Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Per i Moderatori: Guida alla scelta VPR


    Premetto che il forum mi soddisfa, lo ritengo ben fatto con buoni approfondimenti ma ritengo sia un pò carente per chi è alle prime armi.
    Forse, sarebbe utile, un documento, sempre in cima alla lista dei messaggi, che spieghi a grandi linee le peculiarità delle varie tecniche dei vari CRT DLP LCD con pregi e difetti.
    Tutto questo, per permettere alla persona che ha deciso di acquistare un proiettore, di fare una prima selezione,
    scartando le tipologie a lui meno idonee, dopodichè potrà approfondire con delle ricerche mirate con il modulo apposito.

    Io ho trovato un documento in rete che racchiude quel che intendo dire, gradirei che fosse visionato, rivisto ed eventualmete corretto dai + esperti per poi inserirlo, come dicevo prima, in cima alla lista dei messaggi.

    "LCD, o cristalli liquidi è la tecnologia monotubo più datata, ma anche la
    più diffusa e la più utilizzata nel settore dati (proiezione da PC) e
    presentazioni.-
    Di norma la proiezione viene effettuata a partire da una lampada che
    trasmette attraverso uno schermo a LCD da 1 pollice circa (nel caso di un
    proiettore a una matrice). Ne puoi trovare anche a 2 o 3 matrici (nel caso
    in cui il fascio di luce attraversi non uno, ma due o tre piccoli schermi a
    LCD).-

    PREGI
    - ottima luminosità ansi lumen (ovvero su tutta la superficie dello
    schermo).-
    - estrema facilità di installazione ( a volte basta premere il tasto on/off,
    nel caso della correzione automatica del KEYSTONE).-
    - peso contenutissimo ed estrema portabilità (puoi trovare esemplari dal
    peso inferiore a 5 kg.)
    - prezzo appetibile
    - MODELLI TOP dotati di ingressi VGA S-VGA, XGA.-
    DIFETTI
    - pixellatura evidente
    - Durata della lampada relativamente breve (rispetto al CRT)
    - pessima resa 3D
    - la lampada ha una vita relativamente corta
    - equilibrio cromatico critico
    - i grigi chiari diventano bianchi, quindi bassa resa della scala dei grigi
    - il nero è un grigio scuro
    - mancanza di ingressi COMPONENT (tranne per lo SHARP Z 60, unico esemplare
    che accoppia prezzi relativamente bassi a buone prestazioni video.-

    Come puoi aver capito, io non ho una grande stima per questa tecnologia,
    fatte le dovute eccezioni. Ovviamente non prendo in considerazione i modelli
    più costosi, che in qualche caso possono non presentare i difetti che ho
    sopra evidenziato.-

    DLP:Questa è una tecnologia relativamente recente della Texas Instruments,
    ed è l'unica che in un futuro prossimo promette degli sviluppi all'altezza
    del tritubo. DLP significa "digital light processing", ed utilizza dei
    microspecchi per formare l'immagine. Anche i proiettori DLP possono essere
    dotati di 1/2/3 matrici, come per i proiettori LCD.-

    PREGI:
    - Ottima luminosità
    - Grande portabilità (peso anche inferiore agli LCD)
    - Facilità di installazione
    - Buon effetto 3D
    - Buon equilibrio cromatico
    - Buona scala dei grigi
    - A volte ci puoi pure guardare un film con soddisfazione.-
    - Ingressi completi
    DIFETTI:
    - immagini in movimento (pixellatura e scalettature ancora evidenti).-
    - scala dei grigi superiore rispetto agli LCD, ma inferiore ai CRT.
    - Durata della lampada relativamente breve (rispetto al CRT)

    Avrai letto diverse volte dei dati relativi alla luminosità, indicati in
    LUMEN ed in ANSI -LUMEN. Queste misure si differenziano, come avrai capito,
    per il fatto che i LUMEN sono registrati proiettando una luce bianca in una
    fascia ristretta dello schermo (per lo più il 10-20%) ed è un dato
    interessante per chi utilizza il proiettore per un uso domestico .La misura
    in ANSI LUMEN registra invece la luminosità sul 100% dello schermo,
    situazione più rara in ambito Home-Theater, ma ben più frequente nei dati
    (PC, presentazioni).-
    Vediamo di tradurre ora il dato della luminosità in situazioni meglio
    conosciute

    Fino a 450/500 ANSI LUMEN: la sala deve essere completamente buia. Loschermo
    prossimo agli 80/100"-
    Da 450/500 a 800 ANSI LUMEN: la stanza può essere leggermente illuminata.
    Schermo 100/150"-
    Oltre 800 ANSI LUMEN: con qualche accorgimento, si può avere una buona
    visione anche di giorno. Schermo 150/200"-
    2000 ANSI LUMEN: TI CI PUOI ABBRONZARE.-

    Alla luce delle tue considerazioni e delle tue esigenze, per aver un buon
    compromesso tra visione per PC e quella per Video-DVD, opterei senz'altro
    per un proiettore DLP, magario un Davis con definizione XGA o sup.con
    luminosità preferibilmente superiore ai 1000 Ansi Lumen, tipo il DLX 650, o
    l'S8.

    Spero che quanto scritto possa essere sufficiente per indirizzarti, ma se
    così non fosse, sono sempre pronto e disponibile ad approfondire il
    discorso, nei limiti delle mie conoscenze e delle mie soggettive
    impressioni.-

    Gianni Gabrielli


    Sperando possa interessare qualcuno, racconta la mia prima esperienza a
    "contatto" con videoproiettori di vario tipo.

    Allora, sabato pomeriggio sono andato da Dolfi Hi-Fi a Firenze dove ho
    potuto vedere all'opera tutte e tre le principali tecnologie di
    videoproiezione...

    Siccome sono andato espressamente per vedere all'opera i tritubo Sim2, ho
    visto subito il 350, visto che il 420 non lo avevano ancora montato (per gli
    interessati mi hanno detto che lo faranno per il fine settimana).

    Devo dire che essendo stato indirizzato da Dolfi proprio dal rappresentante
    Sim2, mi aspettavo decisamente meglio: proiettore decisamente fuori taratura
    e collegamento in composito! <
    Inoltre la persona che mi ha seguito non mi sembrava certo preparatissima...

    Va beh, come primo assaggio e' stato cmq positivo visto che mi sono potuto
    rendere conto di persona della bonta' della soluzione crt, di cosa siano e
    quanto si notino (mi aspettavo fossero + evidenti) le famigerate righe del
    PAL, ecc...

    Visto che c'ero ne ho approfittato per vedere all'opera il tanto osannato
    DLP HT200 e il Sony VPH10HT (vado a memoria con la sigla, tanto si
    capisce...).

    Con il DLP sono rimasto davvero sorpreso: ho finalmente capito cosa sia
    l'effetto "rainbow" di cui avevo tanto sentito parlare, specie su AVS Forum!
    Credevo fosse una specie di alone colorato intorno all'immagine o qualcosa
    di simile, invece mi si e' presentato come dei veri e propri "flash"
    multicolore... Avevo anche letto che lo notavano soprattutto gli
    astigmatici, ma visto che io non lo sono e sicuramente lo vedevo (eccome!),
    magari se siete attrati da queste macchine pensateci bene... Anzi, mi dava
    cosi' tanto fastidio che non riuscivo proprio a seguire le immagini per
    valutare a fondo la qualita' del HT200, anche se dopo 20 secondi avevo gia'
    depennato dalla lista qualsiasi DLP (e pensare che il NEC LT150 mi attirava
    moltissimo...) Cmq per il poco che ho potuto vedere, l'immagine era davvero
    molto buona, sempre se non consideriamo le evidenti le scalettature ! Direi
    che un XGA dovrebbe essere molto buono come immagine...

    Il Sony : davvero una bella risoluzione, pixel quasi invisibili, ma...
    Cavolo, e il contrasto dov'e' finito? Chiedo all'ometto di farmi regolare un
    po' luminosita' e contrasto e alla fine ottengo un'immagine un po' piu'
    credibile sui neri, ma che mi brucia le luci alte... Insomma, niente da
    fare, per quel che riguarda il contrasto sugli LCD (visto che il Sony nella
    categoria non dovrebbe essere neppure tra i peggiori, anche se ho sentito
    parlare bene del Sanyo, ma dubito che riesca a fare miracoli...) e' davvero
    un compromesso ...

    Morale : la scelta cadra' decisamente su un tritubo, probabilmente un usato
    di qualita', visto che anche il piccolo Sim2 350 (7.900k installato quindi
    non e' neppure questione di prezzi proibitivi...) rispetto a DLP e LCD e'
    IHMO tutto un'altro vedere..."


    .....Questa è solo un'idea.... vedete voi....:-))

    Sperando di aver fatto cosa gradita e utile :-)

    Ciao a tutti
    Meteor

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Per i Moderatori: Guida alla scelta VPR

    meteor ha scritto:

    ...
    Siccome sono andato espressamente per vedere all'opera i tritubo Sim2, ho
    visto subito il 350, visto che il 420 non lo avevano ancora montato (per gli
    interessati mi hanno detto che lo faranno per il fine settimana).
    ...
    fermo la'! il 350, se non erro, aggancia, solo fino a 15Khz, cioe' il PAL interlacciato... lascia perdere...

    molto ma molto meglio il 420, quindi ti consiglierei vivamente di fare un piccolo sforzo in piu' e andare, eventualmente, sul 420

    semmai, per risparmiare, puoi prenderlo senza duplicatore e con le TAC4.
    Le HD6 le puoi trovare usate successivamente.
    tieni conto che senza duplicatore avresti pero' bisogno di un htpc per vedere i dvd.

    ciao
    Gianni


    p.s. se vuoi continuare pero' e' meglio parlarne nella sezione CRT
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Re: Re: Per i Moderatori: Guida alla scelta VPR

    giapao ha scritto:
    fermo la'! il 350, se non erro, aggancia, solo fino a 15Khz, cioe' il PAL interlacciato... lascia perdere...

    molto ma molto meglio il 420, quindi ti consiglierei vivamente di fare un piccolo sforzo in piu' e andare, eventualmente, sul 420

    semmai, per risparmiare, puoi prenderlo senza duplicatore e con le TAC4.
    Le HD6 le puoi trovare usate successivamente.
    tieni conto che senza duplicatore avresti pero' bisogno di un htpc per vedere i dvd.

    ciao
    Gianni


    p.s. se vuoi continuare pero' e' meglio parlarne nella sezione CRT
    Ciao Giapao, sicuramente ho fatto confusione non mettendo tra " quel che ho trovato in rete a riguardo della scelta del VPR.
    Quelle erano considerazioni di chi parlava di pregi e difetti dei vari VPR per poi fare delle considerazioni mirate sul SIM2.
    Comunque grazie
    Mereor

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ok,
    beh! come vedi, non tutto quello che si trova in rete va preso per oro colato...

    la mia idea e' che un documento del tipo che intendi tu dovrebbe essere periodicamente aggiornato per tener conto di nuove evoluzioni, nuovi modelli ecc. ecc. chi se ne dovrebbe occupare?
    per quanto riguarda le basi delle singole tecnologie potresti usare il tasto "ricerca" qui' oppure fare qualche veloce ricerca in rete.

    qui' puoi trovare qualche prova online di vpr:
    http://www.htprojectors.com/

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    giapao ha scritto:
    ok,
    beh! come vedi, non tutto quello che si trova in rete va preso per oro colato...

    la mia idea e' che un documento del tipo che intendi tu dovrebbe essere periodicamente aggiornato per tener conto di nuove evoluzioni, nuovi modelli ecc. ecc. chi se ne dovrebbe occupare?
    per quanto riguarda le basi delle singole tecnologie potresti usare il tasto "ricerca" qui' oppure fare qualche veloce ricerca in rete.

    qui' puoi trovare qualche prova online di vpr:
    http://www.htprojectors.com/

    ciao
    Gianni
    Giusta osservazione.......
    era solo un'idea.
    Grazie per la segnalazione del www :-)

    Ciao
    Giovanni

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    x Meteor

    Scusami ma volevo farti una domanda, non e' che per caso ci prendi per il **** !!!!!!

    Perche' se la risposta e' no , vuol dire che sei incappato in una distorsione spazio-temporale e vieni dal passato .

    Parli di sim 2 ht 200 e crt 350 che appartengono alla preistoria, hai un tutorial di proiettori dove si parla di tecnologie che e' assolutamente fuori dal tempo .

    Guarda che dal sim 2 350 e dal ht 200 di acqua ne e' passata tanta ed ho come l'impressione che qualcuno voglia appiopparti dei fondi di magazzino.

    Scappa subito da quel negozio e rintraccia la distorsione spazio tempo, accertati di trovarti nel novembre del 2004 e guardati delle macchine piu' giovani.

    Gli lcd e i dlp hanno fatto passi da gigante i neri non sono piu' grigi , le lampade durano oltre 5000 ore e la pixellatura e' storia passata .

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Re: x Meteor

    peppemar ha scritto:
    Scusami ma volevo farti una domanda, non e' che per caso ci prendi per il **** !!!!!!

    Perche' se la risposta e' no , vuol dire che sei incappato in una distorsione spazio-temporale e vieni dal passato .

    Parli di sim 2 ht 200 e crt 350 che appartengono alla preistoria, hai un tutorial di proiettori dove si parla di tecnologie che e' assolutamente fuori dal tempo .

    Guarda che dal sim 2 350 e dal ht 200 di acqua ne e' passata tanta ed ho come l'impressione che qualcuno voglia appiopparti dei fondi di magazzino.

    Scappa subito da quel negozio e rintraccia la distorsione spazio tempo, accertati di trovarti nel novembre del 2004 e guardati delle macchine piu' giovani.

    Gli lcd e i dlp hanno fatto passi da gigante i neri non sono piu' grigi , le lampade durano oltre 5000 ore e la pixellatura e' storia passata .

    Ciao
    Non mi permetterei mai di prender per il c**o nessuno.
    La "distorsione spazio-temporale" è dovuta ad una ricerca in rete di spiegazioni tecniche.
    Come ho già detto sopra mi scuso di non aver messo tra " le considerazioni della persona che spiegava le varie tipologie di VPR
    che ho trovato in rete.
    Questo è il classico esempio della confusione che si può fare cercando in rete :-))

    Spero che il succo della mia richiesta sia comunque stato chiaro
    Grazie comunque

    Meteor

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    concordo con peppermar!

    Concordo con peppermar. Le considerazioni che hai postato sono decisamente superate.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Re: x Meteor

    peppemar ha scritto:
    Gli lcd e i dlp hanno fatto passi da gigante i neri non sono piu' grigi , le lampade durano oltre 5000 ore e la pixellatura e' storia passata .

    Ciao
    Io non ho avuto l'impressione che il nostro gentile ospite ci stesse prendendo per i fondelli
    Piuttosto e' una bella presa per i fondelli dire che gli lcd hanno i neri non grigi ..... ??? !!!! ma da quando DIo bono ??
    Lampade da oltre 5000 ore ????!!!!! ho letto bene ??
    Pixelatura storia passata ?? ma sono macchine digitali , hanno i pixel .. questa e' bella veramente
    Dai Peppe cerchiamo di dare delle notizie corrette ed attendibili che non creino maggior confusione a chi si sta sforzando per cercare di introdursi dalla porta principale in questo affascinante mondo
    Da come scrive e' evidente che non ha ancora una esperienza sul campo
    Se lo aiuteremo senza riserve credo che faremo una buona azione
    Ultima modifica di lus; 03-11-2004 alle 19:04

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: x Meteor

    lus ha scritto:
    Io non ho avuto l'impressione che il nostro gentile ospite ci stesse prendendo per i fondelli
    Piuttosto e' una bella presa per i fondelli dire che gli lcd hanno i neri non grigi ..... ??? !!!! ma da quando DIo bono ??
    Lampade da oltre 5000 ore ????!!!!! ho letto bene ??
    Pixelatura storia passata ?? ma sono macchine digitali , hanno i pixel .. questa e' bella veramente
    Dai Peppe cerchiamo di dare delle notizie corrette ed attendibili che non creino maggior confusione a chi si sta sforzando per cercare di introdursi dalla porta principale in questo affascinante mondo
    Credo che sia un suo diritto sacrosanto , leggere per imparare , ed in seguito fare un giusto acquisto
    Aiutarlo senza sbeffeggiarlo dovrebbe essere il nostro principale obbiettivo ...
    Senti sul discorse della presa per i fondelli era chiaro che era una frase scherzosa , perche se no , allo stesso modo, dovresti credere che il nostro amico abbia incontrato una anomalia spazio tempo.

    Per quanto riguarda i neri, posso dire che il mio panny 500 ha dei neri assolutamente accettabili e godibili, altro che grigio, ma sono sempre punti di vista , non intendo riaprire diatribe crt, lcd e menate varie, ma se vuoi sono sempre disponibile , per quanto riguarda le lampade i nuovi sim 2 dichiarano addirittura 6000 ore e molti altri sono sulla stessa linea, i pixel ???, mai sentito parlare di smoothscreen e matrici a 1280 ??, ti assicuro che i pixel scompaiono veramente tranne che , chiaramente , non ti metti a 30 cm dallo schermo, ed allora li vedi pure nel CRT se non i pixel le linee.

    Leggendo non compri niente, te lo assicuro, ne mi sento ormai di consigliare nessuno senza avergli detto di andarlo a vedere con i suoi occhi, per il resto il forum e' pieno di discussioni in merito, volevo solo fare notare che il nostro Meteor aveva delle cognizioni antiquate e qualche negoziante furbo tentava alla fine del 2004 di vendergli un crt 350 o peggio un ht 200 .

    Ciao

    PS : perche' parli di OSPITE ????
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #11
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    E' una forma elegante per dire buon nuovo arrivato
    A .. a proposito la matrice del mio e' superiore a 1280 ma i pixel si vedono , e nota bene .. io porto gli occhiali
    La griglia dei pixels si vede molto bene ma in particolari condizioni come il pannig lento di oggetti uniformi nel colore come potrebbe esser un incarnato od un telo disteso al sole
    Un classico test di prova e' il pavimento in terra della famosa ripresa dall'alto del colosseo in gladiator , probabilmente con lo smooth non lo vedrai nemmeno in quel caso , ma solo il panny ha quel dispositivo che ho letto sembra dare un effetto di leggero sfocatuccio all'immagine non altrimenti ovviabile , quelli che non hanno il panny , possono per cosi dire " attaccarsi al tram "
    Quanto all'effetto sfocatuccio , cortesemente mi darai se lo desideri , un tuo parere sull'efficacia di questo dispositivo , poiche' non ho avuto modo di vederlo dal vivo
    Ultima modifica di lus; 03-11-2004 alle 20:30

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549

    Re: x Meteor

    peppemar ha scritto: ... Scappa subito da quel negozio e rintraccia la distorsione spazio tempo, accertati di trovarti nel novembre del 2004 e guardati delle macchine piu' giovani.



    Gli lcd e i dlp hanno fatto passi da gigante i neri non sono piu' grigi , le lampade durano oltre 5000 ore e la pixellatura e' storia passata. Ciao
    Il mio ne dichiara 6000. Io, personalmente, ho visto un HT300plus con oltre 7000 ore che si vedeva ancora alla grande .

    Per la pixellatura, con le moderne matrici, basta osservare il corretto rapporto di almeno 2:1 tra distanza di visione e base dello schermo e, nella stragrande maggioranza dei casi, si è ampiamente al sicuro.

    Saluti Francesco.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Smoothscreen

    lus ha scritto:
    un tuo parere sull'efficacia di questo dispositivo , poiche' non ho avuto modo di vederlo dal vivo
    Allora quando avevo il panny 100 ed ho visto il panny 300 con questo dispositivo sono rimasto di stucco, la schermata blu del vpr senza segnale a 1 metro era assolutamente uniforme , niente griglia, completamente sparita, sul 500 le cose sono poi ancora migliorate con un nero piu' nero.

    Per quanto riguarda la leggera sfocatura , forse puo' essere vero, pero' e' un effetto che dimentichi subito e di scarsa importanza, tanto con gli lcd senza lo smootsreen devi sfocarlo tu un tantino se no la zanzariera e' veramente insopportabile.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  14. #14
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Al solito con queste affermazioni i newbies avranno il terrore dell'effetto griglia
    Comunichiamo loro che se stanno sui classici 1280 per 720 , non dovranno minimamente preoccuparsi
    Se decideranno di salire a 1386 x 788 come il mio hs20 che attualmente e' al vertice per risoluzione nella tecnologia lcd , si dovranno preoccupare ancora meno
    P.S. per favore Pepper parlare di sfocare la proiezione e' una inutile provocazione ma detta da te l'accettero' , dal lato pratico e' come ficcarsi a forza due dita negli occhi ... se a te piace .. per l'occasione ti prestero' un paio di occhiali neri .. una giacca di un vestito nero , un pantalone di un vestito nero , un cappello .. nero , un preservativo .. nuovo , uno .... usato
    I blues brothers
    Ultima modifica di lus; 04-11-2004 alle 22:05


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •