Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109

    Installazione Telo - altezza corretta


    ragazzi, ho un piccolo dubbio che spero possiate chiarirmi.

    Sono in procinto di acquistare il telo. Ho optato per un AdeoGroup - Professional 16:9, a motore con area di proiezione reale pari a 183 X 103 l'ingombro massimo che ho a disposizione è di 204 cm.

    Ora il problema è quanto Drop extra conviene prendere, considerando che devo montare il cassonetto a una altezza di 235 da terra. Mi dicono che il bordo inferiore dovrebbe stare di regola a circa 90 cm da terra. E' corretto?. Io pensavo ad un extra Drop di circa 34/40 cm al massimo, ma non ne sono certo.


    P.S. Il Videoproiettore (Epson TW9000W) verrà montato centralmente, su una mensola sempre a circa 235 da terra, sopra il divano - distanza di proiezione, 280/300 cm al massimo

    Mi aiutate?

    Grazieeeeeeee

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da spider3ple Visualizza messaggio

    Ora il problema è quanto Drop extra conviene prendere, considerando che devo mo..........[CUT]
    Dipende anche dalla distanza di visione e dalla posizione di seduta...generalmente tra i 70 e 90 cm da terra vanno bene

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Verifica anche che il lens shift del vpr riesca a allinearsi entro i margini dello schermo. Ti ricordo che non si può usare lo spostamento su entrambi gli assi alla massima escursione contemporaneamente

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Dipende anche dalla distanza di visione e dalla posizione di seduta...generalmente tra i 70 e 90 cm da terra vanno bene
    Guido, la distanza di visione è di circa 3 metri o poco meno ed il telo dovrà, per forza di cose, essere inserito in una nicchia lunga 203 ( ecco perchè sono vincolato ad uno schermo da 183x103, con cassonetto lungo 200). La nicchia,sebbene il soffitto è 270, si trova più in basso, 235 circa. Quindi il telo si srotola da 235 a scendere...

    PS. Ho letto che hai in firma un Meller microforato. Come ti trovi? C'è molta differenza con un telo normale? Si vedono i forellini?

    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    alby,grazie anche a te.

    Dunque, il vpr lo posizionerò su una mensola a circa 235 da terra. In posizione centrale rispetto al telo,quindi niente correzione da fare...dovrò però usare il lens shift in verticale, ma solo quello

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da spider3ple Visualizza messaggio
    Guido, la distanza di visione è di circa 3 metri o poco meno ed il telo dovrà, per forza di cose, essere inserito in una nicchia lunga 203 ( ecco perchè sono vincolato ad uno schermo da 183x103, con cassonetto lungo 200). La nicchia,sebbene il soffitto è 270, si trova più in basso, 235 circa. Quindi il telo si srotola da 235 a scendere...

    PS. Ho l..........[CUT]
    fai anche una "prova" posizionando qualche cosa che simuli lo schermo (anche della cata gommata, un filo...) e con un pò di immaginazione vedi soprattutto se la posizione della testa da seduto è comoda...l'importante è non farsi venire la cervicale!

    Il telo microforato lo consiglio solo se uno ha un'esigenza stringente di posizionare i diffusori dietro lo schermo...con le nuove tele

    http://seymourav.com/screens.asp

    i fori non si vedono più già da un metro...io ho avuto qualche problema con il mio, nel senso che non ho potuto ordinarlo all'epoca da Seymour, e sinceramente il risultato finale non è del tutto soddisfacente, per alcuni problemi di ingiallimento della tela e da difficoltà oggettive nel verniciare di nero il drop e le bande laterali, essendo di pvc e microforato...

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Citazione Originariamente scritto da spider3ple Visualizza messaggio
    dovrò però usare il lens shift in verticale, ma solo quello
    In questo caso non dovresti aver alcun problema, usandolo solo su un asse hai puoi sfruttare tutto lo spostamento, ma non ti servirò viste le quote in gioco.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    In questo caso non dovresti aver alcun problema, usandolo solo su un asse hai puoi sfruttare tutto lo spostamento, ma non ti servirò viste le quote in gioco.
    Eventualmente,se non dovesse essere sufficiente il lens shift verticale, inclinerò il vpr in qualche modo...verso il basso

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    25
    Ciao, se vuoi un consiglio, non inclinare il VPR onde evitare di avere distorsione dell'immagine nota come KEYSTONE.
    Piuttosto, se hai dubbi, prova a valutare l'idea di montare il VPR con una staffa a soffitto (poi devi solo portare l'alimentazione prendendola da vicino). ;-)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    L'alimentazione l'ho fatta fare proprio dietro il Vpr così come il cavo 1.4 Hdmi. Ma per agire sul keystone non è un operazione da fare col relativo selettore del Vpr? Voglio dire, il Vpr subirebbe una distorsione anche se mettessi un rialzo posteriore (tipo un libro) tale da inclinarlo fisicamente un pochino? Senza agire sul vero e proprio Keystone.

    grazie anche a te

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Il Keystone serve per CORREGGERE il trapezio che si viene a creare inclinando il proiettore, per riportarlo a forma rettangolare...è un'operazione che comunque introduce artefatti e può inficiare la resa finale dell'immagine proiettata...se puoi metti perfettamente in bolla il VPR

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109

    Ok Guido, grazie per l'info


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •