Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312

    Progetto Living, idee e suggerimenti per un neofita


    Salve, sono anni che aspettavo questo momento, iniziare a realizzare nel salotto della casa in costruzione un piccolo home cinema dotato di VPR e telo motorizzato.

    L'impianto sarà complementare alla TV (99% Plasma) e lo userò la sera per vedere qualche film.
    Avrei la possibilità di fare tutto in una stanza in taverna, con tanto di pareti scure etc etc, ma preferisco farmi tutto in salotto, la sera preferisco stare in salotto con la mia futura moglie (anche se avrò le pareti chiare) e non scendere nel "bunker".

    Passiamo a qualche immagine (l'arredamento è indicativo) perchè il primo dubbio è:
    dove posizionare il proiettore?
    Nella posizione 1 (scritto in rosso) potrei "nascondere" il VPR mettendo una mensola tra la parete color rosa (indicativa!) e la finestra ma temo che poi il proiettore non sia centrato col telo che andrà nel muro di fronte
    Nella posizione 2 dovrei mettere il proiettore all'inverso con tanto di staffa e sgrida della consorte!

    Per il telo vorrei mettere uno motorizzato nascosto con una controsoffittatura, credo di almeno 50 cm in modo che il telo non tocchi gli eventuali mobili.

    Le distanze poi, sono completamente ignaro di tutto, ho letto alcuni topic ma ho sempre più confusione!

    Insomma, qualche dritta? Voi come lo fareste?






  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    La posizione 1 è ottima, puoi creare un vano in cui nascondere il vpr. Il problema è che avrai bisogno di un modello con lens shift, che nella fascia economica stanno sparendo. Il più economico è l'epson 3200 (2d fullHD), se vuoi il 3d deve salire al 8100. DLP economici non ce ne sono con il lens shift.
    Avendo dimenticato il fondamentale dato del budget non si può dire se la soluzione sia praticabile o meno.

    P.S. Se permetti qualche parere sulla sistemazione: perchè quell'enorme parete attrezzata con il camino e poi sul lato ortogonale tutta la libreria? E' eccessivamente pieno quell'angolo, anche il divano è troppo imponente per l'ambiente
    Ultima modifica di Alby_ao; 14-05-2013 alle 09:14

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    prima di tutto grazie per la risposta,
    con i tanti impegni per la casa e la mia ignoranza in merito i vostri consigli sono ORO per me!

    Dei modelli lens shift mi ero informato, credevo che ormai quasi la maggior parte dei vpr ne erano provvisti, invece scopro che bisogna salire su una fascia più "professionale"! L'epson tw8100 ho visto che si trova sui 2300 euro a salire, diciamo che con un
    piccolo sforzo ci rientrerei, al limite risparmio sul tv.
    Ma i lens shift quanta "escursione" hanno? Si regolano con un telecomando in modo da centrare poi perfettamente il telo?

    Per l'arredamento che vedi in foto è puramente indicativo!
    Il Camino e soprattutto la parete attrezzata non saranno proprio così, mi sono accontentato di ciò che mi offriva il programmino

    Il divano, a prescindere dalle dimensioni, cmq sarà abbastanza vicino al telo, credo tra 2,50 e 3 metri.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    Ho trovato un'altra soluzione:



    In pratica ricavo una specie di controsoffittatura sopra la porta che scende in taverna e sotto la gradinata che porta alle camere.

    L=cassa posteriore sinistra, R=cassa posteriore destra, VPR = videoproiettore

    in questo modo ho bisogno di un lens shift verticale più che altro..

    giusto o sbaglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, per cominciare in bocca al lupo per l'avventura!
    Come vorrei stare anch'io nelle tue condizioni, invece di una camera iper-affollata!

    Veniamo al dunque.

    1 - L'idea del VPR nel controsoffitto sopra la porta mi piace (perché lascia aria nell'ambiente principale nella zona con la parete gialla...), devi valutare però se entri negli ingombri, dato che per come vedo in quel posto c'è la scala per il piano superiore e i VPR (specie per quelli sopra gli entry level) non sono proprio compatti (il mio JVC è profondo 50cm! e gli devi lasciare spazio perché scalda...).
    Come regola generale, tu che puoi, considera se che con questa passione sovente capita di voler provare qualcosa di meglio (e spesso meglio vuol dire più ingombrante ) e conviene prevedere questa eventualità con spazio in più .
    Per lo shift orizzontale (lo shift verticale ce l'hanno praticamente tutti i vpr), molti VPR lo comandano via telecomando, ed hanno pure una bella escursione, per cui sarebbe comunque realizzabile la prima proposta, per il budget, potresti andare sull'usato...

    2 - La parete attrezzata è proprio così? Il mobile in basso è perfetto, però le mensole sono troppo profonde! Io le prevederei molto più piccole e sottili (magari verticali, giusto per la collezione di BD ), in modo da avere la TV centrale sul divano ed il telo da contro soffitto molto più vicino alla parete... e questo aumenterebbe anche la distanza di visione, migliorando l'esperienza...

    3 - So che è difficile convincere la consorte in tema di arredamento, però sarebbe auspicabile dipingere la parete della TV di un colore non troppo vivace... un grigio medio/scuro credo sia il miglior compromesso per una living.

    4 - Per la parte audio io ci vedrei per il front due belle torri, stanno così bene col mobile, e per le posteriori, due mobiletti a sezione quadrata bassi (uno al posto della pianta, uno a destra del pilastro grigio di fianco alle scale) su cui appoggiare i due surround, magari scegli un modello bello da vedere che fanno anche arredamento...

    5 - Se scegli le torri, cerca di rimanere lontano dal camino (dalle immagini non capisco se è un termo camino)... più lontano rimani, meno interazioni termiche ricevi. Non sarebbe possibile spostare tutto il blocco divano-HT un po' più lontano dalla perete del balcone?

    Scusa, forse sono andato un po' oltre rispetto alle specifiche richieste che facevi, però mi sembrava corretto esprimere la mia opinione sull'ambiente, dato che è davvero molto bello, versatile, e quindi estremamente promettente!

    Buon divertimento!
    Ciao
    Ultima modifica di Jovi Java; 16-05-2013 alle 09:56
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Citazione Originariamente scritto da Jovi Java Visualizza messaggio
    Per lo shift orizzontale (lo shift verticale ce l'hanno praticamente tutti i vpr),
    Assolutamente no. La maggior parte dei DLP entry level e, purtroppo, ultimamente anche gli LCD entry level, sono sprovvisti di qualsiasi lens shift

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    Grazie Jovi, non sei andato oltre, anzi.. ben vengano tutti questi consigli!

    1 - L'idea del VPR nel controsoffitto sopra la porta però temo che possa risultare di poco "gusto"..
    io ovviamente penso alla praticita della casa, mentre sposa e parenti ad esempio pensano alla bellezza del soggiorno..

    2. la parete attrezzata ad un lato deve fungere anche da vetrina e quindi quei minimo 40cm di spessore li hanno..
    Decidessi solo io avrei lasciato solo il mobile basso e messo un telo FISSO alla parete senza mensole e vetrinette varie

    3. le pareti non saranno bianche, ma neanche grigio scuro.. probabilmente saranno del colore del forum di avmagazine.. io "spingerò" per farle più scure e opache possibile.

    4. e 5. l'impianto audio è ancora da decidere, ma non mi crea problemi pensarci in seguito.. posso sempre adattare il tutto, mentre per il VPR e telo, credo, sia più urgente..
    Quello è sì un camino.. infatti sto pensando di farlo ad angolo in modo che il calore non vada direttamente verso le elettroniche.
    Parete attrezzata e telo infatti li voglio allontanare ancora di più, ecco perchè ho scelto di mettere il VPR nella posizione 2 (della prima figura nel primo post), però non vorrei andare col salotto troppo vicino l'entrata di casa!


    @alby, prenderò sicuramente uno con il lens shift.. se devo farmi il VPR lo faccio come si deve
    Ultima modifica di Commodore64; 17-05-2013 alle 14:40

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Il primo che puoi trovare con ls è il tw 8100 di epson (se vuoi anche il 3d)
    Attenzione che avere il lens shift non c'entra nulla con la qualità delle immagini (anche se il tw8100 dovrebbe essere una belal macchina, dico dovrebbe perché ci sono ben poche informazioni in giro, sembra che sia pochissimo diffuso, adifferenza dei fratelli minore e maggiore 6000 e 9000 su cui ci sono varie recensioni)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    Sì, mi sono letto tutti i topic sulla sere Epson (tw9000 meglio per il 2d, tw9100 per il 3d, 8100 che non si trova), ho addocchiato un Sony interessante (hw50 mi pare si chiamasse) ma costicchia..

    Visto che potrei spostare fisicamente il proiettore in orizzontale con un'escursione di un metro,
    esiste un proiettore (magari DLP !) che abbia solo il lens shift verticale (visto che va montato in alto)?
    Magari così risparmio qualcosa.

    Poi nel 2013 non esiste un VPR che ha una "scatola" con tutte le connessioni separate dal proiettore stesso? Pure con un filo canbus?
    A parte ovviamente il 3lcd dell'Epson che ha il trasmettitore wireless.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    trovato il primo "problemino"

    per far passare l'HDMI dalla parete dove verrà il telo al proiettore (posizione 2 delle immagini precedenti) ho detto all'elettricista di mettermi un bel corrugato da 32 mm reali.

    Ho fatto caso che non può passare per il soffitto perchè ci sono le travi perpendicolari al tragitto,
    sotto il pavimento ci verrà il riscaldamento a pavimento..

    Il costruttore mi dice che mi va passare il corrugato lungo tutto il perimetro del muro, gli ho detto che è pazzo, per un HDMI da 30 metri mi servirebbe un mutuo..
    l'unico modo è "scavare" un po' il solaio..
    oppure dovrò rimediare con i trasmettitori wireless... cosa che volevo evitare..

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    sud pontino
    Messaggi
    255
    Un corrugato da 32 mm potrebbe non essere sufficiente, per via delle curve. Il mio consiglio è quello di passare il cavo HDMI prima di incalciare il tubo. Per la distanza cerca di non superare i 15 m di lunghezza del cavo.
    Vpr: JVC DLA-RS46 TV: Samsung 65Q70R Sintoampli: Denon AVR-X4400 Finale sub: Beringher EP 4000 Sorgenti: nVIDIA Shield TV Pro 2019 - Panasonic DP-UB450 - Popcorn C 200 Front: Diffusori a 4 vie autocostruiti Center: Diffusori a 2 vie autocostruiti Surround: Diffusori a 2 vie autocostruiti

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, scavare il solaio mi sembra l'idea più semplice (se è appoggiato alla trave). In alternativa potresti utilizzare gli HDMI extender che trasportano il segnale video tramite cavo Cat.6 (quella della rete per intenderci, flusso HDMI->Cat.6->HDMI), che è molto più sottile e flessibile, e può coprire distanze anche superiori a 30m.
    Su internet lo trovi a meno di 200€, sta a te valutare l'eventuale convenienza (lavori meno invasivi).
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312
    grazie,
    avevo letto qualcosa sul flusso HDMI tramite cavo lan, ma non pensavo fosse così costoso
    cmq oggi insieme all'elettricista abbiamo trovato delle predisposizioni fatte dal costruttore per passare da un piano all'altro,
    le sfrutteremo per andare al piano di sopra, far passare il corrugato nella "pignata" e riscendere dove sta il proiettore, senza bucare nessun solaio!
    Bel colpo di fortuna!

    Il corrugato da 32 è vero, potrebbe non essere sufficiente, però non posso mica passare con quello da 40?
    Avevo letto in giro che c'erano cavi con la "testa" dell'HDMI più sottile e pieghevole..

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    312

    rieccomi per aggiornamenti,
    mi sono fatto disegnare una bozza della parete attrezzata di cui vi posto un'immagine:


    Per la tv ho fatto passare un corrugato nascosto.
    (tralasciate i mobili, ancora non definitivi e il camino)

    in alto come vedete farò fare una controsoffittatura in cartongesso dove nascondere il telo,
    siccome ho anche le predisposizioni per le casse frontali in alto, ho pensato che invece di appendere le casse, di acquistare quelle da incasso.
    Ho visto che la indiana line le produce.
    Vorrei fare varie domande sull'impianto audio ma temo che potrei andare off topic con la sezione, al limite andrò a creare un nuovo topic nella sezione giusta.

    Devo ancora scegliere il telo giusto e il rispettivo proiettore DPL con lens shift verticale e non so per il mio ambiente quale sarebbe l'ideale!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •