Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    1920x1080 1280x720 oppure...


    Accingendomi alla sostituzione del proiettore con matrice 4:3 1024x768 vorrei chiarire alcuni dubbi, quanto meno dal punto di vista teorico.
    Le Risoluzioni
    Pal 720X576
    HD 1280X720
    Full HD 1920X1080
    I primi filmati in alta definizione in italiano sono ( o quanto meno questo è quello che leggo ) 720p. Sembrerebbe ( condizionale d'obbligo ) una scelta dettata dalla mancanza di fonti di visualizzazione adatte alla piena visualizzazione. Ad esclusione di Euro1080 i cui contenuti però al momento latitano ( opinione personale ), Coral Reef e similari la matrice di un proiettore JVC D-Ila HD2K rimarrebbe per la quasi totalità del suo utilizzo inespressa nella sua interezza. Sembrerebbe pertanto quasi una scelta obbligata ricadere sulla matrice 1280x720. Ed in questo caso rimanendo in casa Texas Instruments con il DLP, la scelta si “restringe”: mono/tre chip.
    Il primo il cui costo anche nei prodotti alto di gamma non raggiunge, anzi non si avvicina neppure, al prezzo di uno qualsiasi ( per modo di dire ovviamente ) dei secondi.
    Considerando quindi da un lato la velocità con cui questi prodotti si deprezzano, come contestualmente migliorino le prestazioni e come, cosa che non posso assolutamente sottovalutare, gli amici e/o parenti a cui rivendere l’usato diminuiscano progressivamente , la scelta la restringerei ad un proiettore monopannello 1280x720.
    L’utilizzo del proiettore, attualmente, è equamente diviso fra la visione di filmati su supporto dvd e visione di materiale da satellite e/o digitale terrestre. Nel primo caso mi auguro che cominci a prendere piede il rilascio di film in formato 720p, mentre nel secondo non ho lo stesso tipo di ottimismo e ritengo che anche fra tre/quattro anni la SD sarà di fatto ancora lo standard televisivo. Alla luce di quanto sopra “teoricamente” riscalare l’immagine televisiva su matrice 1280x720 porta miglioramenti/peggioramenti oppure la devo considerare come operazione neutra e/o uguale alle operazioni che lo scaler opera attualmente con matrice 1024x768?
    Spulciando fra i nuovi pannelli ( magari più business-oriented come evidenziato da AlbertoPN) e leggendo quanto riportato in un reportage sull’InfoComm2004 a nome Andrea Manuti ritrovo risoluzioni “strane” come ad esempio 1400x1050. Se tralasciassimo per una attimo le ottimizzazioni/differenziazioni ( ruota colore e quant’altro ) fra un modello HT e non, la maggior risoluzione la potremmo trovare come compromesso accettabile fra l’acquisto di una matrice 1280x720 ed una 1980x1020?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: 1920x1080 1280x720 oppure...

    Raffaele ha scritto:
    Accingendomi alla sostituzione del proiettore con matrice 4:3 1024x768 vorrei chiarire alcuni dubbi, quanto meno dal punto di vista teorico.
    Le Risoluzioni
    Pal 720X576
    HD 1280X720
    Full HD 1920X1080
    I primi filmati in alta definizione in italiano sono ( o quanto meno questo è quello che leggo ) 720p. Sembrerebbe ( condizionale d'obbligo ) una scelta dettata dalla mancanza di fonti di visualizzazione adatte alla piena visualizzazione. Ad esclusione di Euro1080 i cui contenuti però al momento latitano ( opinione personale ), Coral Reef e similari la matrice di un proiettore JVC D-Ila HD2K rimarrebbe per la quasi totalità del suo utilizzo inespressa nella sua interezza. Sembrerebbe pertanto quasi una scelta obbligata ricadere sulla matrice 1280x720. Ed in questo caso rimanendo in casa Texas Instruments con il DLP, la scelta si “restringe”: mono/tre chip.
    Il primo il cui costo anche nei prodotti alto di gamma non raggiunge, anzi non si avvicina neppure, al prezzo di uno qualsiasi ( per modo di dire ovviamente ) dei secondi.
    Considerando quindi da un lato la velocità con cui questi prodotti si deprezzano, come contestualmente migliorino le prestazioni e come, cosa che non posso assolutamente sottovalutare, gli amici e/o parenti a cui rivendere l’usato diminuiscano progressivamente , la scelta la restringerei ad un proiettore monopannello 1280x720.
    L’utilizzo del proiettore, attualmente, è equamente diviso fra la visione di filmati su supporto dvd e visione di materiale da satellite e/o digitale terrestre. Nel primo caso mi auguro che cominci a prendere piede il rilascio di film in formato 720p, mentre nel secondo non ho lo stesso tipo di ottimismo e ritengo che anche fra tre/quattro anni la SD sarà di fatto ancora lo standard televisivo. Alla luce di quanto sopra “teoricamente” riscalare l’immagine televisiva su matrice 1280x720 porta miglioramenti/peggioramenti oppure la devo considerare come operazione neutra e/o uguale alle operazioni che lo scaler opera attualmente con matrice 1024x768?
    Spulciando fra i nuovi pannelli ( magari più business-oriented come evidenziato da AlbertoPN) e leggendo quanto riportato in un reportage sull’InfoComm2004 a nome Andrea Manuti ritrovo risoluzioni “strane” come ad esempio 1400x1050. Se tralasciassimo per una attimo le ottimizzazioni/differenziazioni ( ruota colore e quant’altro ) fra un modello HT e non, la maggior risoluzione la potremmo trovare come compromesso accettabile fra l’acquisto di una matrice 1280x720 ed una 1980x1020?
    Beh Raffaele,

    in effetti se volessi sfruttare una matrice con risoluzione full HD (il D-Ila che hai evidenziato, il SXRD Sony, l'HD3 della TI o i prossimi pannelli LCD) oggi come oggi avresti solo che pochissimo materiale a disposizione, con una crescita che immagino lenta nell'immediato futuro (IMHO).

    Oramai i processori di segnale esterni hanno raggiunto un ottimo livello di qualità, con un rapporto prezzo/prestazioni invidiabile .

    Diciamo quindi che, secondo me, al momento dovresti andare a vedere gli ultimi HD2+ (o direttamente il DC3) in azione. E pensare quale processore esterno accoppiarci (soprattutto per migliorare il segnale del satellite o SD in generale), posto che i vpr top di gamma (almeno, la maggior parte) sono dotati di una sezione di video processing sicuramente performante.

    Le differenze fra un DLP nato espressamente per uso HT ed uno per impieghi Business, possono anche essere tali da far ottenere prestazioni molto diverse per il campo di utlitizzo che interessa a noi (i film), per cui, IMHO non mi orienterei per nulla su modelli nati non per il cinema in casa.

    Sappimi dire cosa deciderai, casomai ne riparliamo davanti ad un buon rosso alla Torre (come ci siamo detti).

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Impegni di lavoro permettendo il 28 posso comparare il mio Nec con quell'oggettino che ha impressionato favorevolmente non poche persone al TAV. Chissa se anche io avrò la stessa reazione

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    potresti dirmi quale Nec, per favore?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    NEC HT1000. Un proiettore che mi ha dato delle belle soddisfazioni. E continuerà a darle ad un mio amico.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Ti ringrazio per le info.
    Io sto per comperare un videoproiettore e sono orientato sullo
    Sharp Z200, mi puoi dire se il NEC HT1000 è da prendere in seria considerazione al posto dello Sharp?
    grazie ancora

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Lo Sharp non ho avuto modo di vederlo in modo appropriato ( MW non fa testo ). Il Nec HT1000 è stato sostituito dalla versione 1100 che usa un diverso deinterlacciatore ( che sul mio esemplare non era esente di pecche ). Leggendo la recensione di Andrea Manuti sulla nuova versione rilasciata dalla Nec mi sembra che i lati positivi del proiettore siano stati confermati. Il prezzo, se non mi ricordo male si aggira sui 3500 €. Lo street price dello Sharp non lo conosco. La matrice del mio è 4:3 1024x768, lo Sharp 16:9 1024x576. Io propenderei ancora per il Nec, ma ovviamente il mondo è bello perchè e vario.
    Non hai la possibilità di visionarli?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •