Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Quale treppiede per sonda?


    Voi che treppiede usate per calibrare il vpr?

    La sonda che ho é quella in firma e non ho idea di quale cavalletto o treppiede prendere...ovviamente vorrei spendere il meno possibile

    Che ne pensate di questo?

    http://www.amazon.it/Cullmann-52125-...5308859&sr=8-1

    Grazie a tutti per i suggerimenti
    Ultima modifica di Daniel24; 25-04-2012 alle 00:10

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Ragazzi, nessuno che mi dà una dritta?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Daniel, non ti preoccupare, non occorre un modello specifico. La sonda è leggerissima ed ha l'attacco filettato standard, per cui devi assicurarti solo che l'altezza del cavalletto sia tale da permettere una corretta disposizione del colorimetro. Tieni presente che, per la massima luminosità, di solito, la sonda va posizionata circa a metà schermo.
    Pur possedendo un treppiede, io preferisco utilizzare un economico stativo per microfono: lo trovo più pratico, si può posizionare davanti ed anche a lato dello schermo.

    Il modello che hai indicato ha la testa inclinabile, quindi se i suoi 165 cm di altezza max ti consentono di arrivare con la sonda a metà dello schermo sei sicuro che può andare bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente utilizzo una "giraffa" per uso microfonico che ha il vantaggio, rispetto al treppiede, di poter essere collocata anche ad una certa distanza dallo schermo nel caso sotto allo stesso ci sia il mobile delle elettroniche o il centrale, permettendo però di avvicinarsi comunque alla superficie dello schermo tramite il braccio inclinato.

    Inoltre si può arrivare ad altezze superiori.

    La utilizzo anche per per il microfono di misura nelle rilevazioni acustiche.

    Le trovi in un qualsiasi rivenditore di articoli musicali (anche on-line).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Grazie dei pareri, credo prenderò un treppiede anche perché lo potrei utilizzare anche per la macchina fotografica visto che non ce l'ho


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •