Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751

    InFocus ScreenPlay 5700 vs BenQ PE8700


    quali fra questi due vpr secondo voi è il migliore, qualcuno ha potuto fare il confronto?

    il BenQ PE8700 non ha il mitico DCDi™ di Faroudja, può essere un aspetto negativamente rilevante?

    l'InFocus ScreenPlay 5700 ha il chip Matterhorn DLP™ di Texas Instruments mentre il PE8700 ha il più evoluto chip DLP MUSTANG HD2+

    quale scegliere?, è più importante l'HD2+ o il Faroudja?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Se lo usi con un HTPC o con un player progressivo "dotato" direi che è decisamente più importante il chip HD2+. Differenze di prezzo?

    Rob

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    il pe8700 costa 1.300 euro in più

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87
    Direi che il paragone più corretto è con il 7800, oppure l' 8700 con il 7205.
    Economicamente tutti e due a favore di Benq.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    e qualitativamente?...........meglio infocus o BenQ?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    io ho il benq 7800 e effettivamente collegandolo a un DVD in s-video il collegamento+scaler interno non da proprio il massimo... ma mi dispiace dirtelo... che attaccandolo in DVI al pc lascia indietro tutti gli altri proiettori dlp anche hd2 collegati in component

    da non trascurare poi il fatto che in un confronto diretto al TAV,dove l'avevo visto,l'effetto arcobaleno del tutto azzerato,mentre si vedeva negli stand sim2 col domino ,per non parlare dell'infocus
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87

    Antonio1969 ha scritto:
    e qualitativamente?...........meglio infocus o BenQ?
    Meglio lo scaler dell'infocus, ma con i 1600 euro di differenza (8700 a 3400 il 7205 a 5000) ci compri un lumagen o iscan che lo rendono una spanna migliore su ogni tipo di sorgente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •