Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282

    Sono a buon punto!! Ora un aiuto degli esperti


    Un aiuto dagli esperti per completare ciò che ho iniziato da 2 mesi circa.
    Misure della sala 5x6 mt., proiettore acquistato usato Epson EMP-TW700 posto su una mensola a 1,45mt da terra, distanza dallo schermo ( che sarà posto 1 cm dalla tv, che è appesa al muro, e a 24cm dalla parete di fondo ) 4,40mt circa e centrato rispetto all' area dove andrà il telo. Soffitto a 3mt, divano di quelli recliner posto sotto la mensola e testa a 4,60mt dallo schermo. Al momento l' uso sarà solo film Bluray/dvd, più avanti, oscurando dei lucernari ( maledetti ) in alto su una parete laterale, anche sport. Al momento proietto con base 1,95mt su uno schermo, auto costruito con lenzuolo bianco, che metto e tolgo davanti alla tv alla bisogna. Poca spesa circa 300€ tutto per convincere mia moglie del fatto che è meglio il videoproiettore e non cambiare la tv 46 pollici con una più grande.
    Convincimento riuscito in pieno ora è lei a premere per una soluzione definitiva.
    Quindi schermo di quelli avvolgibili da mettere a soffitto, cosa mi consigliate come dimensioni e altezza da terra che vada bene col VPR attuale ma poi da non cambiare in previsione di un VPR più moderno e FullHD. Ora voglio sfruttare l' EMP-TW700 che non è affatto male magari fino all' esaurimento della lampada.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    90
    Ciao Cicciopizza,
    A mio parere, da 4.6mt, se hai lo spazio per posizonare uno schermo più grande e il proiettore è abbastanza luminoso/zoom disponibile ingrandirei l'immagine.
    Nella casa in costruzione sarò a circa quella distanza e sto pensando a un 2.6mt di base (non ho maggiore spazio.. altrimenti farei 3mt)
    Tieni contro che al momento ho 2mt di base e da 3.75cm di distanza un 30cm in più di schermo li prenderei volentieri.
    Per lo schermo, io presi un Visivo e ti posso assicurare che come qualità e prezzo è imbattibile!
    tirax
    Ultima modifica di tirax; 18-02-2014 alle 10:26

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Grazie hai centrato il mio dubbio, non vorrei prendere uno schermo troppo piccolo per upgrade futuri con videoproiettori di maggiore qualità, ma neanche troppo grande perchè con quello che ho ora ho visto che qui sul forum dicono di stare sui 2/2,20 mt di base.
    Per l'altezza pensavo di stare a circa 1/1,20 mt perchè sto quasi sempre con il recliner del divano giù quindi con lo sguardo un po' verso l' alto, è troppo comodo. Ora ho la tv a 90cm e mi devo mettere un cuscinetto dietro la testa per avere una visione corretta quindi un po' più in alto direi che non guasta.
    Ho guardato tra i visivo e mi garba il SOLID 220X190 o il 250x190 16/9, poi il PRO stesse misure che dovrebbe avere un telo più rigido entrambi guadagno 1.0, mi intriga anche il motorizzato LIGHT sempre stesse misure ma guadagno 1.1 con il videoproiettore che ho ora con il 220x190 sono giusto con la luminosità in eco mode, con il 250x190 forse sono basso.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Andrei con il 250, a 4,60m è già un bel vedere da quella distanza... e poi meglio si adatterebbe ad un futuro up-grade.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Grazie sei sempre molto gentile, però ho un dubbio, con il 250 ottengo una base di 244, l' Epson che ho ora non è troppo poco luminoso in eco, ho imparato qui nel forum che rispetto a quello che riporta il calcolatore di projectorcentral ( 50 nits ) in eco ho il 30% in meno di luminosità. Vorrei sfruttarlo almeno per un po'. Non sapendo come è stato usato in precedenza ( magari con la luminosità a palla ) stimo un 800 ore in eco prima di un decadimento della lampada, e quando ci sarà lo schermo nuovo credo che lo userò spesso.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Mi sto' convincendo per il 250x190, volevo un ultimo parere, qui nel forum si parla un gran bene di visivo sia per qualità che per professionalità e quindi credo che mi rivolgerò a loro, solo sono indeciso tra un manuale della linea PRO con telo in fibra vetro e un elettrico linea SOLID che però ha un telo diverso credo più scarso. Elettrico è più figoso ma forse e meglio un telo più pesante che dura nel tempo e che non farà orecchie o ondulazioni.
    Sono tutt' orecchi.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    90
    Con il manuale rischi di rovinare il telo tirandolo (il motore lo fa scendere, non lo tira)
    A questo punto , per 50€ vai sul Pro motorizzato da 244*190 (perdi 6 cm di base)
    Tra l'altro il modello solid non include le staffe.. non ho idea di come venga fissato..

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Dici che addirittura si può rovinare tirandolo, se il telo è di buona qualità come robustezza non dovrebbe accadere una cosa simile. Quello che mi proponi mi costa più di € 300,00, vado fuori budget che intorno ai 200.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Motorizzato è da escludere, purtroppo il cavo mi creerebbe problemi, non riuscirei a nasconderlo ed inoltre dovrebbe fare un percorso tortuoso in mezzo ai quadri, risultato estetico molto brutto. Quindi vada per il manuale, con il 220*190 avrei circa 56 nits che poi scenderebbero in eco tra i 38/42 calcolando un 25%/30% in meno, mentre con il 250*190 si scende a 50 nits quindi poi 33/37 nits che sono veramente pochi. Sarei giusto con il 200*160 perchè in eco avrei 40/45 nits, visto anche che costa poco potrei sempre cambiarlo in seguito con l' acquisto del proiettore nuovo, ma avrei la base di proiezione troppo in alto a 1,42mt da terra. Non so più che pesci prendere aiutoooo.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    90
    Per la versione motorizzata in questi casi il cassonetto si posiziona in alto al massimo, con una canalina lo puoi raggiungere più facilmente anche da punti più distanti che non per forza necessitano di canaline tra quadri... e se il lavoro non è fatto male non si nota.. tanto c'è il drop nero e il telo lo abbassi fin che vuoi.
    Per il discorso eco non capisco sinceramente.. a mio parere l'eco mode è da utilizzare se il VPR è troppo luminoso.. non credo che sia un discorso di risparmio di corrente... giusto per capire... il proiettore quante ore uso ha? quante ore di vit teorica ha la lampada (da user manual).. tieni conto che in media (già alta) un film dura 2 ore.. quanti film/ore guardi in una settimana? ..moltiplica per 52.. sei certo che arriverà prima la fine della lampada rispetto alla tua voglia di cambiare VPR?
    A mio parere se devi fare una cosa da battaglia prendi lo schermo più economico.. poi quando e se vorrai investire per passare di livello ci penserai.. ma al momento goditi al massimo quello che hai!! ..schermo più economico del corretto dimensionamento della tua stanza.. VPR con luminosità corretta (non per forza eco mode)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    Hai ragione su quasi tutto, purtroppo il telo starà ovviamente quasi sempre chiuso e nascondere il cavo sulla parete davanti a cui si svolge è praticamente impossibile, dovrei rompere la parete per canalizzare ma è una cosa che non voglio fare. Per il resto ieri sera ero già a fare prove e calcoli. Allora, proiettando 244 cm di base ad una altezza di 110 cm da terra seduto/steso sul mio divano recliner a circa 460 cm ho lo sguardo propio al centro della proiezione, inoltre non è troppo grande anzi mi piace, per la luminosità lo riconfigurerò in standard mode in modo da avere i 50 nits che penso siano vicini all' optimus, peccato perchè la modalità teatro1 ( che è come la modalità eco di altri VPR ) mi piaceva di più (anche notevolmente più silenziosa ), ma forse era dovuto al fatto che proiettavo 198 cm di base e il VPR era a 290 cm di distanza, quindi troppo luminoso in standard mode. Poi sulle ore penso che in un anno potrei stare tra le 400 e le 500 quindi sommando alle 650 che ha già starei ben al di sotto del limite di decadimento della lampada che è intorno alle 1500 ore.
    Ordinerò il manuale PRO da 250*190 di visivo.
    Oggi li contatto per tempi e prezzo come mi hai consigliato.
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282
    E' arrivato mercoledì 19, ordinato venerdì 14 quindi molto rapidi. Imballo bello robusto e integro, domani si passa al montaggio. In dotazione ci sono 2 staffe a cui, una volta fissate al soffitto e/o parete, si aggancia il cassonetto, l' aggancio è a binario quindi fino a quando non si stringono delle viti che ci sono sulle staffe si può far scorrere lateralmente il cassonetto in modo da poterlo centrare agevolmente. Ho acquistato 8 tasselli a farfalla 4 per staffa che dovrebbero reggere tranquillamente il peso ( 13kg circa ) e lo appenderò al soffitto. Qualche consiglio ulteriore magari da chi uno schermo Visivo lo ha già montato??

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    282

    Montato!!!!
    Con le staffe in dotazione è piuttosto facile, soprattutto se lo schermo viene posizionato nel punto di congiunzione tra parete e soffitto, io dovendo staccarmi dalla parete di fondo ho solo fatto attenzione che alla fine il tutto fosse perfettamente parallelo alla parete. La qualità è piuttosto buona considerando il prezzo molto concorrenziale rispetto alle alternative, unica pecca, delle leggere ondulazioni in basso a sx e dx dove è innestata la barra di fondo, si sono create perchè durante il trasporto lo schermo si è srotolato di 3/4 cm, non sono da imputare ad un difetto del telo che invece è veramente pesante e non ha orecchie sui bordi ne ondulazioni sulla superfice. Niente di grave anche perchè guardando film si vengono a trovare nella banda nera in basso.
    Voglio ringraziare tirax ed ellebiser per avermi consigliato i 250cm, la visione è molto più coinvolgente e immersiva, più piccolo mi sarei pentito, per la luminosità se faccio buio quasi totale anche la modalità Teatro 2 che equivale ad un eco mode è ottima, se uso la modalità soggiorno invece è anche fin troppo luminosa. Inutile dire che ovviamente rispetto allo schermo autocostruito con lenzuolo la visione ci ha guadagnato in contrasto e profondità delle immagini.
    Grazie ancora al forum, una vera risorsa che se usata bene è di grande aiuto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •