Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    54

    Scusa la domanda da profano Yannis, immagino che R=G=B significhi che i colori primari devono essere equilibrati, ma che significa "a*, b* su 0"?
    Kalispera anche a te

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da remolo Visualizza messaggio
    Scusa la domanda da profano Yannis, immagino che R=G=B significhi che i colori primari devono essere equilibrati, ma che significa "a*, b* su 0"?
    Kalispera anche a te
    Giusto!!

    L = luminosita' secondo la scala Munsell

    Munsell.jpg



    a, b, son la configurazione dei colori secondari (ha a che fare col colori secondari di composizione percio' altre volte sono positivivi come valori e altre negativi). Cerchiamo che i nostri a*, b* fattori essere piu vicini al zero possibile per ottenere la neutralita' del colore.

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    L a b sono le coordinate spazio colore del sistema CIELAB dove
    L indica il chiaro scuro... + (Bianco) .- (Nero)
    a da - verde a + rosso
    b da -blu a + giallo

    CIELAB.JPG
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    54
    Che devo dire... siete praticamente due scienziati. Mi rendo conto di essere veramente digiuno di teoria.
    Grazie per la spiegazione, anche se devo ammettere di non averci capito granchè.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    In realtà è abbastanza semplice, è la rappresentazione del colore nello spazio tridimensionale. Per questo esistono le tre coordinate...
    Come vedi dalla figura potresti identificare un punto colore dalle suo coordinate... un po' come nelle mappe geografiche...che sono 2D più una terza dimensione...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    54
    Forse ho capito. Ma la rappresentazione tridimensionale L, a, b è alternativa alla RGB? O no?
    p.s. Mi sa che stiamo andando off-topic

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da remolo Visualizza messaggio
    Forse ho capito. Ma la rappresentazione tridimensionale L, a, b è alternativa alla RGB? O no?
    p.s. Mi sa che stiamo andando off-topic
    E' un diverso sistema. Mentre RGB indica la composizione dei tre primari colori, il L misura la luminazione di quel specifico colore per collocarlo nella scala Munsell. (0 = nero, 10 = bianco ossia 0=nero, 255 = bianco).

    Per esempio, se trovi un colore:

    rgb(215, 215, 215)
    x: 0.313, y: 0.329, Y: 67.954
    L: 85.984, a: 0.005, b: -0.009


    x, y sono le coordinate (hue - saturation) che in questo caso sono perfettamente neutrali secondo D65 (313, 329),
    Y e' la sua luminosita' riflessiva. In questo caso, questo grigio riflette 67,9% della luce e assorbe il 32,1%. Quindi ha un gain ~0.78.
    L e' la sua luminosita' per quanto riguarda la sua collocazione nella scala Munsell. Praticamente in questo caso sta a N8.6 (guarda un po lo schema che ho caricato sopra).

    Il sudetto colore, con queste proprieta' e' straperfetto (neutrale) per un schermo fisso.

    Spero di non aver confonderti in piu!!
    Ultima modifica di yiannis; 08-04-2013 alle 21:16

  8. #38
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    54

    Grazie a tutti e due. Siete stati, come al solito, molto chiari e disponibili.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •