|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: VPR:........ancora sulla risoluzione
-
24-11-2004, 17:19 #1
VPR:........ancora sulla risoluzione
ho una domanda per i più esperti.
se ho ben capito un dvd ha una risoluzione di circa (se non sbaglio) 750x570, ma questo suppongo soltanto se è in formato 4/3, se il formato è 16/9 la sua risoluzione dovrebbe essere circa 750x480
da quanto sopra ne dovrebbe conseguire che se ho un vpr con matrice 1024x576 e guardo un dvd in formato 16/9, non sfrutto tale matrice nè in larghezza nè in altezza..........quindi sarebbe sufficiente una matrice 800x480 (naturalmente credo che una matrice 1024x576 potrebbe darmi qualche soddisfazione in più con materiale HD)
mi date conferma o meno se quello che ho detto è esatto? e se quindi, attualmente, con un semplice dvd, si vede meglio un vpr con matrice 800x480 anzichè con matrice 1024x576?
grazie a tutti@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
24-11-2004, 18:03 #2
la risoluzione PAL dei normali DVD è 720X576 (4:3)
1024X576 1280X720 1920X1080 (16:9)...
credo tu non tenga conto del processo di scaler...
Byez
-
24-11-2004, 18:14 #3frcantat ha scritto:
la risoluzione PAL dei normali DVD è 720X576 (4:3)
1024X576 1280X720 1920X1080 (16:9)...
credo tu non tenga conto del processo di scaler...
Byez
ed è proprio il processo di scaler che temo........che se non è fatto bene credo che la matrice 800*480 potrebbe rendere meglio di una 1280*720@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
24-11-2004, 18:38 #4
Allora: la risoluzione del pal è 720x576. Il rapporto di forma più schiacciato non riduce la risuluzione. Le bande nere (per capirci) non vengono memorizzate come pixel nel filmato.
Supponiamo di avere una matrice 4:3 800x600. Se la uso per visualizzare un filmato 16:9, ottengo il seguente risultato: la base viene scalata ad 800 punti mentre l'altezza utile per il rapporto 16:9 riventa di 450 linee. Perdo quindi 126 linee di risuluzione verticale.
Se per lo stesso rapporto utilizzo una matrice 1024x768 ottengo esattamente 576 linee, senza perdere nulla, ma sfruttando poche linee della matrice.
Inoltre teniamo conto che il rapporto più diffuso in assoluto per i film è 2.35:1, che trasformerebbe i conti in 800x340 e 1024x435.
Ovviamente se usassimo una matrice ideale 720x576, perderemmo comunque un buon numero di linee di risoluzione se proiettassimo immagini con rapporto di forma 16:9 o più.
L'unica salvezza (la perfezione) è l'uso di un proiettore ideale con matrice pal e con lente anamorfica, che permetta quindi di utilizzare sempre tutta la matrice, regolando il rapporto di forma tramite la lente. In questo modo sarebbe possibile una mappatura 1:1:1 senza scaling.
L'altra soluzione è chiaramente qualla di utilizzare un tritubo, che per costruzione (non ha alcuna matrice) è anamorfico di suo.
Conclusione:
Noi usiamo il pal e siamo brutti anatroccoli per il mercato. Per mera fortuna, una matrice HDTV (oppure 1/4 HDTV) si adatta bene al pal in 16:9 (si perde solo qualche decina di linee ma si utilizza tutta la matrice a pieno). Se vuoi limitare lo scaling (eliminandolo solo in verticale e solo sui film 16:9) vai su 1/4 HDTV altrimenti ti tocca l'anamorfico (costosetto ma meritevole).
ciaoooFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
24-11-2004, 18:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
risoluzione
forse frcantat è stato troppo criptico.
Ti rispondo io:
- tutti i DVD video PAL hanno come risoluzione 720x576 (colonne x righe)
- i due aspect ratio possibili nel DVD standard (e nello standard PAL più evoluto) sono 4/3 (quattro terzi o 1.33/1) e 16/9 (sedici noni o 1.77/1)
- entrambi gli aspect ratio 4/3 e 16/9 sono ottenuti sfruttando interamente la matrice 720x576.
- siccome 720x576 è un rapporto 5*4 (720/576=1.25), per ottenere immagini 4/3 e 16/9 occorre stirare, allargare, strecciare (arhg!), adattare la matrice al rapporto desiderato. In pratica, si allargano i pixel.
ne consegue:
- nel video PAL (e pure nel NTSC, ma in maniera diversa) i pixel non sono MAI quadrati
- che un'immagine PAL sia 4/3 o 16/9 non cambia la sua risoluzione. Ciò che cambia è il modo con cui deve essere visualizzata correttamente.
- perché una TV, un lettore DVD, un computer o altro possano visualizzare correttamente un'immagine video PAL 4/3 o 16/9, occorre che ne riconosca il formato
- per riconoscere il formato, vengono utilizzati dei codici convenzionali registrati all'interno del segnale video stesso. Un codice dice 'questo fotogramma è 4/3', un altro dice 'questo fotogramma è 16/9'.
e inoltre:
- i pixel dei monitor LCD, dei proiettori DLP, LCD e LCOS sono quadrati
- occorre che l'immagine PAL 720x576 venga riscalata per essere visualizzata correttamente nella matrice a pixel quadri del proiettore.
- se il PAL avesse i pixel quadrati... a 576 linee corrisponderebbero:
768 colonne nel caso di segnale 4/3 (576*1.3333=768)
1024 colonne nel caso di segnale 16/9 (576*1.7777=1024)
- ne consegue che per rappresentare correttamente un'immagine PAL 16/9 su una matrice a pixel quadrati occorre una risoluzione di almeno 1024x576.
- tale matrice 1024x576 visualizzerebbe correttamente il PAL 4/3 sfruttando solo 768 colonne, lasciando due bande laterali nere.
per concludere:
- matrici con maggiori risoluzioni (1280x720 o 1920x1080) non sono del tutto inutili nel caso del PAL. Se ben riscalata, un'immagine video può guadagnare in morbidezza dei dettagli.
-
24-11-2004, 19:06 #6tecnognomo ha scritto:
Allora: la risoluzione del pal è 720x576. Il rapporto di forma più schiacciato non riduce la risuluzione. Le bande nere (per capirci) non vengono memorizzate come pixel nel filmato.
Supponiamo di avere una matrice 4:3 800x600. Se la uso per visualizzare un filmato 16:9, ottengo il seguente risultato: la base viene scalata ad 800 punti mentre l'altezza utile per il rapporto 16:9 riventa di 450 linee. Perdo quindi 126 linee di risuluzione verticale.
Se per lo stesso rapporto utilizzo una matrice 1024x768 ottengo esattamente 576 linee, senza perdere nulla, ma sfruttando poche linee della matrice.
Inoltre teniamo conto che il rapporto più diffuso in assoluto per i film è 2.35:1, che trasformerebbe i conti in 800x340 e 1024x435.
Ovviamente se usassimo una matrice ideale 720x576, perderemmo comunque un buon numero di linee di risoluzione se proiettassimo immagini con rapporto di forma 16:9 o più.
L'unica salvezza (la perfezione) è l'uso di un proiettore ideale con matrice pal e con lente anamorfica, che permetta quindi di utilizzare sempre tutta la matrice, regolando il rapporto di forma tramite la lente. In questo modo sarebbe possibile una mappatura 1:1:1 senza scaling.
L'altra soluzione è chiaramente qualla di utilizzare un tritubo, che per costruzione (non ha alcuna matrice) è anamorfico di suo.
Conclusione:
Noi usiamo il pal e siamo brutti anatroccoli per il mercato. Per mera fortuna, una matrice HDTV (oppure 1/4 HDTV) si adatta bene al pal in 16:9 (si perde solo qualche decina di linee ma si utilizza tutta la matrice a pieno). Se vuoi limitare lo scaling (eliminandolo solo in verticale e solo sui film 16:9) vai su 1/4 HDTV altrimenti ti tocca l'anamorfico (costosetto ma meritevole).
ciaooo
se come dici tu "le bande nere non vengono memorizzate come pixel nel filmato", significa che l'altezza rimane di 576 pixel e quindi, di conseguenza, la larghezza (dvd 16/9) diviene di 1024 pixel. Ma come può divenire 1024 se il dvd (come hai detto tu) ha una risoluzione in larghezza di 720 pixel? Vuol dire forse che lo scaler del proiettore lascia fissa l'altezza a 576 pixel ed interpola la larghezza fino ad ottenere i 1024 pixel?
grazie e ciao@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
24-11-2004, 19:18 #7
grazie Alessandro sei stato molto chiaro
ciao@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
26-11-2004, 23:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Se devo usare sempre una Xbox come sorgente per vedere DVD e DivX mi conviene prendere un DLP con matrice da 800x600 (4:3) o da 854x480 (16:9)?
Grazie
-
27-11-2004, 14:46 #9
Dipende da cosa guardi di più: se si tratta di materiale in formato 4:3 allora meglio 800x600. Se guardi per la maggior parte del tempo immagini in formato 16:9 allora meglio 854x480
Emidio
P.S.
Ottima spiegazione Alessandro!REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-11-2004, 00:06 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
[QUOTE]Antonio1969 ha scritto:
ho letto attentamente la tua spiegazione (e ti ringrazio)........ma credo di non aver capito bene:
se come dici tu "le bande nere non vengono memorizzate come pixel nel filmato", significa che l'altezza rimane di 576 pixel e quindi, di conseguenza, la larghezza (dvd 16/9) diviene di 1024 pixel. Ma come può divenire 1024 se il dvd (come hai detto tu) ha una risoluzione in larghezza di 720 pixel? Vuol dire forse che lo scaler del proiettore lascia fissa l'altezza a 576 pixel ed interpola la larghezza fino ad ottenere i 1024 pixel?
grazie e ciao [/QUOTE
Mettiamola così, I pixel in anamorfico restano 576, solo che ciascuno di essi diventa piu' basso e piu' largo.
Ciao
Luigi