|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: vpr per pio 575
-
03-02-2005, 08:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 16
vpr per pio 575
Ho da poco acquistato il pio 575 (scelta dettata dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni). Volendo prendere un vpr e non avendo idee chiare in merito vorrei qualche consiglio in merito. Possibili scelte: Panasonic 700 (lo preferirei agli altri), Epson TW200H o Epson TW10H (l’ho visto e ne sono rimasto favorevolmente impressionato) e Infocus 4805 (soffro l’effetto rainbow).
Ho comunque avuto modo di testare l’accoppiata pio 575 + pana 700 collegati in component (con cavo di dubbia qualità). Non essendo rimasto molto contento dei risultati ottenuti, tralascio per il momento di riportare le mie considerazioni (lo farò se necessario in seguito) per passare subito a chiedere a voi esperti cosa e come fare per ottenere buoni risultati da questo abbinamento (gradirei tra l'altro avere il parere autorevolissimo di E. Frattaroli che ho imparato a stimare attraverso la lettura di riviste specializzate). Grazie fin da adesso per la vostra collaborazione.
-
03-02-2005, 09:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Benvenuto a bordo.
Allora, se prendi il panny 700 prova subito a collegarlo con un buon cavo scart in rgb. Le prestazioni in quasi tutti i casi sono degni di rilievo, e meglio del component che comunque andrebbe riconvertito in rgb dall'elettronica del vpr.
Il vantaggio, oltre alla semplice codifica colore, è anche che con una buona centralina scart, puoi connettere al vpr tutto ciò che sia dotato di scart (satellite, console giochi, masterizatori dvd da tavolo, etc.) senza dover necessariamente trafficare con i cavi.
Tieni anche conto che il rescaler interno del panny è ritenuto migliore di tanti convertitori component progressive integrati nei lettori dvd.
Insomma, secondo me tra gli ingressi "analogici", scart in rgb è il top. Non discuto per gli ingressi digitali dove incognite compatibilità hardware sono ancora in agguato (vedi thread in merito).
Per notizia io ho il pioneer dv535 con due cavi scart da 5m con connettore prolunga in mezzo tra i 2 per avere i 10 m che mi servivano. Costo totale 13 euro. Mi soddisfa appieno, ma non discuto se con cavo migliore qualcosa cambi in ancora meglio.
Saluti.
-
03-02-2005, 13:04 #3
due cavi scart da 5 metri più adattatore per connetterli?!? ma non facevi prima a comprare un cavo da 10 metri?!? così direi che fai un po' troppi passaggi...
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
03-02-2005, 13:16 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 13
Che brutta notizia! Anch'io ho il pioneer 575 e pensavo di acquistare il panasonic 700, ma non ho ancora trovato un negozio a torino dove visionarlo come si deve. Per quel poco che ne capisco,in teoria il collegamento via component dovrebbe essere migliore dell'rgb. Forse il deinterlacciatore del pioneer non è dei migliori per cui facendo uscire il segnale interlacciato dal pioneer e sfruttando il deint. del panasonic dovrebbe vedersi meglio... o almeno credo!!
-
03-02-2005, 14:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
x Pippeis
Concordo con te, ma sotto natale i 10 m erano introvabili e anche ordinandoli se ne parlava a gennaio, e passare le feste con un cadavere sulla mensola non me la sentivo.
Provvederò al più presto, prometto.
Passiamo ad altro: l'rgb in questo caso è migliore del component, confermo.
Sui dvd la registrazione è in component (non entro in merito sui particolari dove finirei per dire fesserie) per cui se il collegamento fosse component e la circuiteria dei vpr fosse anch'essa in component sarebbe fantastico!
Ma, non è così.
Infatti entrano in gioco i circuiti progressive del dvd che fanno uscire nel component un segnale che poi il vpr converte in rgb, lo scala alla risoluzione del vpr e poi lo manda ai circuiti pilota degli lcd/dlp.
Vantaggio perso e troppe elaborazioni in mezzo.
In rgb il passaggio da dvd/component in rgb lo fa il dvd-player in nativo spesso nello stesso chip che converte il segnale digitale in video/analogico, ma non lo fa progressive, lo manda al vpr che lo scala alla risoluzione e lo manda ai circuiti pilota di cui prima.
Insomma al contrario di un crt, il progressive scan ad un lcd non gliene cala nulla tanto lo rifanno i circuiti interni del vpr.
E, come detto prima, quelli interni del panny 700 fanno un ottimo lavoro sul segnale interallacciato in ingresso (intendo l'rgb e l's-video, non certo il composito!)
Comunque, tentar non nuoce con i vari collegamenti e ogni apparato hardware fa storia a se, per non parlare dell'accoppiata sorgente/tipo collegamento/qualità cavo/vpr.
Saluti.
-
03-02-2005, 14:57 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 16
Non pensavo che l'argomento suscitasse interesse.
É il caso, a questo punto che io dica di più di quanto si è verificato nel corso della prova.
Fatti i dovuti collegamenti (ribadisco che il cavo component usato è di dubbia qualità), ho attivato il menù di configurazione del pio 575 con la sorpresa di vedere i caratteri col doppio bordo. Passando alla modalità progressiva la cosa non è migliorata di molto. Ma dal momento che l'interesse non è certo quello di guardare il menù ho lasciato perdere questo particolare ed ho avviato la visione di un film. Niente male ! Ma mi chiedo se questa è la condizione di visione migliore che si possa ottenere ? Cercherò quando prima di ripetere la prova e volendola fare con cognizioni di causa gradirei avere dei consigli su cosa e come fare. Abbiate pazienza, ma non sono molto esperto in materia ! Qualcuno sa tra l'altro dirmi il pio 575 (che ripeto che ho scelto per l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, per la versatilità in ambiente audio e per il progressive scan) a quale tra i vpr che ho individuato (pana 700, epson tw200h, epson tw10h, infocus 4805, toshiba mt200) si abbina meglio ?
Ringraziando anticipatamente per la vostra gentilezza e soprattutto per la cortese sollecitudine con cui vi siete fatti vivi, saluto.
-
03-02-2005, 15:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
I vpr da te citati sono totalmente diversi in quanto a risoluzione e tipo elettronica.
Allora, visto che citi apparati da quasi 1800 euro, non credo che il budget si discosti molto da tale cifra e allora io mi chiederei se è meglio un panny 700 o un sanyo z3 (per gli lcd ed entrambi 1280x720) o un toshiba mt500 (1024x576 per i dlp)?
Scusa ma 848x480 dell'epson 10h o il 4805 visto il budget non saprei.
Potrei dirti anche il nec ht510, dlp con stessa risoluzione del toshiba, ma con ruota colore con meno settori colore e meno veloce, e poi senza ingresso digitale.
Saluti.
-
04-02-2005, 10:55 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 13
criobit ha scritto:
x Pippeis
Passiamo ad altro: l'rgb in questo caso è migliore del component, confermo.
Sui dvd la registrazione è in component (non entro in merito sui particolari dove finirei per dire fesserie) per cui se il collegamento fosse component e la circuiteria dei vpr fosse anch'essa in component sarebbe fantastico!
Ma, non è così.
Infatti entrano in gioco i circuiti progressive del dvd che fanno uscire nel component un segnale che poi il vpr converte in rgb, lo scala alla risoluzione del vpr e poi lo manda ai circuiti pilota degli lcd/dlp.
Vantaggio perso e troppe elaborazioni in mezzo.
In rgb il passaggio da dvd/component in rgb lo fa il dvd-player in nativo spesso nello stesso chip che converte il segnale digitale in video/analogico, ma non lo fa progressive, lo manda al vpr che lo scala alla risoluzione e lo manda ai circuiti pilota di cui prima.
Insomma al contrario di un crt, il progressive scan ad un lcd non gliene cala nulla tanto lo rifanno i circuiti interni del vpr.
E, come detto prima, quelli interni del panny 700 fanno un ottimo lavoro sul segnale interallacciato in ingresso (intendo l'rgb e l's-video, non certo il composito!)
Dunque, da quello che avevo capito io il component non è un tipo di segnale ma un cavo di alta qualità che può far transitare i segnali sia interlacciati che in progressivo(di migliore qualità) cosa che l'rgb non può fare. Visto che dal pioneer si può far uscire il segnale interlacciato e non progressivo lasciando poi il lavoro di deinterlacciatore al panasonic, non si dovrebbe comunque vedere meglio usando il collegamento in component rispetto all'rgb?
Ciao!
-
04-02-2005, 12:36 #9waltere ha scritto:
non si dovrebbe comunque vedere meglio usando il collegamento in component rispetto all'rgb?
e cmq la grande differenza la vedi settando il lettore in progressive scan o no
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
04-02-2005, 13:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Capisco la confusione.
Component è un sistema di codifica video, è un tipo di collegamento, è un ingresso, ed una uscita.
Ossia possiamo trovare la parola component dappertutto: "apparato dotato di uscita component..." "cavi component da 10 metri" e così via.
In questo caso parlavamo di collegamento ossia cosa mandare in giro per i cavi.
Vero che il component può essere sia progressive che interallacciato, ma se io lo faccio progressive, mi aspetto che dall'altra parte (cioè sul vpr) la codifica non cambi o subisca poche variazioni.
Invece arrivata lì, viene presa dai circuiti che lo trasformano in rgb, lo scalano alla risoluzione prevista, lo mandano ai circuiti pilota degli lcd che comunque ho la vaghissima impressione che se ne freghino se è interallacciato o progressive perchè tanto loro lo ritrasformano in progressive, unico formato ricoosciuto dai pannelli digitali.
E allora?
Te lo mando direttamente in rgb, unico cavo per dvd, satellite, digitale terrestre, (che solitamente hanno tutti l'uscita selezionabile) e fate divertire lo scaler del vpr. Totale: 2 passaggi in meno (se lo avete fatto anche progressive).
Comunque, abbiamo tutti in casa un bel cavo scart di buona fattura da un paio di metri e se non c'è non costa una tombola.
Provate (nel caso del panny che abbiamo la fortuna avere la scart) e poi parliamone.
Salutoni.
-
04-02-2005, 14:41 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 13
Tutto chiaro!
E io che avevo preso il pioneer proprio perchè era progressive scan... Uffa!!!
Ciao a tutti
-
04-02-2005, 14:48 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Attention, please.
Io ho detto di fare la prova in quanto potrebbe rivelarsi migliore di quanto non sembri, ma comunque non è detto a priori.
Secondo me vanno fatte le prove, in quanto come dicevo prima, vi sono combinazioni sorgente/cavi/vpr che danno delle sorprese in bene o in male che non hanno a volte spiegazioni terrene.
In ogni caso, comprare un lettore dvd di provata qualità e a prescindere se faccia x o y è un MUST.
In ogni caso gli euro spesi in più vanno a vantaggio di elettronica di bordo e di qualità complessiva delle immagini fornite dall'apparecchio, a prescindere dalle funzioni utilizzate.
Certo comprare un vpr dopo mesi di ricerche su internet e nei negozi e poi attaccarci un dvd-player che con poche decine di euro, ti legge tutto, ti fa l'uscita progressive, il karaoke e quant'altro, secondo voi, i soldi dove li hanno risparmiati? Di sicuro non ci hanno rimesso!
-
04-02-2005, 17:07 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 16
Non volendo addentrarmi sulle modalità di visualizzazione di un segnale video (scansione interlacciata o scansione progressiva) rivolgo a chi ne sa di certo più di me alcune domande che spesso vengono fuori nelle varie discussioni del forum.
1. Esistendo il fattore qualità nei collegamenti, un cavo scart della lunghezza di 10mt per veicolare bene il segnale che gli viene affidato che caratteristiche deve avere ? (tra l'altro io avrei necessità di mettere in gioco per i collegamenti del caso proprio tale lunghezza) .
2. Si è parlato solo di cavi scart (per veicolare segnali RGB) e di cavi component (cavo sat 75 ohm + pin RCA dorati ?) . E del cavo S-VIDEO che ne pensate ? (acquistarlo già pronto o realizzarlo in proprio ?) .
3. La presenza contemporanea in canalina di cavo d'alimentazione del vpr, di cavo video (scart, component o s-video) e di cavi di potenza per i diffusori surround è deleteria ? Se si, perchè e per quale dei componenti in gioco (vpr e/o diffusori) ?
PS. Non avendo nell'immediato la possibilità di fare prove, chiederei se qualcuno ha avuto modo di provare le connessioni suggerite o può gentilmente farlo e postare risultati e impressioni.
Ringraziando anticipatamente, saluto.
-
04-02-2005, 17:57 #14
pioneer e pana700 consiglierei il collegamento scart rgb
un cavo component da 10 metri va bene al limite anche in rame (il meglio sarebbe rame ofc oxygen free), se comincia a diventare più lungo è meglio farlo in argento. c'è chi sostiene che si possono usare cavi antenna in ferro ma a me non sembra possibile.
la connessione component è sicuramente preferibile alla rgb su lunghe distanze perchè la rgb comincia ad avere dei problemi con i colori e può creare aloni e imperfezioni
s-video è proprio il peggio che puoi avere. se non puoi farne a meno...
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
04-02-2005, 18:03 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Il s-video è in grado di veicolare un segnale di qualità superiore al composito ma sicuramente inferiore all'rgb ed al component.
Comunque se ti interessa fare questo tipo di collegamento otterrai sicuramente buoni risultati.
Io comprerei il 10 m già costruito (di qualità ovviamente), abbiamo a che fare con segnali dell'ordine dei megahertz ed una saldatura non eccelsa o addirittura un cavo saldato troppo vicino ad un altro, anche se non si toccano, può inficiare l'uso di cavo di qualità pagato decine di euro al metro.
Per il passaggio in canalina, teoricamente e ripeto teoricamente, i cavi veicolanti segnali da te citati dovrebbero avere canaline separate.
In pratica....bah, mi preoccuperei soprattutto dei cavi segnali e di corrente in quanto entrambi veicolano i 50hz e un bel UUUUUUMMMMMM di sottofondo potrebbe innescarsi.
Diciamo che i cavi video veicolano i mhz, i cavi segnali da 20hz a 20khz, e il cavo corrente i 50hz quindi teoricamente vi dovrebbe essere solo i problemi sopra esposti (audio + tensione).
Ma..c'è sempre un ma! Il cavo di tensione fa dei percorsi nei posti più disparati di casa (e anche fuori) diventando dei veri e propri portatori sani di interferenze. Per cui potrebbero veicolarti disturbi a frequenze che interessano quelli video. Si può solo tentare e purtroppo nessuno dei tre tipi di collegamento video ti mette al sicuramente al riparo.
saluti