Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    45

    Vorrei sgombrare il campo dagli equivoci: i DLP di fascia media-alta si vedono probabilmente meglio del mio attuale LCD. Non x niente ho riflettuto per mesi al passaggio ad un LCD, proprio perché ero consapevole della migliore qualità complessiva dell'immagine in un DLP.
    Alla fine però ho cambiato per due motivi:
    1) Io e mia moglie vedevamo il Rainbow (di meno ma lo vedevamo) anche su modelli superiori all'X1 (es. z200 e 4805) .
    2) Per avere una macchina DLP con cartteristiche di versatilità, matrice e parco connesisoni pari al Panasonic avrei dovuto spendere moooolto di più.

    Il mio passaggio è stato quindi sofferto, anche perché gli LCD che avevo visionato un annetto fa non mi avevano per niente convinto. La mia soddisfazione deriva perciò dal fatto che il Panasonic ae700 ha un'immagine molto naturale e definita ed una versatilità d'uso (mi riferisco al leens shift) davvero eccezionale.

    A questo punto, dopo aver visto le due tecnologie in azione su vari modelli, ritengo che (se si punta su buoni modelli, ovviamente) abbiano entrambi pregi e difetti. La scelta perciò resta decisamente soggettiva ed economica...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Re: Un consiglio

    holden ha scritto: ... A proposito, sto prendendo in considerazione l'idea di cambiare il lettore. Ho acquistato il Sony 730 circa cinque mesi fa. Devo dire che l'immagine in progressive pal è molto buona, ma mi è venuta la smania di provare un player con l'uscita dvi. Stavo pensando al denon 1910, anche se alcuni miei amici hanno avuto in passato dei problemi di lettura dischi col denon, mentre io con pioneer e sony sono sempre andato liscio come l'olio...
    Insomma, mi domando se con l'uscita in dvi avrei risultati ancora più performanti rispetto all'attuale collegamento in component... Ogni suggerimento è perciò ben accetto...
    E l'HTPC proprio no, ehè ?

    Se vuoi ben sfruttare anche l'ingresso DVI, valuta pure questa alternativa, qualitativamente eccellente (diffida di chi ti dice che nel digitale i bit sono bit e che non ci sono differenze), economicamente competitiva e sicuramente più versaltile del player s.a.. Qui (ed altrove) trovi fiumi di info al riguardo.

    In ogni caso, buona visione e goditi il nuovo acquisto!

    Saluti Francesco.
    Ultima modifica di oscar_66; 18-03-2005 alle 19:04

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    rinorho ha scritto:

    Certo l'effetto arcobaleno può essere predominante nella scelta, ma tranne in quei casi patologici conclamati, dove sicuramente non può essere un fenomeno che coinvolge tutti i membri di una intera famiglia, esistono DLP in cui il rbw esiste solo se lo si va a cercare, così come esistono quelli in cui l'effetto non lo si riscontra nemmeno a cercarlo.
    ......

    In generale, IMHO, per uso HT un DLP è da preferire ad un LCD.
    Infine ti invito alla seguente riflessione,: "Esiste un LCD per uso HT con caratteristiche decisamente superiori al PANA 700"?
    In poche parole se secondo te il PANA 700 sta all'X1, cosa secondo me non vera, quale LCD sarebbe paragonabile ad un SP777? Si potrebbe abbassare notevolmente il tiro come nel caso dello SHARP 12000 senza trovare mai l'alternativa...

    Rino
    Rino, nessun dubbio su quello che dici.
    però:
    1) chi soffre di rainbow... soffre!!!! Odio il nero/grigio degli LCD (sicuramente la cosa che mi infastidisce di più di questa tecnologia) ma quello non ti da fatica di visione.
    2) se lo noti poco ben per te, ma non è che chi lo percepisce è un caso patologico che sconfina nell'autosuggestione. Lo percepisce in modo vario e può averne disagi anche rilevanti. Per fare un paragone è come se una donna che non soffre di di dolori mestruali dica ad una che ne soffre (conosco ragazze che sono arrivate a svenire...) che è esagerato parlare di dolori, e che trattasi solo di fastidi marginali.

    Inoltre superiore al Pana700 negli lcd c'è il TW500, davvero un'altra macchina, pur a parità di matrice.
    Infine perchè cercare un LCD paragonabile al 777 (splendido, quello sì non mi da problemi)? per giustificare la superiorità dei DLP? Non vedo l'ora di vpr a 3 DMD a prezzi umani; ma magari uscirà una tecnologia (o magari già c'è) che sarà ancora meglio.

    In fondo holden ci ha raccontato la sua esperienza e la sua gioia per potersi finalmente vedere 3 ore di film senza lampi e mal di testa. Inoltre se il panny va a ruba, probabilmente è perchè è una buona macchina, almeno nel campo entry level.

    Holden, un consiglio: la prossima volta dì che hai comprato il panny per ristrettezze economiche e che neanche ti piace tanto, così nessuno ti taccerà di disinformazione.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    maurocip ha scritto:
    Rino, nessun dubbio su quello che dici.
    però:
    1) chi soffre di rainbow... soffre!!!!
    ciao Mauro, ti e' capitato di vedere DLP di ultimissima generazione, ma ancora dal prezzo umano, tipo il Benq 8700+ ?
    O cmq la tua arcobalenite e' indipendente dal numero di colori sulla ruota 5, 6, 7, 289 colori etc..

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    charger2000 ha scritto:
    ciao Mauro, ti e' capitato di vedere DLP di ultimissima generazione, ma ancora dal prezzo umano, tipo il Benq 8700+ ?
    O cmq la tua arcobalenite e' indipendente dal numero di colori sulla ruota 5, 6, 7, 289 colori etc..

    non vorrei ripetere ciò che ho già scritto da qualche parte.
    La scoperta dell'arcobaleno è stata "casuale".
    Io ho comprato il TW200 per risparmiare 2600 euro rispetto al domino20 che avevo quasi comprato. Per me era più importante completare la parte audio e con quella cifra ho comprato praticamente il mio pre multicanale.
    all'ultimo TAV ho visionato tutto quello che c'era e ho "scoperto" che non solo vedevo l'arcobaleno (l'avevo visto la prima volta sporadicamente al TAV precedente), ma era una vera "esplosione" di fastidio, con punte di fuga dalla saletta!!!
    In quella sede ho capito che l'incredibile PlusPiano di M.Tonetti (un altro dei suoi incredibili settaggi) che mi aveva un po' affaticato dopo solo 20 minuti di "come cani e gatti", derivava dal rainbow.
    Quello che è successo ad holden (ma con spesa ben superiore) l'ho rischiata anche io....
    Sicuramente macchine di ultima generazione sono meglio di roba tipo X1, ma io aspetto i 3 DMD, o i D-ILA, o.... quello che ci sarà purchè privo di ruote colore

    P.s. giuro, e se nol lo faccio sputazzatemi , che è l'ultima volta che difendo il "diritto" di chi afferma che soffre di rainbow. D'ora in poi ne soffrirò in silenzio, visto che questo turba tanto quelli che non ne soffrono.
    Il rainbow.... Non esiste!!!

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    242
    Parole sante..........
    ieri sera mi sono fatto una maratona di 4 ore a GT4 con il toshiba mt200
    purtroppo gli okki mi facevano un po male.........
    certo, la qualità delle immagini...........BELLAAAAA
    dannato io e il mio arcobaleno..........

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267
    maurocip ha scritto:
    P.s. giuro, e se nol lo faccio sputazzatemi , che è l'ultima volta che difendo il "diritto" di chi afferma che soffre di rainbow. D'ora in poi ne soffrirò in silenzio, visto che questo turba tanto quelli che non ne soffrono.
    Il rainbow.... Non esiste!!!
    Hai ragione! Arcobaleno? ma nooo... io ho preso un LCD per risparmiareee e adesso dico di soffrire di arcobaleno perchè sono gelosissimo di quelli che possiedono i DLP monochip. Pensate che dopo 2 ore di visione fingo addirittura di avere un leggero senso di nausea...

    P.S. Ma poi chissà perchè ce l'hanno tutti con questi DLP invece di avercela con i CRT o i D-ILA... Per me sono gelosi anche i possessori di ques'ultima categoria....
    VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    45

    Mauro, sapevo che la diaspora tra Lcdisti e Dlpisti era infinita ma non mi aspettavo alzate di scudi per una considerazione del tutto ovvia. Purtroppo io vedo il rainbow. Ho provato su macchine di varie fasce di prezzo e, chi piu', chi meno mi dava problemi. Stavo anche pensando di comprarmi il 5700 della Infocus, poi ho avuto un'occasionissima per prendere il Panasonic 700. L'ho visto, mi è piaciuto, ho chiesto conforto ad un mio amico che ha lavorato per molto tempo a Videotecnica e mi ha confermato ciò che dicevano tutti quelli che ll'avevano già preso. E' un'ottima macchina. Ed è vero! Lo dico senza x questo non ammettere la migliore qualità complessiva di visone del DLP che però non fa per me. Una cosa è certa: appena usciranno dei modelli DLP che non mi faranno vedere il rainbow li prenderò in considerazione. Per il momento mi tengo il Panasonic che mi da' grande soddisfazioni e sopratutto non mi fa stare a disagio durante la proiezione, come accadeva con il precedente vpr quando iniziavo a vedere i lampetti a ripetizione. Avevo persino smesso di vedere i film sottotitolati perché era decisamente impossibile!
    Vpr Panny 700 - player DVD Sony 730 - ampli sony - diffusori celestion


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •