Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    92

    Infocus IN76: consiglio prima installazione


    Ciao a tutti,


    mi hanno appena regalato un IN76 da installare nella nuova casa

    Ora i mille dilemmi riguardanti il passaggio del cavo HDMI in canalina... eventualmente userò un HDMI extender su cavo di rete cat5/6, che ne dite?

    Ma sopratutto se posizionarlo su una mensola/staffa orizzontale, o addirittura con staffa verticale dal soffitto..

    La stanza misura poco più di 4m da muro a muro, alta 2,70m e ho già una presa di corrente/rete (canalina da 25) a terra ed una a 40cm dal soffitto circa.

    Fatemi sapere se serve qualche altro dato,e GRAZIE DAVVERO A TUTTI, è la mia prima esperienza e sono un po' in alto mare!

    Principalmente devo capire se è meglio posarlo su una mensola (ma mi sa tanto che a 2,20 da terra sarebbe troppo alto! semmai potrei fare altre due prese a 1,70 circa ma non mi piacerebbe molto una mensola a quell'altezaz), oppure staffarlo al soffitto, facendolo lavorare a testa in giù..
    Ultima modifica di luke05; 06-07-2013 alle 15:12

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Andrà installato capovolto comunque anche su mensola...l'altezza di 2,20m va bene: Ll'offset è di circa 21cm a 3,60m lente schermo che farei di base 2.30m ( di più non si può...). Il gain lo terrei unitario avrai lo schermo a circa 70cm dal pavimento (ottimale). Per la visione utilizzarai la modalità con lampada in modalità eco e dovresti avere una luminosità abbondante da regolare eventualmente in diminuzione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Andrà installato capovolto comunque anche su mensola...l'altezza di 2,20m va bene: Ll'offset è di circa 21cm a 3,60m lente schermo che farei di base 2.30m ( di più non si può...). Il gain lo terrei unitario avrai lo schermo a circa 70cm dal pavimento (ottimale). Per la visione utilizzarai la modalità con lampada in modalità eco e dovresti avere un..........[CUT]
    Grazie,
    quindi consiglieresti staffa dal soffitto?

    E se invece volessi montarlo su mensola, a che altezza dovrei posizionarla?

    Ho trovato qsa di interessante, che voi conoscerete di certo, che conferma i tuoi calcoli:
    http://www.infocus.com/projector-installation

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Bel regalo!!

    Nel distante 2006 ormai, avevo pagato 2000 euro ed ho vissuto con lui per 4 bellissimi anni!!

    Divertiti..

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    a 2,20 capovolto va bene...avrai la base schermo a circa 70 cm da tera. Lo schermo potrà avere una base di 230cm, consiglio un fisso.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Bel regalo!!

    Nel distante 2006 ormai, avevo pagato 2000 euro ed ho vissuto con lui per 4 bellissimi anni!!

    Divertiti..
    Vero? Non ne ho mai avuto uno...e so che così inizierà la saga...ma mi fa molto piacere!!!

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    a 2,20 capovolto va bene...avrai la base schermo a circa 70 cm da tera. Lo schermo potrà avere una base di 230cm, consiglio un fisso.
    Ottimo!

    Che tipo di staffa o struttura consigliate? Io avrei una mezza idea di usare solo quattro cavi d'acciaio attaccati al soffitto..

    Tenete presente che la casa è tutta rivestita internamente in cartongesso, con un pannello di fibra dietro e poi 5cm di isolante.. (nel soffitto solo il pannello di cartongesso, sulla struttura in MDF, fibre di legno incrociate)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    92
    Altro dubbio che condivido con voi: ho intenzione, almeno inizialmente, di dotarmi di un ampli audio-video Yamaha, il modello YHT-196, che ha tre ingressi HDMI ed una sola uscita HDMI:




    Avendo da collegare un televisore ed il videoproiettore Infocus IN76, posso usare uno switch HDMI come questo?




    Non capisco e non so se funziona solo per "aggiungere" un ingresso, una sorgente HDMI ad amplificatori che non ne hanno a sufficienza, o se possa essere usato anche per collegare l'uscita HDMI dell'ampli, in questo caso, alternativamente al TV o al videoproiettore.


    GRAZIE dell'aiuto a tutti!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Si, ce la farai benissimo con uno splitter/switcher. Difatti, questo appunto e' il proprio lavoro!

    Ti serve uno splitter con 1 input e 2 output.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Si, ce la farai benissimo con uno splitter/switcher. Difatti, questo appunto e' il proprio lavoro!

    Ti serve uno splitter con 1 input e 2 output.
    Ok, grazie, quindi il mio aggiunge un ingresso...ma a me serve aggiungere un'uscita, ho capito bene?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Citazione Originariamente scritto da luke05 Visualizza messaggio
    Ok, grazie, quindi il mio aggiunge un ingresso...ma a me serve aggiungere un'uscita, ho capito bene?
    Esatto. Ti serve quindi uno splitter con un ingresso e due uscite per il segnale (una per la TV e l' altra per il vpr).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •