|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Chiarimento zoom 21:9 - 16:9
-
19-02-2013, 08:55 #1
Chiarimento zoom 21:9 - 16:9
Ieri ho posizionato il vpr dritto ad un'altezza indicativa di 220 cm anche se alla fine sarà 20 cm più su.
La posizione finale sarà comunque capovolta.
Utilizzando zoom al massimo e shift al massimo arrivo a fare 305 circa di base (su muro, ma il telo sarà a 10\12 cm dal muro) e arrivo a circa 40 cm da terra.
Considerando che io vorrei avere l'immagine a 60\70 tra bordi ecc anche contando i 20 cm che mi mancano di posizionamento definitivo del vpr dovrei starci.
Per non esagerare e non tenere lo zoom al massimo faro 295 o 300 di base (contando la distanza del telo dal muro, di quanto si rimpicciolisce l'immagine proiettata?)
Ho fatto poi una prova con il 16:9 inscritto nel 21:9 e cioè 220 di base circa mantenendo costante l'altezza. Qui nasce il grosso dubbio:
- riducendo lo zoom l'immagine si muove tenendo ferma la base superiore oppure inferiore e quindi poi devo agire nuovamente con lo shift, ma se sono già al limite per aver abbassato il 21:9 rimango fregato...
Chi mi sa spiegare esattamente come si comporta?
Io mi aspettavo che l'immagine si rimpicciolisse in maniera "costante" proporzionale e non tenendo ferma una base o l'altra.
Oppure mi sto facendo dei problemi inutili? Del tipo che se riesco a fare il 21:9 come voglio il 16:9 deve obbligatoriamente starci?
Grazie a tutti!!!Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
19-02-2013, 09:01 #2
Con il vpr capovolto quando aumenti o diminuisci lo zoom si sposta la parte sotto.....
Nella mia installazione simile alla tua (3mt di schermo 21/9), ho il vpr a soffitto e l'obbiettivo sta a circa a pochi cm sotto la cornice superiore dello schermo e non ho nessun problema di shift....
Per quanto riguarda lo shift, se ce la fai con il 21/9 allora non avrai problemi con il 16/9....nel senso che, anche in 21/9, l'immagine del vpr e' in 16/9 proiettando al di fuori dello schermo l'immagine (nel tuo caso di 3mt di larghezza)....
Ma il tuo schermo sara' motorizzato?
Saluti gil
-
19-02-2013, 09:15 #3
Grazie intanto..
Sì certo gil, sarà motorizzato.
Tu quindi dici che se il 21:9 va bene come shift, andando a ridurre lo zoom la base superiore resta ferma, allora per poi riquadrare il 16:9 nel 21:9 devo abbassarlo, ma lo shift è tutto già giù!!Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
19-02-2013, 09:27 #4
Visto che il vpr gia' ce l'hai fai qs prova :
Fai due segni nella parte sotto nel muro proiettando i tuoi 3mt per il 21/9 (aiutati con la griglia della regolazione obbiettivo del vpr dove la terza linea contando dal basso e' quella per le immagini in 21/9); poi riduci l'immagine fino al 16/9 mantenendo sempre la stessa linea sotto segnata in precedenza.....
Se riesci nell'intento vorra' dire che non avrai problemi di shift verticale....
Saluti gil
-
19-02-2013, 11:10 #5
Il problema è che adesso ho smontato "l'impalcatura"..
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
19-02-2013, 12:02 #6
Mi sta venendo il dubbio che tiene ferma la base superiore o inferiore a seconda che sia capovolto o dritto.
Io lo terrò capovolto e forse sono a posto.
Mi confermi gil appena hai tempo????
O anche chiunque altro....Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
19-02-2013, 14:30 #7
Si confermo!
Saluti gil
-
22-02-2013, 09:51 #8
Ordinato il 21:9 da 295 cm di base. Screenline inceiling motorizzato tensionato retro nero bordato gain 1.2
Speriamo arrivi presto!!
Grazie gil!Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
22-02-2013, 10:05 #9
Ottima scelta! Anche quella del retro nero.....
Saluti gil
-
22-02-2013, 11:09 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 70
Come suggeritomi scrivo qua per cercare di colmare qualche lacuna circa schermi, formati e ottiche motorizzate..
Intanto mi chiedevo se nel caso si compri come Lucaweb uno schermo 21:9 poi sia necessario muovere o meno l'ottica per vedere qualcosa in 16:9...a me pare che, switchando da un formato all'altro compaiano si le bande (verticali o orizzontali che siano), ma l'altra dimensione rimane fissa..però allora non mi è chiaro lo scopo delle ottiche motorizzate..mentre mi è chiaro il perchè degl schermi multiformat grazie ai quali è sempre possibile avere l'immagine incorniciata correttamente..
Forse è ok il passaggio da 16:9 a 21:9 ma non viceversa..quindi con il telo da 16 è ok vedere in 21 anche senza ottica motorizzata ma non viceversa...
Avendo scoperto da poco che la maggior parte dei fil sono in 21:9 mi chiedevo poi perchè le matrici dei vpr siano in 16:9..
Grazie!!!!Ultima modifica di FabioPD; 22-02-2013 alle 11:13
-
22-02-2013, 11:24 #11
allora, eccomi...
Allora chi possiede uno schermo 16/9 i contenuti in 1.78/85:1 li visualizzerà a tutto schermo mentre i contenuti in 2.35/40:1 li visualizzerà con le bande nere sopra e sotto....
Chi invece possiede uno schermo 21/9 i contenuti in 2.35/40:1 li visualizzerà a tutto schermo proiettando le bande nere sopra e sotto al di fuori dello schermo ed ,essendo nere, non le vedrai; mentre con i contenuti in 1.78/85:1 dovrai ridurre l'immagine tramite zoom del vpr per farla rientrare dentro lo schermo 21/9 e quindi li visualizzerai con le bande nere ai lati ma essendo parti al di fuori della matrice saranno totalmente nere....
In qs serve un'ottica motorizzata e le relative memorie formato perchè con la semplice pressione di un tasto sul telecomando farà tutto il vpr automaticamente per passare da un formato all'altro, mentre con un vpr con l'ottica manuale dovrai fare ogni volta il passaggio da un formato all'altro appunto manualmente e con binocolo....
gli schermi multiformato sono anch'essi comodi ma costano decisamente di più di uno schermo 21/9 tradizionale...
per me chi desidera uno schermo 21/9 è consigliabile acquistare un vpr con ottica motorizzata e memorie formato.....
saluti gil
-
22-02-2013, 13:00 #12
Aggiungo che uno schermo 21:9 per essere giustificato, deve essere sopra i 250 cm di base, non fosse altro che per vedere un 16:9 riquadrato in esso decisamente troppo piccolo.
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
22-02-2013, 14:14 #13
Sì, oltre al poter vedere i film in scope a tutto schermo senza le famigerate bande nere a vista, qs tipologia di schermo ti permette infatti di poter allargare la sua base senza che lo schermo sia troppo esteso in altezza (cosa che succederebbe con un pari base in 16/9).....
esempio: il mio schermo 21/9 parte da circa 60 cm da terra ed è alto 128 cm (con cornice alto 144cm) e quindi mi arriva ,contando solo la cornice sotto, a circa 2 mt in altezza....
Avessi acquistato un pari base in 16/9 sarei arrivato a ben 240cm in altezza costringendomi ad allontanare troppo il punto di visione dai 4.10cm che ho attualmente....
Perchè, oltre alla regola dell'1.5 * la base dello schermo, secondo me bisognerebbe anche calcolare l'altezza a cui arriva lo schermo....
saluti gil
-
23-02-2013, 20:35 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 70
Grazie per le chiare spiegazioni..
Però se ho capito bene, al di là dei costi, mentre con schermo nativo 21:9 qual ora volessi vedere un 16:9 avrò un'immagine più 'piccola', col 16:9 nativo e multiformat, a parità di ingombro laterale avrò l'immagine in 21:9 uguale al caso di prima ma l'immagine in 16:9 parecchio più grande e senza la necessità dell'ottica motorizzata..
poi chiaro che se si preferisce contenere l'altezza del telo, se si ha il vpr con l ottica motorizzata, se si vedono pochi 16:9 allora ha poco senso prendere un telo 16:9 nativo multiformat..
se ciò che ho detto ha senso mi rimane da capire il perchè le matrici dei vpr siano in 16:9 anzichè 21:9 se la maggior parte dei film sono nell'ultimo formato...
non cè un modo per 'spalmare' via software il film girato in 21:9 sull intera matrice 16:9 del vpr e poi comprimerlo otticamente nella sola componente verticale? almeno in altezza avrei un discreto incremento di risoluzione (qual0ra ovviamente il film sia girato ad una risoluzione superiore a quella offerta dalla matrice 'riquadrata' del vpr)...
-
23-02-2013, 22:30 #15
Ci sarebbe la lente anamorfica che ti permette di sfruttare tutta la risoluzione del vpr ma a costi non indifferenti ed anche con l'aggiunta in alcuni di casi di aberrazioni....
La soluzione meno dispendiosa e' quella dello schermo 21/9 che, come detto prima, ti permette di inserire una base schermo ben piu' larga data l'altezza minore (rispetto ad un pari base 16/9)....
Ovvio che se il tuo vpr ha l'ottica manuale senza neanche le memorie formato allora dovrai propendere per un 16/9 perdendoti la magia dello scope a tutto schermo senza bande nere che sporcano il contrasto percepito dell'immagine complessiva....
Saluti gil