Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2

    per la proiezione di fotografie digitali cosè piu indicato dlp o lcd ?


    a chi avuto modo di provare entrambe i sistemi, vorrei capire se a livello visivo danno una visione piu uniforme, cromatica, realistica i DLP o gli LCD ?
    io ho provato uno SHARP XG-MB70X, mi sembra valido ma mi chiedo se a pari prezzo ci sia di meglio oppure se sia il prodotto sbagliato per fare una proiezione di immagini digitali d'alto livello.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Per le foto da fotogamera digitale e' consigliabile dare i file ad un laboratorio ben attrezzato che le possa trasferire con ottima qualita' direttamente su pellicola per dia
    Con le apparecchiature adeguate la qualita' e' elevatissima , il livello della presentazione che tu farai dipendera' anche dalla risoluzione dei file che consegni al laboratorio , dalla fotocamera e non ultimo dalla tua perizia come fotografo
    Per visionarle un normale proiettore dia , magari con lampada xenon , andra' bene
    I proiettori digitali non hanno ancora ( salvo i modelli hd full )sufficente dettaglio per una presentazione fotografica
    Poi chiaramente dipende a che livello qualitativo , e con quale dimensione di schermo vuoi presentare l'album fotografico
    Ultima modifica di lus; 01-02-2005 alle 19:03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2
    sono d'accordo che non ci sono proiettori in grado di darti tutta la qualità della mia immagine "6.5 megapixel da nikon d100" ma il videoproiettore mi sembra l'unica soluzione per mostrarle ad un piccolo pubblico "schermo di base 2m" la cosa che non capisco è se sia piu importante la risoluzione o il contrasto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Ambedue le cose , ti potrei consigliare un dlp moderno come il nuovo xv-z2000 della sharp o l'sh50 di sony che e' un lcd nuovo dal contrasto dichiarato di addiritura 6000:1
    http://www.projectorcentral.com/Sony-VPL-HS51.htm
    Ultima modifica di lus; 01-02-2005 alle 19:56

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: per la proiezione di fotografie digitali cosè piu indicato dlp o lcd ?

    giack ha scritto:
    a chi avuto modo di provare entrambe i sistemi, vorrei capire se a livello visivo danno una visione piu uniforme, cromatica, realistica i DLP o gli LCD ?
    io ho provato uno SHARP XG-MB70X, mi sembra valido ma mi chiedo se a pari prezzo ci sia di meglio oppure se sia il prodotto sbagliato per fare una proiezione di immagini digitali d'alto livello.
    In un interessante aqrticolo di Tutti Fotografi, si parlava proprio di questo.
    In estrema sintesi i pregi del DLP sono maggiore contrasto e maggiore profondità del nero, quelli del LCD maggiore gamma cromatica e colori più naturali.
    Per il resto si faceva ovviamente riferimeto alla inferiorità enorme rispetto a dia proiettate col diaproiettore, anche se, come è evidente, la praticità delle dia è tragicamente inferiore.
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Allo stato attuale le differenze tra una pellicola dia e un vpr sono ancora molto elevate e credo che siano ancora due mondi ben separati.

    Se voglio fare una presentazione di mie fotografie, in qualità di fotoamatore, non si pone il dilemma: ripresa com macchina fotografica e pellicola dia, proiezione con proiettore dia.

    Se invece devo fare una presentazione in una conferenza o simili, corredandola di immagini, allora: ripresa con fotocamera digitale e proiezione con il vpr disponibile, in questo caso l'evento fotografico è solo accessorio al resto, le differenze qualitative tra un vpr o un altro non influiranno su quello che è il vero fine: la conferenza.

    Anche se volessi far vedere agli amici le foto digitali delle vacanze (facendomeli nemici, come anche nel caso fossero dia) non mi preoccuperei comunque molto di queste differenze, il risultato finale sarebbe quello di foto che già in partenza hanno limitazioni di resa cromatica e nitidezza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    401
    Ciao a tutti

    Appassionato di foto da lustri, eh si sono ...vecchiotto, ho una discreta attrezzatura per la realizzazione di diaporami:
    4 diaproiettori, centralina DATATON ormai in pensione, centralina STUMPFL in via di pensionamento, un trespolo in titanio con diverse regolazioni. Realizzare diaporami con il programma WINGS della STUMPFL sul pc è abbastanza facile e appagante per i risultati che si ottengono. Però le dia vanno intelaiate sotto vetro e chi lo ha fatto sa cosa vuol dire, se si vogliono realizzare determinati effetti di sovraimpressione bisogna mettere le dia a registro in appositi telaietti con perni di registro costosi e ormai introvabili. Quando si deve andare in qualche posto a proiettare bisogna fare una sfacchinata per portare tutto l'ambaradan. Non fa più per me.
    Da oltre due anni ho la D100, fino ad ora usata poco. Qualche mese fa ho aggiornato il WINGS alla versione platinum ed ho provato a fare un minidiaporama con foto digitali e poi ho convertito un vecchio diaporama da dia in digitale.
    Sono dell'idea che partendo da digitale e curando al massimo la realizzazione delle foto, la differenza tra la dia e il digitale, pur essendoci, non è così marcata; mentre convertendo le dia in digitale la qualità ovviamente decade in modo percettibile.
    Tirando le somme l'enorme praticità del digitale, sopprattutto nella realizzazione dei diaporami, riesce a compensare l'handicap nei confronti dell'analogico, ovviamente secondo il mio parere.

    Andando ai vpr forse è meglio un vpr con matrice 4:3 - io ho uno sharp z200, quindi con matrice 16:9 ed un vecchio davis con matrice 4:3. Ho potuto notare che nello sharp l'immagine è piccola perchè viene sfruttata solo una parte della matrice mentre nel davis è sfruttata in maggior misura, quindi potrebbe bastare anche un 800x600.
    Un mio amico ha un benq 6100 proprio per usarlo per diaporami e devo dire che va abbastanza bene anche se è un vpr per dati. Mesi fa ho partecipato ad un meeting di diaporamisti dove sono stati presentati molti lavori in digitale. Quello che mi ha colpito maggiormente come qualità era presentato con uno sharp, non so bene quale modello, se 10000 o 12000.

    Ciao
    civale

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Il sei per sei e' piu' simile nel rapporto base altezza ad una matrice in 4/3 e tutto sommato anche un 35mm non scope e' un quasi 4/3 , la matrice wide e' piu' adatta per presentazioni naturistiche e paesaggistiche , magari derivate da una riquadratura del sei per sei come fanno i professionisti

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    civale ha scritto:
    Ciao a tutti
    Andando ai vpr forse è meglio un vpr con matrice 4:3 - io ho uno sharp z200, quindi con matrice 16:9 ed un vecchio davis con matrice 4:3. Ho potuto notare che nello sharp l'immagine è piccola perchè viene sfruttata solo una parte della matrice mentre nel davis è sfruttata in maggior misura, quindi potrebbe bastare anche un 800x600.

    A voler fare diaporami con un vpr l'ideale sarebbe una matrice 4:4 (che non esiste ). Infatti usando il 6x6 sarebbe perfetta, ma anche usando il 35mm (che è 3:2), a meno che tu faccia solo inquadrature orizzontali (e che fotoamatore saresti??? ), comunque hai necessità di una matrice non "schiacciata" come un 16/9.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    401
    maurocip ha scritto:
    a meno che tu faccia solo inquadrature orizzontali (e che fotoamatore saresti??? )
    Prova a presentare un diaporama con foto verticali in un concorso od anche solo in una manifestazione di diaporamisti!

    civale

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    civale ha scritto:
    anche solo in una manifestazione di diaporamisti!
    civale
    Una nuova malattia????
    Non ho mai partecipato, ma da grosso appassionato di fotografia ritengo questa cosa un po' bislacca.
    Personalmente le inquadrature verticali di soggetti che si prestano le ritengo decisamente più dinamiche e godibili.
    Quindi, tornando in topic, ritengo un vpr 4:3 più indicato di un 16:9.
    P.s. evidentemente non parteciperò ad un concorso per diaporamisti....

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410
    Sinceramente io opterei per il vpr con la maggior risoluzione possibile, secondo me nella resa fotografica è il parametro più importante, fermo restando la qualità media degli altri parametri.

    Io personalmente ho visto foto su diversi vpr di fascia entry level, sia miei che di amici, e finora ho preferito di gran lunga quelle viste a 1280x720 su un panny 700 (e 500) che non su x1 (dlp 800x600) o epson tw10 (lcd 854x480) e altri.
    In questo caso, visto il rapporto 3/2 delle fotografie, potrebbe essere ancora meglio un 1024x768 come il sim2domino20 o domino18 ad esempio...

    cmq fra le matrici 800x600 (o 854x480) e quelle più risolute c'è un abisso...

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Danilo Ronchi ha scritto:
    Sinceramente io opterei per il vpr con la maggior risoluzione possibile,
    Su questo non ci piove, data l'enorme distanza in termini di risoluzione rispetto ad una qualsiasi diapositiva.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410

    maurocip ha scritto:
    Su questo non ci piove, data l'enorme distanza in termini di risoluzione rispetto ad una qualsiasi diapositiva.
    ma nessuno lo aveva detto... mi sembrava importante ribadirlo

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •