|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
-
08-03-2005, 11:51 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 45
A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
Vorrei spezzare una lancia a favore del panasonic che ho acquistato tre giorni fa, dopo aver venduto il mio infocus x1.
Devo dire che rispetto al Dlp precedente i miglioramenti sono netti. Proietto su uno schermo Adeo con base di 1 metro e 85
L'immagine è decisamente più nitida e compatta del dlp, in alcuni casi sbalorditiva. Il proiettore è silenziosissimo.
Certo, l'x1, come si dice a Roma, la buttava in caciara, con colori molto aggressivi e un nero profondissimo ma aveva due contro: effetto rainbow e rumore della ventola quasi insopportabile se montato (come avevo fatto io) alle spalle della poltrona. Questi due elementi, indipendentemente dalla matrice a maggior risoluzione del panasonic, mi creavano un disagio notevole e un affaticamento al termine della proiezione che adesso non provo più.
Ieri ho testato il mio panasonic prima con Charlie's Angels superbit (una bomba!), poi con The Village, film molto difficile da riprodurre perché ha molte scene notturne. Il risultato è stato semplicemente eccellente. Uso un dvd player sony 730 collegato in component e sono certo che l'immagine avrebbe ampi margini di miglioramento se collegassi il mio vpr con un lettore con uscita dvi (tipo pioneer 868).
Ho letto di problemi di doppi bordi, VB e altro. A mio parere sono difetti che forse si possono vedere se si ferma l'immagine e la si viviseziona ad un metro di distanza.
Se, al contrario, fate come me e vi gustate il film ad un'adeguata distanza dallo schermo (io vedo a 4mt) con una base non eccessiva, il risultato è fenomenale.
Ultima considerazione: per acquistare un dlp che abbia tutte le caratteristiche del panasonic (lens shift, ingressi dvi, component, matrice 1289 x 720, ecc) bisogna spendere almeno 3.000 euro (es. infocus 5700) e anche in questo caso alcune peculiarità come il lens shift non ci sarebbero. Senza considerare l'effetto rainbow che, ho sperimentato su tutta la famiglia, non è una fantasia inventata da mitomani, ma un difetto intrinseco di questa tecnologia. Personalmente preferisco un leggero VB ai lampi arcobaleno. Ma de guistibus...
Insomma, volevo solo comunicare il mio entusiasmo per questa macchina assolutamente versatile (ci ho impiegato 5 minuti a collegarla e ad aggiustare l'immagine sullo schermo) e dalle prestazioni egregie.
-
08-03-2005, 15:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
benvenuto nella famiglia
fa sempre piacere sentire gente soddisfatta, tanto più se abbiamo lo stesso vpr
ti consiglio, nella remota ipotesi in cui tu non lo abbia già fatto, di leggerti le chicche sul settaggio del panny nella discussione ufficiale ( in particolare riguardo quelle sul flickering di aggiustamenti).
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
08-03-2005, 15:26 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 45
Un consiglio
Grazie, ho letto i vari post sull'argomento. Per il momento, incrociando le dita, mi sembra che vada tutto ok, ma ho già stampato il post sul flickering nel caso mi servisse.
A proposito, sto prendendo in considerazione l'idea di cambiare il lettore. Ho acquistato il Sony 730 circa cinque mesi fa. Devo dire che l'immagine in progressive pal è molto buona, ma mi è venuta la smania di provare un player con l'uscita dvi. Stavo pensando al denon 1910, anche se alcuni miei amici hanno avuto in passato dei problemi di lettura dischi col denon, mentre io con pioneer e sony sono sempre andato liscio come l'olio...
Insomma, mi domando se con l'uscita in dvi avrei risultati ancora più performanti rispetto all'attuale collegamento in component... Ogni suggerimento è perciò ben accetto...
-
08-03-2005, 15:52 #4
Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
holden ha scritto:
...
Ultima considerazione: per acquistare un dlp che abbia tutte le caratteristiche del panasonic (lens shift, ingressi dvi, component, matrice 1289 x 720, ecc) bisogna spendere almeno 3.000 euro (es. infocus 5700) e anche in questo caso alcune peculiarità come il lens shift non ci sarebbero.
...
giapao at yahoo punto com
-
08-03-2005, 16:01 #5
Re: Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
giapao ha scritto:
siamo tutti contenti che tu sia felice, pero' non esagerare... ok?.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
08-03-2005, 16:15 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 45
Siate comprensivi
Cercate di capirmi, dopo effetto rainbow a go go di mia moglie, mia figlia e mio, vedersi un film senza avere il mal di testa è già un successone!
-
08-03-2005, 16:17 #7
Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
holden ha scritto:
Vorrei spezzare una lancia a favore del panasonic che ho acquistato tre giorni fa, dopo aver venduto il mio infocus x1.
Devo dire che rispetto al Dlp precedente i miglioramenti sono netti.
OK essere contenti od altro, ma rimaniamo entro toni "realistici" per lo meno
Se confronti due macchine di diversa tecnologia, almeno vedi che appartengano a "generazioni costruttive" simili e non agli antipodi come hai fatto tu.
Solo un consiglio.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-03-2005, 16:19 #8
Re: Siate comprensivi
holden ha scritto:
Cercate di capirmi, dopo effetto rainbow a go go di mia moglie, mia figlia e mio, vedersi un film senza avere il mal di testa è già un successone!"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-03-2005, 16:20 #9
Re: Siate comprensivi
holden ha scritto:
Cercate di capirmi, dopo effetto rainbow a go go di mia moglie, mia figlia e mio, vedersi un film senza avere il mal di testa è già un successone!
le mogli gia' dicono che hanno mal di testa senza i DLP, figuriamoci se poi gli diamo anche un'altra scusa...
ciao ciao
giapao at yahoo punto com
-
08-03-2005, 16:42 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 45
DLP subdolo...
Vi assicuro che prima di comprare l'X1 sono andato a vederlo un paio di volte e non avevo notato nulla.
Ho iniziato ad accorgermi del rainbow dopo qualche ora di proiezione a casa, mentre mia figlia l'ha visto subito. Io poi amo vedere i film in originale coi sottotitoli e in quella condizione il difetto era molto visibile.
Col passare del tempo un po' si era attenuato. L'immagine era molto buona, ma ogni volta che vedevo un film ormai ero prevenuto perché sapevo che prima o poi avrei visto i lampetti qua e la' apparire d'incanto.
Devo dire che anche lo z200 (che avevo preso in considerazione proprio in questi giorni per il cambio) ci dava problemi, perciò a malincuore ho cambiato tecnologia. Ma come rapporto qualità prezzo il panny mi sembra davvero molto buono.
-
09-03-2005, 15:58 #11
Comunque, complimenti per l'acquisto e buona visione!
W i pannisti!Sono tornato bambino.
-
09-03-2005, 16:19 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 45
Grazie! A proposito, come ti trovi con il denon 1910? Ci sto facendo un pensierino ma sono indeciso tra quello e il panasonic s97...
-
09-03-2005, 21:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
holden ha scritto:
Certo, l'x1, come si dice a Roma, la buttava in caciara, con colori molto aggressivi e un nero profondissimo
Da come ne parli, sembra quasi che sia una trovata per ottenere un'immagine "ruffiana".
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
10-03-2005, 06:43 #14holden ha scritto:
Grazie! A proposito, come ti trovi con il denon 1910? Ci sto facendo un pensierino ma sono indeciso tra quello e il panasonic s97...
Spero di poter provare un filtro Fl-D e vedere come cambia.Sono tornato bambino.
-
10-03-2005, 08:31 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Nel complimetarmi per il tuo acquisto, non posso però non osservare che la tua disamina è abbastanza riduttiva.
Ad esempio, IMHO, in una esperienza immersiva come quella che deve essere quella cinematografica la profondità del nero è una caratteristica su cui io non potrei mai transigere.
Di VPR ne ho visti e credo che attualmente tra un VPR LCD e un DLP anche di medie caratteristiche la differenza è ancora molto marcata.
Certo l'effetto arcobaleno può essere predominante nella scelta, ma tranne in quei casi patologici conclamati, dove sicuramente non può essere un fenomeno che coinvolge tutti i membri di una intera famiglia, esistono DLP in cui il rbw esiste solo se lo si va a cercare, così come esistono quelli in cui l'effetto non lo si riscontra nemmeno a cercarlo.
L'X1 è un po' vecchiotto, sostituito da altri modelli, e sul mercato esistono altrettanti DLP interessanti.
Il PANA 700 è un ottimo LCD, ed è abbastanza recente, quindi il confronto non mi sembra così pertinente.
In generale, IMHO, per uso HT un DLP è da preferire ad un LCD.
Infine ti invito alla seguente riflessione,: "Esiste un LCD per uso HT con caratteristiche decisamente superiori al PANA 700"?
In poche parole se secondo te il PANA 700 sta all'X1, cosa secondo me non vera, quale LCD sarebbe paragonabile ad un SP777? Si potrebbe abbassare notevolmente il tiro come nel caso dello SHARP 12000 senza trovare mai l'alternativa...
Rino