Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31

    VPR + schermo: ultimi dubbi per l'acquisto


    Finalmente posso acquistare e installare un vpr con relativo schermo nel mio soggiorno/living, con pareti bianche e finestre completamente oscurabili.
    Letto tanto in questi ultimi tempi, mi sono schiarito alcuni dubbi, mentre altri aspettavno voi per trovare la soluzione ideale.

    Partiamo dalle distanze.

    Telo - Spettatore: circa 320 cm
    Telo - Proiettore: variabile tra 300 e 340 cm

    Da letture avute su Adeoscreen, la distanza di visione deve essere 2,5 volte l'altezza dello schermo.
    Risulta che lo schermo può essere alto al max 130 cm.
    Come formato 16:9, quindi tale altezza corrisponde a una base di 230 cm.

    Il proiettore in cima alla lista al momento è l'Epson TW6000 (o il suo sostituto TW6100)
    Visione 70% bluray in 2D - 30% bluray in 3D

    Dal calcolatore di projectcentral con lo schermo ricavato sopra e questo proiettore mi risultano questi dati:
    Gain schermo 0,8 -> Luminosità 81 nits
    Gain schermo 1,0 -> Luminosità 102 nits
    Gain schermo 1,2 -> Luminosità 122 nits
    Valori alti ma la lampada invecchia, posso impostare la modalità eco e nelle proiezioni 3D gli occhiali si mangiano qualcosa.
    Ma resta cmq il dubbio.. quale gain scegliere?

    Il telo sarà sicuramente avvolgibile, ma non riesco a portarci l'alimentazione elettrica per poterlo motorizzare.
    Quindi a molla o ad arganello?

    Un'ultima cosa: il proiettore andrà appeso a soffitto, ma per problemi di forabilità del soffitto mi servirebbe una staffa di supporto a "L" ovvero con la possibilità di tassellare il proiettore un 15-20 cm più a sinistra della sua verticale.
    Girando non ho trovato staffe di questo genere. Potete indicarmi un qualche prodotto del genere, se lo conoscete?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    allora ti posso consigliare perchè sono possessore, ho un adeo plano con gain 1.2 e va benissimo come luminosità su ambiente trattato, su living ancora meglio penso, l'unica staffa che ti risolve i problemi è la staffa epson b22 che ho anch'io + il tubo a seconda di che altezza hai di soffitto, perchè ha uno spostamento laterale di 13 cm per parte, per esempio io ho un 240 di base 16:9 staffa b22 alta 15cm perchè ho soffitto alto 240 e lo schermo mi sta a 85 da terra mi pare, cmq alla fine si riesce a fare tutto....tranquillo
    Ultima modifica di andrea_gi; 29-11-2012 alle 18:15
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31
    Anche il calcolatore Epson mi conferma una distanza di proiezione adatta di 3,30 m.
    E mi fa scoprire che con la possibilità di attivare il lens shift posso mettere il proiettore non al centro dello schermo, risolvendomi così i problemi della staffa ad "L".
    Metto il proiettore 30cm circa a lato rispetto alla mezzaria dello schermo, e correggo con il lens shift il posizionamento dell'immagine.
    Ottimo.

    Ora resta il dubbio dello schermo.
    Non posso averlo fisso, quale scegliere tra gli avvolgibili?
    Dopo aver letto un altro po' di roba, scarterei quelli a molla. Restano quelli ad arganello, o con un po' di lavori per portare l'energia elettrica, uno motorizzato (difficile percorrere questa strada, visto che al maggior costo del telo ci sarebbe anche una maggiore spesa di predisposizione e installazione)
    Marche o caratteristiche importanti da tenere conto?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    Attenzione che il tw6000 non ha il lens shift! Devi prendere assolutamente la staffa epson che ha proprio per questo uno spostamento laterale di 26 cm max
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31

    Allora... 10 giorni che tra influenza e lavoro mi hanno ritardato un po' nell'evoluzione della scelta e dell'acquisto.
    Ho però misurato meglio e i 26cm di sbalzo della staffa Epson non mi bastano. Ufficialmente avrei bisogno di 45 cm.
    Però questo problema lo risolvo con una staffa autocostruita (non da me, cercherò il fabbro di fiducia) opportunamente dimensionata e rinforzata.

    Dal datasheet leggo:
    correzione trapezioidale:
    +/- 30° verticale automatica
    +/- 30° orizzontale manuale

    Questa mi permette di correggere un eventuale disallineamento tra i piani di proiezione e quello dello schermo.

    Ma posso sfruttare questa possibilità di correzione anche per spostare il proiettore rispetto all'asse verticale dello schermo e inclinandolo leggermente di proposito. Potendo mettere così il proiettore non al centro dello schermo ma, ad esempio, 20-25 cm più a lato rispetto alla mezzaria e correggere l'errore risultante (circa 6-7°)
    Senza perdere qualità di proiezione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •