|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Qualcuno mi spiega cosa sono gli schermi "ottici"
-
04-11-2013, 19:19 #1
Qualcuno mi spiega cosa sono gli schermi "ottici"
Era un pò che non aprivo una discussione per chiedere lumi su una definizione ma sono un pò niubbo in materia e ho letto più di una persona che sta passando a questi teli ...ottici. Cioè...si guardano?
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
05-11-2013, 07:26 #2
Credo che soffermarsi nella lettura che presenta la linea DNP, possa dare le spiegazioni che cerchi.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-11-2013, 20:41 #3
Ellbiser come al solito se non ci fossei bisognerebbe inventarti.
ho letto con attenzione (e ho anche scovato la discussione in cui se ne è parlato più approfonditamente).
Ricapitolando sono degli schermi che garantiscono un alto contrasto anche negli ambienti living non oscurati e che per questa caratteristica costano mediamente il doppio/triplo a parita di pollici di uno schermo normale. Considerato il target di proiettore (e di pollici ) a cui punto praticamente proiettore e telo costerebbero la stessa cifra.
Ciò detto rilevo che coloro i quali ho sentito interessati a questi prodotti hanno tutti salette oscurate. Devo presumere che questo plus di contrasto valga questa spesa tanto importante.
Un pò come la volpe con l'uva mi piacerebbe tanto che ora arrivasse qualcuno a dire che tutto sommato il gioco vale la candela solo se si è costretti ad ambienti living e che comunque non si può spendere per il telo la stessa cifra del proiettore. Chi si fa avanti?Ultima modifica di luca156a.r; 05-11-2013 alle 20:43
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
05-11-2013, 21:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Posso prenotarmi?
Capisco il marketing e le sue ''magie'', pero', non mi stanchero' mai di scriverlo. Il contrasto si fa dal vpr e non dallo schermo. I vari DNP, BD e resto sono tele particolari con i pro e i loro contro. Purtroppo contrasto differenziale a voglia non e' in grado di creare nessun telo. Al massimo, possono ''manipolare'' la luce, ma questo e' tutto.
-
05-11-2013, 21:59 #5
infatti così a naso direi che i 2000 euro in più andrebbero spesi per la tela io li impegno nel modello superiore di vpr. No?
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-11-2013, 23:15 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Certo, a patto che hai trattato bene anche la tua sala!!
-
06-11-2013, 23:59 #7
Questi teli sono nati per lo più in U.S.A. per usi ben specifici in ambienti illuminati: fiere, dimostrazioni, presentazioni, oppure all'aperto in ore non notturne, tutti luoghi o occasioni in cui non si può fare il buio completo o quasi.
Poi qualcuno ha pensato di usarli anche per quelle sale dedicate chiare o con un po' di luce ambientale , accettando però anche i "piccoli" difetti, quali lo sparkling o la visibilità di un hot spot a meno di collocare il vpr in posizione ben precisa rispetto al telo, minimizzando più o meno questi effetti negativi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).