Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Settaggio ottimale Panasonic 700


    Ho letto con estremo interesse l'articolo qui edito su come ottenere un contrasto 2018:1 sul Panasonic 700 mantenendo un equilibrio cromatico corretto.

    Quello che mi sfugge - visto non parlo tedesco e la traduzione di altavista fa quel che puo' - è come gli amici di cine4home.de siano riusciti ad ottenere il bilanciamento cromatico corretto. Hanno solo agito compensando le componenti RGB nel menu' del Panasonic?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    come hanno fatto

    Per ottenere un rapporto di 2000 e passa a uno hanno fatto così:
    Hanno usato la modalità VIDEO (che è la più luminosa e quella che raggiunge 2000:1).
    Tale modalità ha il grosso inconveniente di essere decisamente lontana dallo standard d65 (si chiama così?), vale a dire: il bianco non è bianco, tende all'azzurro-ciano, così tutta la scala dei grigi, più o meno. L'intero equilibrio cromatico risulta essere così sbilanciato. Se si provvedesse ad abbassare blu e verde per riequilibrare il bianco verso un valore di 6500 gradi Kelvin, si abbasserebbe anche il contrasto a 1000:1.
    Come fare? L'unico modo valido è quello che hanno usato. Si mette davani all'obiettivo del vpr un filtro che corregga la dominante e renda la luce il piu possibile bianca. In questo modo si abbassa sì la luminosità massima, ma si abbassa anche la minima, quindi il rapporto di contrasto dovrebbe rimanere più o meno invariato.
    Poi si procede ad una più precisa calibrazione via digitale e il gioco è fatto. Dicono che la differenza sia decisamente visibile.
    Voglio provarci anch'io, quando mi arriva.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: come hanno fatto

    Alessandro Conte ha scritto:
    Per ottenere un rapporto di 2000 e passa a uno hanno fatto così:
    Hanno usato la modalità VIDEO (che è la più luminosa e quella che raggiunge 2000:1).
    Tale modalità ha il grosso inconveniente di essere decisamente lontana dallo standard d65 (si chiama così?), vale a dire: il bianco non è bianco, tende all'azzurro-ciano, così tutta la scala dei grigi, più o meno. L'intero equilibrio cromatico risulta essere così sbilanciato. Se si provvedesse ad abbassare blu e verde per riequilibrare il bianco verso un valore di 6500 gradi Kelvin, si abbasserebbe anche il contrasto a 1000:1.
    Come fare? L'unico modo valido è quello che hanno usato. Si mette davani all'obiettivo del vpr un filtro che corregga la dominante e renda la luce il piu possibile bianca. In questo modo si abbassa sì la luminosità massima, ma si abbassa anche la minima, quindi il rapporto di contrasto dovrebbe rimanere più o meno invariato.
    Poi si procede ad una più precisa calibrazione via digitale e il gioco è fatto. Dicono che la differenza sia decisamente visibile.
    Voglio provarci anch'io, quando mi arriva.

    Hai già un vaga idea di che tipo di filtro (ed eventuale reperibilità) utilizzare?

    Grazie
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    filtro

    Una vaga idea sì.
    Allora: dai grafici pubblicati sul sito cine4home si capisce che nel bianco VIDEO c'è troppo blu, medio verde e poco rosso. Occorre quindi un filtro che tolga molto blu (filtro giallo) e un po' di verde (filtro magenta). Il risultato è un filtro rosso che tende un po' al magenta.
    Ho letto su avsforum di un tipo che ha usato una certa gradazione di rosso ed è molto soddisfatto.
    Mi sono informato su internet sui tipi di filtri esistenti in commercio, le differenti scale...
    Sono andato da un fotografo che mi assicurato la facile reperibilità di qualsiasi filtro, sia come colore, sia come marca (e costo).
    Per trovare il filtro più adatto al proprio vpr, penso (ma lo dico da assoluto profano) che una cosa molto utile sia dotarsi di un economico kit multigrade (con diverse gradazioni di ciano, magenta e giallo) e provare diverse combinazioni di quelle gelatine, confrontando il bianco ottenuto con quello di un monitor PAL reference. Quindi, cercare il filtro commerciale corrispondente, con l'aiuto di un buon fotografo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: filtro


    Alessandro Conte ha scritto:
    Una vaga idea sì.
    Allora: dai grafici pubblicati sul sito cine4home si capisce che nel bianco VIDEO c'è troppo blu, medio verde e poco rosso. Occorre quindi un filtro che tolga molto blu (filtro giallo) e un po' di verde (filtro magenta). Il risultato è un filtro rosso che tende un po' al magenta.
    Ho letto su avsforum di un tipo che ha usato una certa gradazione di rosso ed è molto soddisfatto.
    Mi sono informato su internet sui tipi di filtri esistenti in commercio, le differenti scale...
    Sono andato da un fotografo che mi assicurato la facile reperibilità di qualsiasi filtro, sia come colore, sia come marca (e costo).
    Per trovare il filtro più adatto al proprio vpr, penso (ma lo dico da assoluto profano) che una cosa molto utile sia dotarsi di un economico kit multigrade (con diverse gradazioni di ciano, magenta e giallo) e provare diverse combinazioni di quelle gelatine, confrontando il bianco ottenuto con quello di un monitor PAL reference. Quindi, cercare il filtro commerciale corrispondente, con l'aiuto di un buon fotografo.

    MOOOOLTO interessante. Ti prego di tenermi aggiornato.

    Consiglio a Emidio di tenere questo thread in evidenza, può essere oggetto di spunti molto utili per tutto il mondo dei VPR digitali.
    Ultima modifica di luigi70; 25-11-2004 alle 17:20
    *NUOVO* Oggi con Chat!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •