|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
07-02-2005, 16:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 29
risoluzione proiettori - segnali progressivi/interlacciati
Buonasera, qualcuno può gentilmente spiegarmi quale rapporto esiste tra la risoluzione indicata per i proiettori (ad es. 1024 x 768, 800 x 600, ecc.) ed i “segnali” accettati in 480p 576p, 720p ecc.?
Ad es. se un pj indica una risoluzione nativa 1024 x 768 e si “dichiara” compatibile con i segnali 720p e 1080p, che significa? Che può migliorare il dettaglio e la resa dell’immagine se si invia al pj un segnale appunto in 720, 1080, ecc? O significa che il pj "accetta" (ovvero si vede), ma che tanto poi continua a “riformattare” il segnale secondo le proprie capacità (e che dunque, alla fine, non serve a nulla dotarsi di lettori/scaler in grado di aumentare la scansione)?
Proprio non capisco!
Brancolo nel buio, ringrazio chi vorrà accendere anche solo un cerino!
Antonio
-
07-02-2005, 16:48 #2
Re: risoluzione proiettori - segnali progressivi/interlacciati
antonio 68 ha scritto:
O significa che il pj "accetta" (ovvero si vede), ma che tanto poi continua a “riformattare” il segnale secondo le proprie capacità
antonio 68 ha scritto:
.. e che dunque, alla fine, non serve a nulla dotarsi di lettori/scaler in grado di aumentare la scansione
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
07-02-2005, 17:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 29
Grazie Paolo, lo sospettavo e adesso ne ho la conferma!