Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095

    Sim2 HT200DMF : Pioneer 868 in component o Denon 3910 con DVI-D ?


    Scusate ma devo schiarirmi le idee prima di investire 1000 e passa euro... abbiate pazienza ancora un attimo...

    Il problema e' sempre quello, pensavo di poter collegare il Sim2 HT200DMF al Pioneer 868 con cavo HDMI ed adattatori vari, ma mi avete ben spiegato che non si puo'
    A questo punto, per tagliare la testa al toro (poveretto),
    per il mio VPR, secondo voi e' meglio il Pioneer 868 collegato in componenti separati oppure il Denon 3910 che ha anche l'uscita DVI-D (che potrei collegare al vpr con l'adattatore DVI-D / VGA)?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Sim2 HT200DMF : Pioneer 868 in component o Denon 3910 con DVI-D ?

    richiroby ha scritto:
    oppure il Denon 3910 che ha anche l'uscita DVI-D (che potrei collegare al vpr con l'adattatore DVI-D / VGA)?
    un'uscita DVI-D è SEMPRE E SOLO digitale, non esiste nessun adattatore "meccanico" a DB15HD (la vaschetta "VGA").

    Fattene una ragione

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095

    Re: Re: Sim2 HT200DMF : Pioneer 868 in component o Denon 3910 con DVI-D ?

    AlbertoPN ha scritto:
    un'uscita DVI-D è SEMPRE E SOLO digitale, non esiste nessun adattatore "meccanico" a DB15HD (la vaschetta "VGA").

    Fattene una ragione

    Mandi!

    Alberto
    Alberto, io il dvd player XDVDP880 (www.hamletcom.com
    Supporta "Progressive Scan" a 480p, 576p, 720p su porta DVI e COMPONENT
    Supporta risoluzione HDTV a 1080 linee interlacciate per TV al PLASMA (uscita DVI))
    l'ho collegato al mio VPR senza problemi.
    Uscita DVI-D del player - adattatore DVI-D / VGA (che ho !),
    cavo VGA 10mt, SIM2HT200DMF ingresso VGA.
    E tutto funziona bene.

    Pensi che l'uscita DVI-D del Denon 3910 sia diversa ?
    Non ci sto' capendo piu' nulla !!!!!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095

    Mi ha risposto nemo66 sul forum dei player
    L'hamlet ha sia il DVI-D che il DVI-I sulla stessa uscita.
    Il Denon no, solo DVI-D.
    Uffa !
    Esiste un player sulla linea del 868 e del 3910
    che abbia anche il DVI-I ?

    Oppure per il collegamento in componenti separati questo e' quanto dice il manuale del VPR :

    Questo e' quanto c'e' sul manuale del VPR :
    Applicate a questo ingresso un segnale video di tipo RGB oppure
    di tipo “componenti” YCrCb, con sincronismi compositi sul
    segnale del verde (RGsB) o sul segnale di luminanza (YsCrCb)
    mediante un cavo con connettori di tipo RCA (Fig. 22).
    È anche possibile collegare a questo ingresso un segnale video
    di tipo RGB oppure di tipo YCrCb con sincronismi compositi
    separati su un quarto cavo, da collegare con connettore di tipo
    RCA all’ingresso COMP.

    L'868 ha 3 uscite, cos'e' sto 4 cavo ???
    Help !
    Ultima modifica di richiroby; 10-02-2005 alle 13:51


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •