Io e la mia ragassa, insieme a Stefano ci siamo recati in un negozio per confrontare lo Sharp Z200 con altri modelli disponibili.
Chiaramente la sorgente era la stessa e la connessione in Component.
Schermo con base 2 metri e distanza di visione 4 metri.
La scena di riferimento è stata quella del Signore degli Anelli le due torri il capitolo dove la scena si svolge in cima alla montagna con primi piani e sfondo di roccia semicoperta dalla neve.
La seconda scena dovrebbe essere la seguente cioè quella in cui il gruppo entra nella grotta con contrasti di luci che illuminano il viso e sfondi bui.

Siamo partiti dal ThemeScene H56A:
Per me eccezionale, in tutti i frangenti con nitidezza faceva vedere i bordi delle rocce in modo nitido dove queste incontravano la neve e colori del viso in primo piano molto naturali
Ben visibili le tonalità del bianco della neve.
Seconda scena dettagliata nelle zone difficili con luci e ombre ben visibili.

Poi siamo passati allo Sharp Z200:
Qua i bordi delle rocce non sono + nitidi come con l’H56A e il bianco della neve nelle zone con tonalità diverse era impastato.
Nella seconda scena un po’ meno di dettaglio ma marginale.
In generale l’ho trovato, come tonalità + accentuata di colori rispetto all’ H56A
con una dominanza dei rossi eccessiva e corretta a -4.

Dopo su mia richiesta, abbiamo visto l’ Infocus 4805.
Volevo fare una considerazione e valutare se l’esborso tra un modello da 100 e uno da 200, fosse “giustificabile”:
Mi è sembrato tutto riprodotto in modo corretto e forse eccessivo il costo doppio dei modelli visti in precedenza.

Considerazione finale:
Un prodotto come il 4805 è seriamente da prendere in considerazione per la maggior parte delle persone o da quelle che proiettano un’immagine su schermi da 100” o meno e a distanza di visione di 3 metri.
Per grandezze superiori, probabilmente, la differenza con gli altri modelli potrebbe essere netta.

Io sono indeciso per 2 aspetti:
- La risoluzione della matrice 854X480 rispetto ai 1024X768 (per futuro HTPC)
- La colorimetria per i miei gusti è troppo “sparata” e meno cinematografica rispetto a un ThemeScene.

Probabilmente aspetterò che esca il modello base della DreamVision e poi rivedrò Il ThemeScene H30.


Aspetto commenti e chiarimenti sui miei dubbi.
E saluto in particolare a Stefano.

Ciao
Meteor