Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175

    Novizio della proiezione (optoma hd 600x). Dubbi su posizionamento e distanza!


    Salve a tutti, da pochissimo sono entrato nel fantastico mondo della videoproiezione e già ne sono molto soddisfatto; tuttavia ho dei dubbi nel posizionamento del vpr.

    Giocando un po con il calcolatore di projectorcentral.com noto che esistono 3 zone: rosso verde e gialla;immagino che per avere un'immagine ideale dovrei cercare di rimanere in quella verde. Quindi, nel caso specifico, dovrei posizionare il vpr non più vicino di 4,5 metri dallo schermo. Poichè ho dei limiti dimensionali della superficie di proiezione se dovessi posizionarlo a tale distanza dovrei giocare molto con la riduzione dell zoom.
    A questo punto la domanda è questa: posizionarlo a circa 3 metri (indicata come zona rossa dal sito) e lasciare lo zoom a 1:1 oppure allontanarlo (andando cosi nella zona verde) ma giocare pesantemente di zoom?
    Inoltre ho notato che su questo vpr esistono due tipi di zoom: uno analogico attivabile mediante levetta (quello insomma posizionato esattamente suul vpr) ed un altro digitale configurabile tramite menu.Cambia qualcosa?Posso attivarli entrambi e trovare un equilibrio "miscelandoli"?


    Urgono consigli!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ciao,
    intanto devi valutare la base dello schermo che puoi/vuoi fare agendo sullo zoom manuale senza utilizzarlo fino a fondo scala, poi tenendo conto che il VPR è molto luminoso ti converrà una volta settata la base, acquistare un telo a basso guadagno 0.8 almeno, vedrai infatti che la zona verde ( corretta luminosità ) si avvicinerà...
    la luminosità che dovresti riuscire ad ottenere sarà attorno ai 90 nits un po' elevata ma comunque accettabile, considerando che la luminosità del VPR è calcolata in normal e tu lo userai in eco con una diminuzione del 20% circa...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    grazie per la risposta molto precisa, come sempre! avevo pensato anche io ad un telo con guadagno 0.8, sarà il mio prossimo acquisto!
    intanto faccio una domanda OT alla quale spero potrai rispondermi: il vpr in questione è un hd ready e non full hd. Ho visto gia diversi video in quella risoluzione,poi così come prova ho scaricato dal tubo un video in definizione 4k e l'ho riprodotto. Se la logica è logica dovrei vederli esattamente nello stesso modo in cui in vedo i video in 720...eppure mi sembra un filmato di livello diverso.Effetto placebo?

    Se ad esempio ho due blu ray uno a 720 ed uno a 1080 cosa succede nel vpr quando riproduco quello di qualità superiore?Immagino che il processore interno faccia una riconversione e lo proietta in 720..giusto?Quindi non dovrei avere differenze qualitative?

    Spero di essere stato chiaro

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il formato di visualizzione rimarra sempre uguale, quello che invece notI è la migliore definizione e la nitidezza dei particolari dati da una ricchezza di informazioni contenute nella risoluzione nativa (ULTRA HD) superiore, scalata per essere proiettata dal tuo VPR a 720P.
    Se osserverai invece la differenza di formato tra 720 p e 1080p, la vedrai sicuramente,con attenzione, ma il margine di miglioramento qualitativo sarà certamente meno evidente.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    ancora una domanda: ho due file, uno 1920*800 ed uno 1280*720;il primo dovrebbe essere qualitativamente superiore tuttavia il rapporto non è di 16/9 quindi ho un'area di proiezione piu ristretta con la conseguenza che, riproducendolo in originale quindi senza forzarlo a 16/9, visualizzo le bande nere.
    Con il formato 1280*720 questo invece non accade in quanto il formato è esattamente 16/9; in questo caso quindi sfrutto tutto il telo 16/9 ed avendo un'area di proiezione più estesa.

    Considerando quindi anche che il vpr è un 720p nel mio caso non sarebbe più adatto il 1280*720?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    e' un caso limite, dove non sfrutti tutta la matrice ed il tuo VPR nel riscalare l'immagine da un formato 21/9 ai 16/9 potrebbe non rendere adeguatamente. in questo un quasi 1/1 complica meno la vita alla macchina e potrebbe risultare anche più fluido.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    sei stato troppo tecnico nella risposta

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    se la tua matrice è 1280 linee per farci stare le 1920 linee dovrà riscalarle a 1280 in questa operazione di elaborazione potrebbero perdersi alcuni dettagli.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    Quindi meglio adoperare materiale a 720 o comunque sempre meglio a 1080?
    Cos'e il formato 21/9?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Io ho il tuo stesso VPR da quasi un anno, e ho constatato che se la cava meglio dandogli in pasto un segnale 1080p che un 720p.

    Il formato 21:9 (o 2.35:1) detto moltoooooooo volgarmente è quando vedi le bande nere nell'immagine.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    intantop ti ringrazio per la risposta..pero ti chiedo: che senso ha far riprodurre dei filmati a 1080 ad un processore che ne sa gestire fino a 720?Non vai oltre il limite "fisico"?Sono molto interessato all'argomento ma non trovo materiale nel web per informarmi a proposito!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Il senso è che anche se si proietta a 720p, se si da in pasto il 1080p la qualità di partenza è migliore.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175
    allora perche comprare un full hd?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Quello che è difficile da capire , ma solo confrontando macchine e tecnologie diverse si può meglio intendere è che un buon Full-HD con scaling interno decente rende meglio di un HD-ready entry level.
    A parità di matrice vale il processamento dell'immagine, se il processamento e la matrice sono superiori (Full-HD vs HD-ready) il risultato ( matematico ) sarà superiore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    175

    hai qualche articolo che posso leggere a proposito?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •