi

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    14

    si se non ricordo male ( perché il telo lo ho già devo solo aspettare il 7 per montarlo..) hanno i fori per spostamento minimo laterale, e poi per pochi cm credo si possa anche spostare tutto il telo sulle staffe che non c'e' un punto preciso ma le istruzioni consigliano di fissarle a L/8 a partire dai lati.
    Ricky


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •