Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Novate Milanese
    Messaggi
    4

    1920x1200...Non sparate sul pianista....


    Questo forum è immenso. Ho provato a districarmi nelle migliaia di post per cercare quello che magari è già stato discusso e pure archiviato
    Sto cercando info su vpr con aspect ratio 16:10 (1920x1200). E' uno dei sistemi per approssimare (ma + in grande rispetto al full-hd) il formato 3:2 della pellicola/sensore full-frame della mia D700 con ricampionatura sul lato più lungo a 1920 96dpi; il lato più corto va a 1270. Per questo cercavo un proiettore con questo aspetto.
    Come si vede dall'immagine http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ve...Standards2.svg il full-hd è spostato più a destra e infatti mi mangia un sacco di pixel in verticale ! Ma non riesco a trovare alcuna discussione su questi vpr. Sono vecchi? Troppo luminosi per una sala normale? Mi riferisco a Canon XEED WUX10 Mark II o Epson serie EB-Gxxx in WUXGA o altri che non conosco. O non vale la pena fare questo passo!? Come vedete mi manca il vpr e l'impianto è vetusto. Vorrei iniziare l'ammodernamento a partire dal proiettore, ma non riesco a prendere una decisione. Vorrei sacrificare il meno possibile dei miei fotogrammi. Tra ricampionature/ridimensionamenti perdo già un sacco di qualità, ma andare a 1080 di verticale mi pare un pò troppo.
    Se mi rispondete su questi aspetti tecnici e questi proiettori vi sarei grato. Grazie mille
    HT-PC: i7 quad2(8 core), Radeon HD, Realtek Audio HD 7+1. TV: Sharp Acquos LC-37LE320E. Blu Ray: LG BX580. TV REC: LG RH-1858 DVD 160GB HD. DVD: Pioneer DV 565A. Ampli HT: Denon AVR1603. CASSE: Audio Pro SUB Cinema, JBL LX55x2, Audio Pro EGO212 x 2, Boston CR65 x 2, Boston CRC centrale. CAVI: J&BL. SKY HD // Filo_

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    ma ci vuoi vedere foto, film, video o che altro? hai una sala? vuoi proiettare in oscurità?
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Novate Milanese
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio
    ma ci vuoi vedere foto, film, video o che altro? hai una sala? vuoi proiettare in oscurità?
    Ciao e grazie per l'interessamento.
    E' una sala di circa 6 x 4.50. Inizialmente pensavo di usare il vpr in formato SXGA+ (tipo Lcos CANON XEED SX80 MARK II) ma poi mi è parso un pò troppo restrittivo....alla fine proietto infatti un "film-file" in MPEG-4 AVC/H.264 full-hd 1920x1080, visto che deve stare dentro un televisore per ora, tratto dalle mie foto e integrate con l'audio. Non proietto più, come un tempo al circolo fotografico, solo foto con audio separato.
    In pratica son passato dall'idea iniziale "solo foto" (con rispetto del 3:2) a qualcosa di più duttile (così potrei vedere anche dei film veri e propri).
    Io già lavoro con monitor Eizo profilato 16:10 (1920 x 1200 pxl) ed ho visto che se realizzo un video con questo fattore di forma ho una visione migliore del 16:9, inoltre mi mangia decisamente di meno in verticale (portrait). La sala una volta aveva le pareti bianche....ora sono abbastanza cupe e non c'è problema per l'oscuramento. Potrei usare come tiro utile 4.5 m (da ottica a telo che non ho capito se può stare attaccato al muro di fondo oppure no).
    Grazie ancora per i consigli.
    Filippo
    HT-PC: i7 quad2(8 core), Radeon HD, Realtek Audio HD 7+1. TV: Sharp Acquos LC-37LE320E. Blu Ray: LG BX580. TV REC: LG RH-1858 DVD 160GB HD. DVD: Pioneer DV 565A. Ampli HT: Denon AVR1603. CASSE: Audio Pro SUB Cinema, JBL LX55x2, Audio Pro EGO212 x 2, Boston CR65 x 2, Boston CRC centrale. CAVI: J&BL. SKY HD // Filo_


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •