|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Differenze tra proiettori Business e Home Cinema
-
25-11-2004, 14:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Mugello
- Messaggi
- 22
Differenze tra proiettori Business e Home Cinema
Salve a tutti,
perdonate la mia ignoranza,
ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi quali sono le caratteristiche principali che deve avere un videoproiettore per l'home cinema?
Ho difficoltà a capire come mai ci sono dei proiettori che per esempio hanno tanti ANSI lumen di luminosità (>1500), Contrasto elevato tipo 2000:1 ma non sono "adatti" all'home cinema.
Ci sono altre caratteristiche più importanti?
Ripeto che sono ignorante in materia e vorrei davvero che qualcuno mi aiutasse a comprendere.
Per esempio il proiettore Toshiba TDP-S20E che ha 1400 ansi lumen e 2000:1 di contrasto perchè costa molto meno dell'InFocus 4805 che ha 750 ansi lumen a parità di contrasto?
Così ad occhio sembra molto più conveniente ma sicuramente sto trascurando qualcosa di importante e non so cos'è.
Mi potreste aiutare?
Ho citato questi due proiettori solo come esempio per farvi capire che non capisco, ma mi sarebbe di aiuto un discorso più generale.
Grazie mille a tutti
e soprattutto a chi avrà il buon cuore di rispondere.
-
26-11-2004, 01:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Provo a risponderti io anche se ne so davvero pochissimo:
x prima cosa penso che il fatto che l'infocus sia di matrice 16/9 nativa sia molto importante,perche' non dovrai andare a schiacciare l'immagine, mentre il toshiba e' un 4/3...
un'altra cosa e' l'effetto rainbow: l'Infocus ha una ruota colori con piu' spicchi e piu' veloce, e in sostanza questo riduce molto l'effetto rainbow che penso sia piu' accentuato sul Toshiba.
Della maggiore luminosita' in ambito home theater non e' che ci si faccia molto, perche' si suppone che la saletta ht sia ben oscurata, e inoltre in genere si usa la lampada in modalita' di risparmio energetico, che illumina ancora di meno...
spero che si aggiunga qualcunaltro xche sono stato un po scarno
ciao
-
26-11-2004, 07:43 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Mugello
- Messaggi
- 22
Grazie Pollasterello!
-
26-11-2004, 08:44 #4
corrette le osservazioni di Pollastrello.
Le differenze fra un prodotto specificatamente dedicato ad uso HT ed uno invece progettato solo per uso Business Presentation sono più di una, anche a livello di tecnologia di base.
Fra i proiettori digitali (per rimanere più sul "recente") esistono tecnologie nate per l'HT come i DLP ed alcune altre nate per impiego business, come gli LCD. Poi è naturale (per una logica di econimie di scala e di marketing) che si sia assistito ad un X-Over delle due cose, ed oggi giorno si trovano LCD nati per l'uso in casa (vedi i Panny per citarne qualcuno) e DLP per essere interfacciati con i PC (Benq o Infocus per citarne alcuni).
A parte la risoluzione ed il formato d'aspetto (importanti e da valutare per bene in sede d'acquisto) di una matrice, quello che potrebbe fare la differenza fra le due tipologie sono :
- La luminosità ed il rapporto di contrasto
- Il numero ed il tipo delle connessioni in ingresso
- La possibilità di regolazione meccanica delle lenti di proiezione
- L'elettronica a bordo "ottimizzata" o meno per la visione dei film
- Le dimensioni generali del prodotto
- La cura nella realizzazzione del percorso ottico
- Il SW di gestione (soprattutto della colorimetria)
Ultimo ma non meno importante l'estetica finale : nessuno vorrebbe mettersi "una schifezza" il salotto, mentre per vedere le slides del Power Point nessuno ci fa caso ... giusto?
Questo non toglie che si possono utlizzare VPR per un uso "promiscuo", con gli evidenti limiti, che non essendo specializzato nè per uno nè per l'altro campo, si otterranno risultati "intermedi" in entrambe le possibilità.
Grosso modo è questo. Se ti interessa andare più nel dettaglio di uno o più aspetto ... volentieri, sono qui e ti rispondo (se posso e ne sono capace).
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-11-2004, 09:48 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Mugello
- Messaggi
- 22
Grazie molte Alberto sei veramente molto professionale,
a questo punto mi viene voglia di farti una dimanda...
avendo un budget attorno ai 1500 - 2000 euro
e volendo un HT per una sala di 6 metri di lunghezza con una parete di circa 3 metri larghezza per 2 di altezza libera da mobili,
sulla quale posso fare il buio con le tapparelle,
quale VPR mi cinsiglieresti di acquistare?
Tieni conto che a me interessza guardarci i DVD (che tra parentesi ti domando sono sempre 16:9 o anche 4:3?) ed avere un effetto tipo cinema. Il computer non mi interessa attaccarcelo ma magari mi potrebbe interessare se c'è qualche evento televisivo importante attaccarci anche la TV.
Mi faresti proprio felice se mi consigliassi e possibilmente motivassi la scelta.
Graze, grazie davvero!
Ciao, Francesco.
-
26-11-2004, 13:54 #6
Grazie Guido per i complimenti, sempre graditi.
La domanda che mi fai non è poi così "banale", anzi.
Innanzitutto bisogna capire quali sono le tue esigenze, nel senso se sei un utente alle prime armi che si "deve fare l'occhio" oppure se riesci già ad apprezzare alcune sfumature, oppure ancora quanto peso dai a queste sfumature.
In soldoni, se ti interessa qualcosa tipo "plug & play" oppure se sei disposto un pochino a "smanettare" con il prodotto.
Visto il budget potresti orientarti verso il mercato dell'usato, concludendo affati anche più che discreti (considerata l'obsolescenza di questo tipo di prodotti) ed intanto "facendoti le ossa" con quello che vuole dire videoproiezione.
Una volta fatto questo, se davvero vuoi di più, potrai pensare a quale tecnologia appoggiarti ed a quale modello.
Moltissimi DVD sono registrati con materiale anamorfico (in 16:9 o 21:9), ma una gorssa fetta è tutt'ora in 4:3 (film non recentissimi, concerti o cartoni animati) per cui anche li non è semplicissimo andare ad orientarsi.
Davvero, se mi dai qualche indicazione maggiore posso "provare" ad incanalarti verso la scelta "meno sbagliata"
Se hai capito cosa intendo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-11-2004, 10:07 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Mugello
- Messaggi
- 22
Carissimo Alberto,
ti ringrazio molto per il tuo interessamento alla mia causa,
lo apprezzo davvero!
Ho giusto appunto (proprio stamattina) provato un Proiettore Plus U3810z un DLP con 1000 A.L. e 650:1 di contrasto.
L'impressione è stata abbastanza buona anche se mi dava noia l'effetto rainbow ed c'era un marcato alone intorno al riquadro visibile che non era tanto bello.
Devo ammettere che il mio occhio non è allenato per niente e non ho neanche grosse pretese, però sono uno smanettore di natura (di mestiere faccio l'analista programmatore) per cui pur essendo un utente ignorante in materia, imparo in fretta.
Ti riassumo la mia esigenza,
1) 4:3 o 16:9 non ha importanza perchè prevedo che vedrò entrambi i formati per cui immagino che ci si debba accontentare no?
2) Occhio non esperto ma mi dava noia l'effetto rainbow del vpr prima citato
3) Smanettiamo pure...
4) potresti darmi entrambe le opportunità nuovo/usato? (con spiegazione per noi comuni mortali)
Ti ringrazio anticipatamente
e ti auguro una buona giornata!
Ciao, Francesco.
-
29-11-2004, 17:34 #8
Ciao Francesco,
se hai percepito l'arcobaleno su quel modello, non è consigliato per te avventurarti verso la strada DLP perchè solitamente i proiettori che riducono drasticamente questo "inconveniente della tecnologia" non rientrano nel budget da te proposto. Andiamo quindi verso gli LCD, che potrebbero comunque garantirti delle notevoli soddisfazioni (almeno all'inizio). Ti consiglio di orientarti verso i modelli specificatamente dedicati alla visione in Home Theatre, perchè sono appunto otimizzati per i DVD e le immagini in movimento.
Ora non hai che l'imbarazzo della scelta, i nomi sono sempre quelli. I Panasonic 700, lo Sharp Z3, l'Epson Dreamio TW10 (per iniziare) fra quelli di ultima generazione. Ma guardando all'usato, anche trovare un Panny 500 od uno Z1/Z2 potrebbero farti "somatizzare" il concetto di stanza buia, proiettore acceso e telo di proiezione (anche per capire come si comportano gli altri membri della tua famiglia con questo nuovo "elemento"). Il massimo sarebbe pilotare questi apparecchi con un computer (HTPC) oppure tramite l'accoppiata DVD stand alone + processore esterno. Il primo "pecca" in immediatezza e "stabilità generale" (è pur sempre un PC su base Wintel ...e tu ne sai qualcosa se ho capito), il secondo ha un costo quasi mai abbordabile per una persona che non abbia già le idee ben chiare sul da farsi. Quindi, almeno all'inizio scegli un lettore DVD che sia almeno in linea (prestazionale) con il proiettore che acquisterai. Non ha senso collegare un Panasonic 500 (esempio) con un lettore DVD della Amstrad da 59 Euro (con tutto il rispetto per questo marchio). Ricordati che la catena A/V è formata da anelli, e la qualità totale della stessa è uguale a quella dell'anello più "debole" che la costituisce.
Penso che per iniziare hai un pò di materiale su cui lavorare, poi si sa .. l'occasione la crea il momento (ed un pizzico di fortuna), per cui magari poi all'atto pratico questi discorsi vanno a "farsi benedire". Ricorda però di curare tutti gli aspetti della tua catena A/V, e per quanto concerne quella solo video, non trascurare cavi e telo di proiezione.
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-11-2004, 08:42 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Mugello
- Messaggi
- 22
Grazie mille di tutto,
sei stato davvero gentile e chiaro.
Alla prossima discussione,
Francesco.