• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Chiude ?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Notizia appresa dal telegiornale che hanno confermato che dal 2006 Sony non produrrà più tv crt.
Per quanto riguarda i PVR la notizia l'ho appresa da una discussione tra due clienti di un negozio specializzato.
Siccome vorrei acquistare il Sony PVL-HS50 aspetto conferme
da fonte attendibile, questo per ovvi motivi.

Leopoldo
 
La notizia dei CRT può anche essere vera... (ahinoi, però, signori...), mentre quella dei videoproiettori VEROSIMILE, nel senso che, spesso, un colosso preferisce essere forte nelle tecnologie che fanno numeri e, diciamocela davvero in sincerità, nell'home theater ci sono competitors eccellenti (Panasonic, Epson, Nec, BenQ, InFocus, Sharp, i marchi professionali...).
Peccato, ad esempio, che abbia smesso da tempo la produzione dei tritubo (e la serie G era tra i migliori videoproiettori tritubo al mondo...).
Ciao!
C.
 
veramente nel 1998 era stato scritto che le linee di produzione CRT avrebbero chiuso (con la Matsushita a fare gli onori di casa come ultima ad adeguarsi) nel Dicembre 2004 :rolleyes:

e che probabilmente i cinescopi in 4:3 sarebbero stati tolti dalla produzione un paio d'anni prima :eek:

Cose che si sono rivelate .. altemente inesatte (pensate ai TVC a CRT compatibili Progressive Scan, 720p o 1080i fra il nostro continente e quello americano, e l'annuncio di Samsung della sua linea Vixlim (http://www.vixlim.com )...

da dirsi che anche lo svilupo delle tecnologie come la SXRD (Qualia 004) deve arrivare ad una svolta, trovare delle partnership, per non finire nella "nicchia" come la D-Ila della JVC, mentre per il mercato LCD "liscio" non c'è più nulla da inventare.

Chi lo sa cosa succederà davvero? Certo che lasciare una fetta di mercato in espansione come quella della proiezione HT (intesa come un'accezzione ad ampio respiro) non credo sarebbe una cosa molto ... conveniente. A meno di non trovare altri business più redditizi ... magari come la costruzione dei Robot.

Sono impazzito ? ;) Chiedete alla Honda ... (grazie CEO! :p ).

Mandi!

Alberto :cool:
 
ciesse ha scritto:
La notizia dei CRT può anche essere vera... (ahinoi, però, signori...), mentre quella dei videoproiettori VEROSIMILE, nel senso che, spesso, un colosso preferisce essere forte nelle tecnologie che fanno numeri e, diciamocela davvero in sincerità, nell'home theater ci sono competitors eccellenti (Panasonic, Epson, Nec, BenQ, InFocus, Sharp, i marchi professionali...).
Peccato, ad esempio, che abbia smesso da tempo la produzione dei tritubo (e la serie G era tra i migliori videoproiettori tritubo al mondo...).
Ciao!
C.



Ma queste sono tue deduzioni, oppure le hai lette da qualche parte queste notizie...

Infine, paragonare Sony a BenQ o ad Infocus... si commenta da solo!

Rino
 
rinorho ha scritto:
Ma queste sono tue deduzioni, oppure le hai lette da qualche parte queste notizie...

Infine, paragonare Sony a BenQ o ad Infocus... si commenta da solo!

Rino
Infatti: InFocus Screenplay 777 e BenQ PB8700... si commentano da soli!
Ciao!
C.
 
ci sono gli elementi

Non sò quanto sia vera la notizia, ma 6 mesi fà ho visto i dati DTC dove si vedeva chiaramente che sony stava perdendo l'aderenza, infatti avevano perso circa il 15 % del mercato 2003 primo semestre su 2004 secondo semestre !!!

saluti
 
ciesse ha scritto:
Infatti: InFocus Screenplay 777 e BenQ PB8700... si commentano da soli!
Ciao!
C.


Allora visto che non hai assolutamente inteso... nel senso che il riferimento non era alla qualità, ma al fatturato, posso cmq risponderti con gli stessi argomenti da te introdotti... Sia il 777 che 8700 sono semplici "apparecchiuncoli" ben lontani in quanto a prestazioni ed ambizioni al Qualia e a tutti i vpr hi-end prodotti da Sony negli anni passati.
Infine non si capisce il motivo per il quale le tue allusioni, riferendoti all'HT debbano riguardare i soli VPR, come se l'HT fosse fatta di solo videoproiezione.

Quindi, IMHO, altro non esprimi che poco "ragionate" deduzioni.

Rino
 
Scusa, Rino, si parlava proprio di dismissione di particolari oggetti prodotti, ovvero CRT e videoproiettori, non di tutto l'AV/HT...
I proiettori della linea Qualia (per ora), come anche altri apparecchi ES di Sony, sono avanzati esercizi di tecnologia che non molti possono acquistare. Così come il 777 o il SIM2 HT500.
Non ce l'ho con Sony, come puoi vedere sotto, ma non dubito che i prodotti dei quali si parlava ad inizio thread che probabilmente Sony dismetterà la produzione sono proprio quelli dei quali ho parlato io nel mio primo intervento.
E se devo comprare un videoproiettore non mi viene in mente Sony, se non per un G90 tritubo usato in buone condizioni...
Quindi POTREBBE ESSERE che Sony dismetta i videoproiettori se altri competitors sanno produrre e vendere ciò che noi acquistiamo...
Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
Scusa, Rino...
Quindi POTREBBE ESSERE che Sony dismetta i videoproiettori se altri competitors sanno produrre e vendere ciò che noi acquistiamo...
Ciao!
C.


Infocus 777 e BenQ 8700 non si commentano da soli, trattasi di prodotti di Brand che di fatto si limitano ad "assemblare", anche bene, compenenti di terzi, mentre la Sony sarà sempre impegnata nella ricerca avanza che porta alla produzione su ampia scala di nuove tecnologie. Il tuo discorso, se non avessi nominato Panasonic, sarebbe anche passato, ma mai e poi mai Sony porgerebbe il fianco al gruppo Matsushita anche in mercato incerto come quello della videoproiezione domestica. E poi, partener o non perteners, ma per quale valido modivo Sony dovrebbe "buttare" via la tecnologia che ha trasferito nel Qualia 004?
Qui si parla di un colosso di proporzioni stratosferiche, le cui strategie sono ben lontane dall'essere esposte alla nostra semplice comprensione.

Rino
 
Non ci resta che attendere...

Certo che un colosso come Sony non si tira indietro, in particolare se deve farsi "bandiera" di una supremazia nel campo dell'innovazione e della tecnologia. Ma poiché il mercato lo fa chi riesce a vendere, mi spieghi perché non potrebbe accadere che Sony un giorno, accorgendosi che i suoi videoproiettori li comprano in pochi, non li dismetta? In fondo ha fatto così anche con i tritubo, mentre Barco li continua (ancora per quanto, purtroppo?) a produrre...
E perché dall'alto del suo primato Trinitron dismetterà le linee di televisori CRT tradizionali? Perché le altre marche stanno sempre più vendendo LCD e plasma a basso costo e qualità (?) crescente...
Quindi, tecnologia implementata nel Qualia o meno, POTREBBE ESSERE che Sony esca dal campo della videoproiezione, un giorno, per focalizzarsi su altre tecnologie (laser blu, robots, ...) nelle quali ha vantaggio sui concorrenti... E' un'ipotesi e, a mio parere, anche plausibile.
Se poi il mio/tuo prossimo proiettore sarà un Qualia 00x in HDTV nativo vorrà solo dire che Sony è sopravvissuta (in quel settore) ad una agguerrita concorrenza.
Non ci resta che attendere... :p
Ciao!
C.
 
Re: Non ci resta che attendere...

ciesse ha scritto:
... vorrà solo dire che Sony è sopravvissuta (in quel settore) ad una agguerrita concorrenza.
Non ci resta che attendere... :p
Ciao!
C.

sopravvissuta ad una agguerrita concorrenza di ASSEMBLATORI?

No, non era questo il punto della discussione.

Rino
 
rinorho ha scritto:
Infocus 777 e BenQ 8700 non si commentano da soli, trattasi di prodotti di Brand che di fatto si limitano ad "assemblare", anche bene, compenenti di terzi, mentre la Sony sarà sempre impegnata nella ricerca avanza che porta alla produzione su ampia scala di nuove tecnologie.

Beh ... che la BenQ sia strutturata per produrre in proprio le elettroniche che produce (c'era anche un servizio fotografico su AF Digitale o DVHT, in cui fra l'altro c'erano anche imballi e proiettori Runco mostrati ;) ) non è un mistero. La stessa Infocus dall'Oregon si era sempre costruita i proiettori in casa, e con l'X1 ha iniziato a farlo assemblare in Cina. Che questa "mania" si sia allargata non è un mistero, ma non le puoi paragonare a case come la Toshiba, la stessa Runco che fanno OEM o modificano leggermente l'estetica dei prodotti che comperano (tipo la Sagem con gli engine Optoma per capirsi).

Tu credi che la Sony non faccia assemblare alcuni dei suoi prodotti in Cina, Malesia o Taiwan ?

Mandi!

Alberto :cool:
 
In effetti la Sony non mi pare si stia impegnando particolarmente nel mercato della videoproiezione. Non sta sicuramente tenendo il passo dei più agguerriti competitor come Panasonic o Sharp. Il fatto che abbia investito nello sviluppo del Qualia non significa nulla: si tratta di poco più di un prototipo.
Inoltre non sarebbe la prima: Philips, che come dimensioni è comparabile, già da un anno ha deciso di uscire dal settore.
A me personalmente la notizia non stupisce, e a mio parere è in linea con la strategia Sony. Infatti questa azienda a sempre seguito una strada di eccellenza tecnologica mediante soluzioni proprietarie o comunque sviluppate al proprio interno. Il successo della tecnologica DLP, che non dimentichiamoci non è comparabile con quella LCD in quanto sotto brevetto TI, sicuramente la relega ad un ruolo minore, quasi di assemblatore. Ruolo che un colosso come Sony non può sostenere nel lungo periodo.

antani
 
AlbertoPN ha scritto:
Beh ... che la BenQ sia strutturata per produrre in proprio le elettroniche che produce (c'era anche un servizio fotografico su AF Digitale o DVHT, in cui fra l'altro c'erano anche imballi e proiettori Runco mostrati ;) ) non è un mistero. La stessa Infocus dall'Oregon si era sempre costruita i proiettori in casa, e con l'X1 ha iniziato a farlo assemblare in Cina. Che questa "mania" si sia allargata non è un mistero, ma non le puoi paragonare a case come la Toshiba, la stessa Runco che fanno OEM o modificano leggermente l'estetica dei prodotti che comperano (tipo la Sagem con gli engine Optoma per capirsi).

Tu credi che la Sony non faccia assemblare alcuni dei suoi prodotti in Cina, Malesia o Taiwan ?

Mandi!

Alberto :cool:

Ciao Alberto,
Secondo te cambia qualcosa se la Sony fa assemblare in Cina o in Maleysa i Qualia 004? Fatt'è che Sony produce innovazione e nuove tecnologie, eventualmente da rivendere. Brand come BenQ, Infocus... un po' meno ed in termini di fatturato rappresentano solo delle formichine e Sony continuerà a considerarle tali.
Sony forse abbandonerà il mercato CRT, ma non per questo si deve "dedurre" che abbandoni l'intero settore HT, ivi compreso la videoproiezione. Tutto qui.

Rino
 
Rino, BenQ è leader a livello mondiale nella PRODUZIONE di LCD (tanto per capirci, qualche anno fa gli ACER erano COSTRUITI da BenQ...).
InFocus, come giustamente osserva AlbertoPN, PRODUCE per marchi ben più blasonati (Runco in primis) e altri marchi famosi (Zeiss) ne firmano le ottiche...
Stiamo parlando di videoproiettori, NON di tutto l'HT!
Ripeto: non ci resta che attendere...
Ciao!
C.
 
Comunque io questa notizia non l'ho trovata da nessuna parte, su nessuna fonte finanziaria. Mi sa che è una bufala.
Ci sono solo rumors sul fatto che Sony abbia deciso di interrompere la produzione di plasma TV per focalizzarsi sugli LCD, ma non è la stessa cosa (anche se non è cosa da poco).

antani
 
ciesse ha scritto:
InFocus, come giustamente osserva AlbertoPN, PRODUCE per marchi ben più blasonati (Runco in primis) e altri marchi famosi (Zeiss) ne firmano le ottiche...

Infocus produce per Thompson, RCA, Toshiba e chissà quanti e quali altri.

Runco si rifornisce in primis da BenQ (anche se in passato anche lei andava da Infocus) o altre case (tipo per i 3 chip DMD).

Che le ottiche siano firmate Zeiss non vuole dire molto. Se paghi (poco) un marchio blasonato otterrai un "percorso ottico" griffato ma che fa schifo dal punto di vista prestazionale.

In un proiettore (qualsiasi) la differenza non la fanno (solo) le lenti di proiezione ... è tutto il percorso ottico che è importante. Se ne hai mai visto bene uno del proiettore in oggetto ... capirai cosa voglio dire ... ;)

Mandi

Alberto :cool:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top