|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Accoppiata panny 700 - S97: settaggi e impressioni
-
26-01-2005, 15:11 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Accoppiata panny 700 - S97: settaggi e impressioni
Un saluto agli amici del forum.
Finalmente, dopo varie peripezie legate a ritardi nelle consegne, sono riuscito a mettere insieme il mio Panny 700 e il lettore DVD S97 e a farmi tarare il tutto, tramite colorimetro.
Premetto che è il mio primo proiettore ed il mio primo post del genere nel forum. Perdonate eventuali mie inesattezze ed eventuali utilizzi impropri di termini tecnici.
Lo schermo è un Euroscreen a molla, 16:9, 203 cm. di base, guadagno 1.2. La distanza di proiezione e visione è di m. 3.70. Il proiettore è posizionato su una mensola, sul muro dietro al divano, a cm. 148 da terra, esattamente al centro, sia verticalmente che orizzontalmente, dello schermo. Lens shift non utilizzato, quindi.
La lampada del Panny ha 30 ore di funzionamento ed il collegamento con l'S97 avviene in HDMI, tramite il cavo in dotazione al lettore. La versione del firmware (P700) e' la più recente ovvero la 1.05.
Prima della taratura, il vpr è stato fatto scaldare per 40 minuti circa.
Le impostazioni iniziali del 700, utilizzate dal sottoscritto, erano quelle previste dalla modalità NATURAL con temperatura colore -1, NR off, IRIS on, CINEMA REALITY on. Nessun altro parametro era stato modificato. I valori di flickering (menu' "segreto") erano quelli di fabbrica. Lampada BASSA, ventola BASSA.
L'S97 invece, consegnatomi solo il giorno prima, si trovava in modalità CINEMA 2, Video Enhancer su Off, HDMI Colour Space YCbCr 4:4:4, con tutti gli altri valori (contrasto, luminosità, ecc...) impostati a 0.
Dopo circa 15 minuti di visione, ecco i primi riscontri e valutazioni:
1) Neri = grigi
2) dominante bluastra visibile soprattutto nelle scene buie
3) VB NON presente
4) doppi bordi inesistenti (merito della connessione HDMI, probabilmente)
5) pixelizzazione nei cambi scena veloci (io non l'avevo notato)
6) incertezze in alcune carrellate laterali lente che avvenivano a scatti (non troppo pronunciate, ma visibili)
I problemi di cui ai punti 5 e 6, sono stati risolti in pochi secondi: modificato il parametro HDMI Colour Space YCbCr da 4:4:4 a 4:2:2 nel menu' dell'S97.
Dopo una verifica delle varie modalità video preimpostate del 700, è stato deciso di lavorare sulla modalità NATURAL che sembrava quella effettivamente più equilibrata. L'S97 è stato reimpostato in modalità normale con tuti i parametri a 0.
Ecco i valori ai quali siamo giunti partendo, ripeto, dalla modalità NATURAL temperatura colore 0 (NR sempre su off e IRIS su on, come in precedenza):
MENU' IMMAGINE:
contrasto -7
Tutte le altre voci a 0
MENU' IMMAGINE AVANZATO:
Gamma alta -1
Gamma media +1
Gamma bassa 0
Contrasto R +8
Contrasto G +1
Contrasto B -6
Luminosità R -10
Luminosità G +6
LUMINOSITA' B -4
Il risultato mi ha molto soddisfatto (cercherò di postare qualche ss non appena troverò un po' di tempo). Per darvi un'idea, si avvicina alla modalità NATURAL ma con una correttezza cromatica nettamente superiore. Vi dico subito che non è un immagine "ad alto impatto", è molto "discreta" ma al tempo stesso estremamente attendibile e rilassante. Notevoli i dettagli nelle scene scure. La dominante bluastra è solo un ricordo ed i neri un po' più neri.
Il consiglio dell'esperto è stato quello di cercare di "giocare" con il valore del contrasto generale, innalzandolo (ricordo che siamo a -7) in caso di film con predominanza di scene scure, senza toccare gli altri parametri che rischierebbo di modificare l'equilibrio cromatico raggiunto. Inutile dire che i vari test sui bianchi e sui neri (btb) sono stati brillantemente passati. Altro consiglio è stato quello, visti i risultati raggiunti, di evitare di ricorrere a filtri di qualunque genere.
Relativamente all'S97 (in modalità 750p) posso dire che rispetto al mio precedente Philips DVQ50 collegato in component vpr in 625i, l'immagine è nettamente più dettagliata. Sono spariti i doppi bordi e così pure alcuni artefatti in precedenza ben visibili.
Relativamente ai problemi del lettore segnalati in alcuni forum esteri (flash in HDMI, macroblocking) sin ora non sono stati dal sottoscritto evidenziati. Probabilmente l'accopiata con il 700 contribuisce e non poco a minimizzare eventuali difetti.
Insomma, rapportando il tutto alla categoria di prezzo, il commento di Simone (è lui che mi ha tarato il tutto) e' stato lusinghiero a conferma che i giusti componenti anche se "entry level" possono offrire immagini di qualità più che accettabile.
Saluti.
BerryVolleyBerryVolley
-
26-01-2005, 15:57 #2
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Quale colorimetro hai usato?
-
26-01-2005, 16:40 #3
Re: Accoppiata panny 700 - S97: settaggi e impressioni
berryvolley ha scritto:
Un saluto agli amici del forum.
cut
Ecco i valori ai quali siamo giunti partendo, ripeto, dalla modalità NATURAL temperatura colore 0 (NR sempre su off e IRIS su on, come in precedenza):
MENU' IMMAGINE:
contrasto -7
Tutte le altre voci a 0
MENU' IMMAGINE AVANZATO:
Gamma alta -1
Gamma media +1
Gamma bassa 0
Contrasto R +8
Contrasto G +1
Contrasto B -6
Luminosità R -10
Luminosità G +6
LUMINOSITA' B -4
Il risultato mi ha molto soddisfatto (cercherò di postare qualche ss non appena troverò un po' di tempo). Per darvi un'idea, si avvicina alla modalità NATURAL ma con una correttezza cromatica nettamente superiore. Vi dico subito che non è un immagine "ad alto impatto", è molto "discreta" ma al tempo stesso estremamente attendibile e rilassante. Notevoli i dettagli nelle scene scure. La dominante bluastra è solo un ricordo ed i neri un po' più neri.
Il consiglio dell'esperto è stato quello di cercare di "giocare" con il valore del contrasto generale, innalzandolo (ricordo che siamo a -7) in caso di film con predominanza di scene scure, senza toccare gli altri parametri che rischierebbo di modificare l'equilibrio cromatico raggiunto. Inutile dire che i vari test sui bianchi e sui neri (btb) sono stati brillantemente passati. Altro consiglio è stato quello, visti i risultati raggiunti, di evitare di ricorrere a filtri di qualunque genere.
Relativamente all'S97 (in modalità 750p) posso dire che rispetto al mio precedente Philips DVQ50 collegato in component vpr in 625i, l'immagine è nettamente più dettagliata. Sono spariti i doppi bordi e così pure alcuni artefatti in precedenza ben visibili.
Relativamente ai problemi del lettore segnalati in alcuni forum esteri (flash in HDMI, macroblocking) sin ora non sono stati dal sottoscritto evidenziati. Probabilmente l'accopiata con il 700 contribuisce e non poco a minimizzare eventuali difetti.
Insomma, rapportando il tutto alla categoria di prezzo, il commento di Simone (è lui che mi ha tarato il tutto) e' stato lusinghiero a conferma che i giusti componenti anche se "entry level" possono offrire immagini di qualità più che accettabile.
Saluti.
BerryVolley
Poi puoi chiamarla NATURALE come dal menù in lingua italianaSono convinto anch'io che sia la migliore, sopratutto se hai un HTPC o un buon lettore.
Vorrei ben vedere che ti facesse i flash: hai il nuovo fw che ha sistemato proprio quel problema
mandi
Paolo
-
26-01-2005, 17:16 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Il colorimetro che ho utilizzato è il COLORFACT lo stesso utilizzato da Andrea Manuti per le sue prove.
Bye.BerryVolley
-
26-01-2005, 17:23 #5
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
berryvolley ha scritto:
Il colorimetro che ho utilizzato è il COLORFACT lo stesso utilizzato da Andrea Manuti per le sue prove.
Bye.
-
26-01-2005, 19:34 #6
chi ti ha settato il tutto?! hai fatto tu o c'era un "esperto"?!
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
26-01-2005, 21:10 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Eh..magari fossi io l'esperto.
Ho approfittato del fatto che uno dei maggiori esperti di vpr abita a pochi metri da casa mia (Simone Berti). La pubblicità della sua azienda si trova nelle testate specializzate...
Ciao.BerryVolley
-
26-01-2005, 21:19 #8
è costoso chiamare un tecnico esperto e specializzato per il settaggio di un impianto video?!
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
26-01-2005, 21:28 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Il lavoro da fare per il settaggio di un vpr digitale è senz'altro inferiore di quello richiesto per un crt. Nel mio caso il tutto è stato portato a termine in circa 2 ore e mezza.
Ci sono poi fattori quali le (eventuali) spese di viaggio e, ovviamente, il prezzo effettivamente praticato dal tecnico.
Dipende poi da cosa per te significa "costoso".....
Ciao.BerryVolley
-
26-01-2005, 21:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
screen screen ...
-
27-01-2005, 11:24 #11berryvolley ha scritto:
Dipende poi da cosa per te significa "costoso".....
Non è costoso spendere 1000 euro per un vpr da 20mila euro ma trovo sia molto costoso spendere 1000 euro per tarare un proiettore da 800 euro...
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
27-01-2005, 11:42 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Tranquillo. La taratura di un vpr LCD costa molto meno di 1.000 Euro....
CiaoBerryVolley
-
11-03-2005, 18:41 #13
Ciao,
sapreste consigliarmi su chi contattare (a MIlano) per tarare un lcd ?
grazie