Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    35

    Differenza nit tra videoproiettori di equipotenza


    Ciao a tutti, ci sono cose nel mondo della videoproiezione che non capisco, ad esempio questa.
    I vpr qui in seguito sembrano uguali come potenza luminosa, 5200 ANSI Lumen l'uno, però da come si vede nelle immagini i nit sullo schermo risultano diversi a parità di grandezza di schermo e di distanza.

    Schermata 2014-09-03 alle 18.05.19.pngSchermata 2014-09-03 alle 18.06.17.png

    I nit si misurano come candele/metroQuadro.
    E le i lumen sono direttamente proporzionali alle candele e l'angolo.
    Per cui i nit sono direttamente proporzionali ai lumens.

    Cosa mi sfugge?? La luce a schermo da cos'altro dipende?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    La luce passa attraverso l'ottica che a seconda del numero, della tipologia(forma) e della qualità delle varie lenti può ridursi come nell'esempio da te citato.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    35
    capito, grazie. Ma quindi quello che ho allegato adesso può davvero avere così poca differenza di nit nonostante la grande differenza di lumens?
    Avevo i dubbi sulla veridicità de dati..
    optoma.png

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Si, sicuramente parimenti luminoso, ma pagherà in contrasto e livello del nero...inevitabilmente più alto
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    35
    Ok, sapere che posso comprare un 3600 ANSI che ha un costo decisamente inferiore a un 5200 ANSI e avere la stessa luminosità è una notizia ottima!
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Pol Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ci sono cose nel mondo della videoproiezione che non capisco, ad esempio questa.
    I vpr qui in seguito sembrano uguali come potenza luminosa, 5200 ANSI Lumen l'uno, però da come si vede nelle immagini i nit sullo schermo risultano diversi a parità di grandezza di schermo e di distanza.

    2263822639
    ..........[CUT]
    I nits (luminosita' riflessa) dipendono:

    1. Dai lumens emessi
    2. Dalla grandezza del quadro di proiezione
    3. Dalla distanza di proiezione (a causa dello zoom della lente)
    4. Dallo gain (guadagno) dello schermo.

    Queste sono le regole generali:

    nits = candela/m^2 (area over which candela are measured)

    SG = screen gain

    lux = (projector lumen output)/(screen area in m^2)

    Pi = 3,14

    (lux * SG)/pi = nits

    SG = (pi * nits)/lux

    1FL=10,76 lux

    1FL=3,426 nits

    1nit=3,14 lux

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    2
    Considerazione forse un poco troppo semplificata. I nits calcolati per "presentazione" sono diversi da quelli x Video.
    Poi il ragionamento sulla luminosità vale x il tipo d'uso ed ancor più per quanto è grande lo schermo. per 4 metri di larghezza base un 3600 è più che buono. Tieni conto anche del contrasto secondo dove proietti, esterno od interno. La differenza è forte e ne va della nitidezza "reale"
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    La considerazione e' tutt' altro che semplificata. E' venuta fuori dopo anni di studio su come reagiscono i nostri occhi ed il nostro cervello davanti all' emmissione di luce. I nits calcolati sono gli stessi per le presentazioni pure a patto che tali presentazioni accadono ad ambienti oscurati.

    A 4 metri di base aka 180'', Epson 3600 non va bene neanche per trovare nella stanza le cigarette!!

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    2

    mi sono, evidentemente, espresso male: parlavo di 3600 ansi lumen.

    E rispondevo a Pol. Non a te, yiannis.
    Ultima modifica di renzoridolfi; 20-08-2015 alle 13:41


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •