Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    49

    Chiarimenti su deinterlacciamento.


    Ieri finalmente collego il Panny 700 al marantz dv8400 in component.
    Il dvd esce in pal progressive scan solo in digitale (dvi).
    Mi aspetto di poter utilizzare il deinterlacciatore interno del panny per ottenere un bel 720p... invece mi risulta un bel (si fa per dire) 625i e nessuna possibilità di variare il parametro.
    L'immagine scattosa ed artefatti digitali sui movimenti di macchina.
    Cosa ne pensate?
    Il mio dubbio principale rigurda la possibilità del deinterlacciatore del Panny di produrre segnali progressivi a partire da segnali interlacciati in ingresso.
    Per favore aiutatemi, vi scongiuro!!!!!!
    ci sto pensando...

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Guido,

    senza bisogno di scongiurare nessuno , il DV8400 dovrebbe essere (anche) PS PAL da componenti, no? Forse dipende dal lotto di produzione, ma ero convinto che gli ultimi lo fossero.

    Comunque, il Panny 700 non può non deinterlacciare ogni segnale in ingresso che non sia progressivo, altrimenti non potrebbe proprio funzionare. Che poi questo chip al suo interno non sia molto performante non lo so, vedrò il mio "primo" Panny 700 domenica prossima a casa di un amico (che comunque usa un HTPC).

    Il valore che leggi tu (625i corrisponde ad un PAL) dovrebbe essere quello in ingresso, ossia il proiettore dice cosa gli stà arrivando. Ma lui lo trasforma (di suo, al suo interno) in progressivo e lo riscala alla matrice del 700 (1280x720 se non sbaglio, no?) che è diversa da un PAL. Però tu non puoi far cambiare questa indicazione, semplicemente perchè stai già vedendo un'immagine progressiva a 720p , solo che è stata ottenuta dal video processing interno.

    Prova a cercare nel menù del Marantz, dovresti poter modificare da li l'output del lettore in progressivo.

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •