• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LCD e Plasma da 60-70" a basso prezzo... ha ancora ragione d'esistere il proiettore?

  • Autore discussione Autore discussione nikko
  • Data d'inizio Data d'inizio

nikko

New member
LCD e Plasma da 60-70" a basso prezzo... ha ancora ragione d'esistere il proiettore?

Lancio una discussione e allo stesso tempo una provocazione.

Oramai schermi LCD e Plasma sui 60 pollici si trovano anche sui 1000 euro (una cifra "ragionevole"), inoltre magari posso ipotizzare che a fine anno avremmo anche 70" sui 1000 euro...

... a questo punto penso che il mercato dei proiettori (nella facia medio-bassa) subirà una bella botta (leggasi discesa) in quanto potrebbe non valer più la pena acquistare un videoproiettore a meno che non si riesca a ad avere a casa lo spazio per sviluppare un'immagine dai 120" in su...

Quindi parlo di ambienti medi (come la maggior parte dei salotti... tipo 20-25 metri quadri), in cui non si riesca ad andare più di 110-120", e di prezzi tra i 1000 e i 1500 euro (sia per proiettori che per lcd/plasma),
per cui in questo caso:

1) un LCD/Plasma da 70" si accende subito e non soffre della presenza di luce (diurna e notturna), quindi è maggiormente e facilmente utilizzabile in tutte le situazioni e, allo stesso tempo, un 70" non si discosterebbe molto come grandezza da un immagine a 100-110" di un proiettore.

2) gli LCD/Plasma hanno (in generale) sempre una maggior compattezza e vivacità dei colori (poichè hanno la luce dietro lo schermo) rispetrtto ai proiettori che lanciano il fascio di luce da 4 metri di distanza dallo schermo.

3) gli LCD/Plasma non hanno il problema del decadimento delle prestazioni dovuto all'uso nel tempo della lampada...

4) senza proiettore si avranno meno cavi in giro e meno problemi di installazione, così come meno rumore di funzionamento (leggasi ventole)


ok, ora sono pronto a recepire le vostre critiche...
 
Ciao, sono pienamente d'accordo con te. Per giunta per chi ha un po più di soldi ci sono anche quelli da 80 pollici.
 
Beh, come dici tu ... dipende da tanti fattori..... in primis chi fà il proiettore non lo fà mediamente per avere 80 pollici...bensì appunto da 110 in su ....
e la differenza tra 120 e 60 pollici è abissale.... probabilmente il tuo discorso sarà valido quando usciranno oled trasparenti (magari anche curvi) dal costo uguale o addirittura inferiore a quello del proiettore+telo...ma non credo che sia prima di 5 anni....quindi se vuoi vederti un film in 2.40 come al cinema...devi passare per forza al proiettore ....
tutto qui....
 
....se non hai mai visionato un proiettore home cinema full hd anche da sole mille euro in ambiente adatto è difficile capire,
considera inoltre che da 60/70 pollici a 90/100 pollici l'immagine è grande più del doppio, per un vpr 90pollici è quasi il minimo sindacale, inoltre attualmente non ci sono tv 80 pollici abbordabili, un'immagine proiettata è molto piacevole da vedere, oserei dire più riposante e allo stesso tempo coinvolgente, la compattezza e vivacità dei colori è eccellente e le immagini appaiono estremamente naturali, reali, nitide.
Paragonato ad un tv lcd led poi non c'è storia, forse un plasma ma da 100 pollici consumerebbe 2kwh e prova a portarlo in un soggiorno da 20/25mq....

comunque lo devi vedere per capire, ne riparliamo quando mi proporranno un oled ben collaudato, da 100 pollici sotto i 3000 euro magari avvolgibile o anche no!
quindi sicuramente più di un decennio!

questo è ciò che penso e vedo io.... poi gusti son gusti!

ZAKU mi hai anticipato mentre scrivevo... comunque il concetto è uguale! quoto tutto!
 
Ultima modifica:
Credo che un confronto visivo, da farsi tra un grande schermo (proiettore) ed uno schermo grande (Tv 70-80"), valga più di tante parole...
 
Ma sotto l'aspetto della pura qualità visiva (quindi, diciamo, a parità di dimensioni pannello/telo) è meglio in buon plasma o un buon proiettore? Lo chiedo perchè mi son sempre fatto l'idea che il VPR non avesse la stessa qualità di immagini di un buon televisore.
 
A parte il fatto che nell'ultimo periodo nella fascia di prezzo entry level,con 800/1000 euro, ti porti a casa un vpr più che dignitoso full hd 3d abbasanza luminoso per fare anche 120 pollici,quindi già su questo aspetto non c'è quella grande differenza di prezzo; poi arriviamo al coinvolgimento dell'immagine,che su un vpr è molto più elevato rispetto a qualsiasi 70 pollici;per un vpr,come è già stato detto,quella dimensione è proprio il minimo sindacabile.
Infine arriviamo alla qualità di immagine vera e propria,credo che quì,a parita di pollici,si veda meglio un buon plasma (parliamo di contrasto e livello del nero),anche se la naturalezza di un vpr non l'ho ancora vista su nessun plasma o lcd...
 
Rieccomi.
Io attualmente ho sia un proiettore (con telo da 100") sia un vecchio plasma da 42".
Ora, secondo me, non è facile poter ospitare un 120" (o più) soprattutto per via degli spazi, inoltre la differenza tra un 70" e un 100" non è poi così abbissale. In pratica, il mio discorso era che già prima la maggior parte dei consumatori preferiva lcd/plasma ai proiettori, e ora che le differenze (in termini di dimensioni) si sono assottigliate, tale preferenza (verso lcd/Plasma) potrà soltanto accentuarsi rendendo sempre più di nicchia il mercato dei proiettori.
 
La maggior parte dei consumatori prende la tv perchè unisce l'utile al dilettevole,ovvero la usa per tutto:tv,telegiornale,cartoni,film...cose che su un vpr sono più difficoltose diciamo, e senza dover per forza oscurare la stanza.
Però non sono d'accordo sul fatto che tra 70 e 100 pollici non ci sia una differenza abissale: 70 pollici sono 160 cm di base mentre 100 pollici sono 220 cm di base; la diagonale di un 70 è di 180 cm mentre quella di un 100 è di 250 cm :) Per me sono differenze enormi.

Poi siamo invece d'accordo sul fatto che uno schermo così grande non è facilmente collocabile.

Diciamo anche che i vpr sono un mercato di nicchia perchè sono pubblicizzati poco e malissimo nei grandi centri di distribuzione?
In qualsiasi centro vai ci sono esposti 200 tv plasma/lcd e in un angolino c'è,forse, un vpr sconosciuto,magari nemmeno ht,tarato malissimo,su una base di 1 metro e mezzo con le luci al neon che azzarano il contrasto! Per vederne uno decente siamo costretti ad andare in quei 2 o 3 negozi noti agli appassionati...
 
Ultima modifica:
Secondo me il confronto ha poco senso.
C'è da dire che ti basi su dati un po' tirati per far quadrare le tue ipotesi: se parliamo di quanto c'è oggi sul mercato, gli unici tv ancora abbordabile sono sui 60 pollici, mentre con un vpr si hanno schermi da 90 a 110/120 pollici.

Televisori oltre i 60 pollici non si trovano ancora ai prezzi che hai inidcato (siamo oltre i 2000 euro), quindi il confronto perde di significato, perchè un vpr in genere parte da 85-90 pollici (il che vuol dire circa 2,25 volte l'immagine del televisore... un po' come confrontare un tv da 60" con un 42, secondo te ha senso?)

Detto questo mi accodo a quelli che dicono che la naturalezza delle immagini e il coinvolgimento che da il vpr non lo si ritrova con nessun tv.
Riguardo agli ingombri... a mio parere è meno ingombrante un vpr rispetto ad un 60". Con un minimo di attenzione è possibile creare un impianto quasi invisibile, mentre un 60 pollici farà sentire la sua ingombrante presenza per non parlare degli 80 pollici (anche se qui i prezzi diventano importanti rispetto ad un vpr).

In un normale soggiorno diventa a volte complicato inserire televisore oltre i 50" mentre un telo a scomparsa difficilmente darà fastidio.
Non dimentichiamo poi il punto fondamentale: il vpr non è sostituto del televisore, ma un ideale completamento.
 
Mi è piaciuta molto quest'ultima frase ("il vpr non è sostituto del televisore, ma un ideale completamento"), ma secondo me, al giorno d'oggi, l'evoluzione tecnologica sta comportando un cambiamento tale che, per le installazioni fino a 100", i due strumenti (vpr e televisore) vengono a coincidere e si esplicano in un televisore unico che sostituisce appieno anche il vpr.
 
Io ho preso un televisore di alta gamma (Sony 855) da 55'' ed un proiettore full HD entry level Benq W1070 con cui proietto a circa 120''.

Per l'utilizzo comune, è logico che il TV è la scelta migliore, lo accendi e passi da una fonte all'altra senza sbattimenti, inoltre non risente delle luci ambientali e fornisce una qualità di immagine più pixel sharp.

Per la visone di un film invece non c'è storia, da quando ho il proiettore ho spostato la PS3 (che uso come lettore Blu-ray) per usarla sempre col proiettore, l'immagine proiettata è l'unica che può restituire l'effetto cinema, se questo è quello che cerchi.
Poi va detto che se useresti il proiettore in sala, con pareti e mobili chiari, senza oscurare del tutto l'ambiente, beh allora perdi un buon 50% della magia dell'immagine proiettata, quindi tanto vale aumentare il polliciaggio di una TV LCD/Plasma.

My 2 cents.
 
ma secondo me, al giorno d'oggi, l'evoluzione tecnologica sta comportando un cambiamento tale che, per le installazioni fino a 100", i due strumenti (vpr e televisore) vengono a coincidere....CUT]

Se ti vuoi autoconvincere ok! ...se mi trovi un tv da 100 pollici a 1000 euro di ottima qualità bene altrimenti lasciamo stare, perchè tra 70 e 100 pollici l'area è grande più del doppio prova a fare il calcolo, inoltre tecnicamente un proiettore rende così bella l'immagine perchè lo zoom è ottico, cioè è l'ottica ad unire così bene quei pixel e rendere l'immagine compatta e reale, in un televisore attuale da 100'' noteresti sicuramente maggiori artefatti intrinsechi alla tecnologia adottata altrimenti ci vorrebbero tecnologie migliori e risoluzioni più elevate 4k o 8k però poi necessitano di sorgenti adeguate attualmente inesistenti.

Inoltre quando proietto filmati 720p l'immagine è godibilissima e cos'è che la rende tale? l'ottica appunto, non credo che un tv attuale da 100'' sappia fare altrettanto.

secondo me l'ideale qualità prezzo oggi è plasma 50/60 pollici per tg, telenovele ecc... + vpr con telo dai 90 ai 130/150 pollici per film, videogiochi ecc.. appunto l'ideale completamento!
 
Per me non c'è storia a favore del vpr. E' da premettere che bisogna avere una stanza adatta. Io mi sono fatto nella mia taverna che è quasi completamente buia la mia saletta cinema. Appeso al muro un tv plasma da 50" che uso per una visione spensierata di sky e digitale ma quando voglio godermi un film giu il telo e via di vpr!!L' ho da poco cambiato, passando da una base di 1,90 a uno di 2,65 e ti posso garantire che ora è davvero gratificante, sono rimasto davvero sorpreso della differenza... prendendo le misure con il metro alla mano era una cosa, vedendolo appeso e srotolato un'altra!!!! In un ambiente standar, non so se prenderei un vpr, penso che opterei solo per un tv di grandi dimensioni...
 
Tanto pr rafforzare la tesi di chi afferma che non c'è paragone,a favore del vpr,vi dico che ieri per combinazione sono andato al mediamondo,era un po' che non andavo, e c'era in bella vista (ma non si vedeva perchè era spenta!!) una sharp quattron da ben 80 pollici alla modica cifra di 6000 euro !! Altro che mille euro...Ora io mi chiedo e vi chiedo,con quella cifra da spendere quale gran vpr possiamo prendere ? :)
Comunque anche 80 pollici non reggono il paragone con uno schermo da 2,50 di base. Naturalmente erano spariti quei 2 vpr che erano esposti,spenti sullo scaffale,l'ultima volta...
 
Vorrei sottoporvi il mio caso !! So di essere un folle ma nonostante abbia uno schermo piccolo non ciberei mai il vpr con un tv !! Il coinvolgimento Dell immagine che regala un vpr non è nemmeno paragonabile a quella di un qualsiasi tv e poi con 1000 euro ci compri delle fuffonate da 60 pollici per avere qualcosa di decente devi salire del doppio ! Tutto questo secondo la mia opinione condivisibile o meno !
 
Rispondo alla provocazione facendo riflettere su un altro aspetto...
Personalmente vivo in un appartamento e, pertanto, non posso godermi una sala hobby dedicata ma ho messo tutto quanto in una normale sala da pranzo, grande si, visto che sono circa 30 mq., ma non enorme. In ragione di questa cosa, ho arredato una parete attrezzata, larga circa 3,30, dove ho collocato un televisore da 55 pollici (un gran bel televisore visto che si tratta del 920 della Sony). Il telo invece, che attualmente ha una larghezza di 2,40 m, scende davanti a questi mobili, a circa 40 cm. dal muro. Ti immagini se avessi occupato tutta la parete con un televisiore? Per realizzare questa cosa è bastato realizzare un controsoffitto e quando potrò montare il telo inceel che sto acquistando in questi giorni, anche l'impatto estetico sarà notevolmente migliorato :-)
 
151 pollici di felicità e non tornerei più indietro, certo dal punto di vista logistico bisogna avere lo spazio adatto, tempo e pazienza per montare e calibrare il tutto, ho passato settimane a rompere le scatole a ellebiser che non ringrazierò mai abbastanza, e la sua frase nella precedente pagina racchiude davvero tutto, bisogna vedere con i propri occhi la differenza tra grande schermo (vpr) e schermo grande (tv) poi ovvio...il vpr non deve sostituire la tv, non ho un top vpr ma come prima macchina mi va bene, l'unico rimpianto è che come base schermo oltre 4 metri non potrò andare e quando deciderò di farlo ovviamente prenderò un vpr adatto.
Vai a vedere bene con i tuoi occhi un vpr anche su schermo da 100/120 pollici e poi dimmi se rispetto a 70/80 pollici siamo lì.
 
l'altra sera senza accorgermene mi sono fatto 6 ore di fila a crysis 2 su un 240cm di base, non credo si riesca a sopportare una luce diretta di un lcd per tutto sto tempo...
 
Top