Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    HC-2000 e luminosità su 90"...


    Vorrei chiedervi per chi l'avesse provato (vero Giapao?)
    come si comporta questo Vp su un 90" e lampada settata
    su bassa luminosita'.

    La scelta della bassa luminosita' e' dato naturalemte per
    la durata della lampada visto che nel mio caso lo userei
    parecchio.

    Altra domanda riguarda la storia del difhering... nelle varie
    recensioni non si capisce se esiste in questo Vp, ma si accenna
    in una migliore riproduzione delle sfumature settando il CW
    a 4x.

    Ciao da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao Fabio,
    intanto penso ti sia gia' letto questa prova:
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2726
    che penso possa gia' rispondere a parte dei tuoi dobbi.
    venendo alle tue specifiche domande, a mio parere sarebbe un po' sprecato per 90 pollici di schermo, anche se non dovresti avere particolari problemi legati alla luminosita' del proiettore.

    La migliore riproduzione delle sfumature a 4x e' citata nel manuale di istruzioni; ho fatto le dovute verifiche del caso e ti assicuro che a 5x va benissimo ugualmente e in piu' riduci drasticamente l'effetto arcobaleno (La prova e la calibrazione su htprojectors e' stata effettuata a 5x).

    Per quanto riguarda il dithering, e' cmq molto basso e cio' e' anche dovuto alla ruota colore a 8 segmenti che, in questo caso fa' la differenza.

    Un problema che semmai potrebbe (ma non e' detto) evidenziarsi, come avrai letto, e' il contouring, maggiormente evidente, eventualmente, con segnali interlacciati.

    Ti consiglio pero' di non svilire le ottime caratteristiche di questa macchina e organizzarti fin da subito con segnali DVI o quantomeno component progressivo.

    Per quanto riguarda la calibrazione, il Mits si comporta in maniera davvero egregia e permette di ottenere risultati molto buoni.

    In generale, e immagino si capisca, e' una macchina che mi e' piaciuta molto

    sempre a disposizione.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    giapao ha scritto:
    ciao Fabio,
    intanto penso ti sia gia' letto questa prova:
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2726
    che penso possa gia' rispondere a parte dei tuoi dobbi.
    venendo alle tue specifiche domande, a mio parere sarebbe un po' sprecato per 90 pollici di schermo, anche se non dovresti avere particolari problemi legati alla luminosita' del proiettore.

    La migliore riproduzione delle sfumature a 4x e' citata nel manuale di istruzioni; ho fatto le dovute verifiche del caso e ti assicuro che a 5x va benissimo ugualmente e in piu' riduci drasticamente l'effetto arcobaleno (La prova e la calibrazione su htprojectors e' stata effettuata a 5x).

    Per quanto riguarda il dithering, e' cmq molto basso e cio' e' anche dovuto alla ruota colore a 8 segmenti che, in questo caso fa' la differenza.

    Un problema che semmai potrebbe (ma non e' detto) evidenziarsi, come avrai letto, e' il contouring, maggiormente evidente, eventualmente, con segnali interlacciati.

    Ti consiglio pero' di non svilire le ottime caratteristiche di questa macchina e organizzarti fin da subito con segnali DVI o quantomeno component progressivo.

    Per quanto riguarda la calibrazione, il Mits si comporta in maniera davvero egregia e permette di ottenere risultati molto buoni.

    In generale, e immagino si capisca, e' una macchina che mi e' piaciuta molto

    sempre a disposizione.
    ciao
    Gianni
    Prima di tutto ti ringrazio della risposta, anche dal fatto che
    ti ritengo veramente paziente nel spiegare piu' volte le stesse
    cose.
    La recensione che avete fatto la so ormai a memoria come d'altronde
    fatte su altre riviste
    Per molti il 90" puo' sembrare poco ma purtroppo ho una distanza di
    visione da 3metri e quindi il rapporto e' al limie del 1.5x.
    Forse addirittura dovrei ridurlo ma in questo caso non riuscirei
    ad avvicinare il proiettore visto che avrebbe gia' lo zoom tutto chiuso.
    Mi premeva sapere ivence se con la lampada a bassa potenza era
    sufficiente rienpire un 90", (chissa se aumenta anche il contrasto )

    Per quanto riguarda l'effetto arcobaleno non ho problemi, penso sia
    quindi interessante il 4x se non stravolge le tarature basi.
    Ed anche il contouring non mi preoccupa visto che sara' rigorosamente
    collegato ad un HTPC in DVI come unica sorgente definitiva.

    Quello che mi preoccupa e' il difhering... nonostante nel mio Z90
    si veda di rado e' un particolare che ci tengo a notarlo sempre meno,
    perlomeno spero si noti molto meno del mio Vp.

    Ciao e ancora grazie da Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Nidios ha scritto:
    Prima di tutto ti ringrazio della risposta, anche dal fatto che
    ti ritengo veramente paziente nel spiegare piu' volte le stesse
    cose.
    La recensione che avete fatto la so ormai a memoria come d'altronde
    fatte su altre riviste
    Per molti il 90" puo' sembrare poco ma purtroppo ho una distanza di
    visione da 3metri e quindi il rapporto e' al limie del 1.5x.
    Forse addirittura dovrei ridurlo ma in questo caso non riuscirei
    ad avvicinare il proiettore visto che avrebbe gia' lo zoom tutto chiuso.
    Mi premeva sapere ivence se con la lampada a bassa potenza era
    sufficiente rienpire un 90", (chissa se aumenta anche il contrasto )

    Per quanto riguarda l'effetto arcobaleno non ho problemi, penso sia
    quindi interessante il 4x se non stravolge le tarature basi.
    Ed anche il contouring non mi preoccupa visto che sara' rigorosamente
    collegato ad un HTPC in DVI come unica sorgente definitiva.

    Quello che mi preoccupa e' il difhering... nonostante nel mio Z90
    si veda di rado e' un particolare che ci tengo a notarlo sempre meno,
    perlomeno spero si noti molto meno del mio Vp.

    Ciao e ancora grazie da Fabio
    A proposito, la modalita' bassa della lampada fa aumentare il
    contrasto o lo diminuisce?

    Ciao da Fabio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Nidios ha scritto:
    A proposito, la modalita' bassa della lampada fa aumentare il
    contrasto o lo diminuisce?

    Ciao da Fabio
    stai tranquillo e non ti fissare troppo sui dati dichiarati dalla fabbrica. su schermi di dimensioni limitate la modalita' eco e' sicuramente la migliore; con la modalita' a potenza normale probabilmente affogheresti i particolari sulle zone ad alta luminosita'.
    in ogni caso, tieni presente che, chissa' come mai, un proiettore calibrato presenta un contrasto sempre minore di quello dichiarato dalla casa... del resto devi vedere i film, mica illuminare a giorno una stanza...
    per il collegamento in DVI fai sicuramente la scelta migliore
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    giapao ha scritto:
    ciao Fabio,
    intanto penso ti sia gia' letto questa prova:
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2726
    che penso possa gia' rispondere a parte dei tuoi dobbi.

    Gianni
    certo che certe volte sono proprio tonto... sono settimane che aspetto l'uscita di sta' prova, ma mica l'avevo vista...
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    giapao ha scritto:
    stai tranquillo e non ti fissare troppo sui dati dichiarati dalla fabbrica. su schermi di dimensioni limitate la modalita' eco e' sicuramente la migliore; con la modalita' a potenza normale probabilmente affogheresti i particolari sulle zone ad alta luminosita'.
    in ogni caso, tieni presente che, chissa' come mai, un proiettore calibrato presenta un contrasto sempre minore di quello dichiarato dalla casa... del resto devi vedere i film, mica illuminare a giorno una stanza...
    per il collegamento in DVI fai sicuramente la scelta migliore
    ciao
    Gianni
    Molte grazie Giapao, buon lavoro per le prossime recensioni..

    Ciao da Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •