Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: mappatura 1:1

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    mappatura 1:1


    cortesemente qualcuno mi può confermare quanto intuito sulla mappatura del vpr 1:1 ,
    significa tarare il vpr alla risoluzione effettiva della matrice ??
    e come si esegue ??
    é il settaggio migliore per il vpr ?

    grazie infinite
    "no se puede mira el dito"

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    emilia romagna
    Messaggi
    242
    per quanto ne so io significa fornire un segnale video al VPR pari esattamente alla risoluzione della matrice del VPR stesso (desumibile dai data sheet, da non confondere con le risoluzioni accettate che sono di più, la risoluzione nativa è una).
    Quiandi occorre settare la risoluzione del segnale di ingresso (possibile se hai videoprocessori o dvd evoluti) e settare il VPR che non faccia modifiche al segnale (varia da VPR a VPR, consultare il manuale).....
    lascio la parola ai più esperti e mi scuso se ho commesso errori..
    ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    luca67 ha scritto:
    per quanto ne so io significa fornire un segnale video al VPR pari esattamente alla risoluzione della matrice del VPR stesso (desumibile dai data sheet, da non confondere con le risoluzioni accettate che sono di più, la risoluzione nativa è una).
    Quiandi occorre settare la risoluzione del segnale di ingresso (possibile se hai videoprocessori o dvd evoluti) e settare il VPR che non faccia modifiche al segnale (varia da VPR a VPR, consultare il manuale).....
    lascio la parola ai più esperti e mi scuso se ho commesso errori..
    ciao
    Luca
    Grazie Luca67 , suppongo che i vantaggi stiano nella piu fedele riproduzione possibile delle immagini .

    Ciao e grazie per la tua risposta.
    "no se puede mira el dito"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •