Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    9

    Protezione lampada con UPS


    Ciao.
    ho appena acquistato un 4805 e sto cominciando a "giocarci". La casa è nuova (mi ci trasferisco sabato) per cui non conosco ancora bene l'impianto elettrico, ma sia la casa della mia ragazza (che confina con la mia), sia il suo ufficio (600mt di distanza) sono soggetti a forti sbalzi di tensione.

    Parliamo di luci che si affievoliscono per un secondo e monitor che dopo un po' saltano. :-((

    Non vorrei che la preziosa lampada del vpr facesse la stessa fine.

    Secondo voi, collegandola ad un "personal ups", di quelli fatti per proteggere i pc desktop, dal costo di poche decine di euro, si riesce a proteggere il pargolo da questi (spero eventuali) sbalzi?

    ciao e grazie
    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    ups

    si ti confermo che mettendo un ups proteggi il tuo vpr.
    a me è successo che la corrente all'improvviso è venuta a mancare però il vpr è rimasto acceso xchè collegato appunto ad un ups, l'importante è che tu possa controllare il consumo del vpr stesso e in base a quello regolarti per l'acquisto dell'ups.
    mediamente andrebbe bene uno da circa 500 watt giusto per avere una discreta autonomia.
    Ultima modifica di Greenhornet; 19-10-2005 alle 14:03
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    9
    grazie mille.

    ho fatto un giro anche nei post vecchi del forum e avevo letto di altre persone che hanno acquistato un ups per il vpr.

    Ero curioso di leggere come era andata (eventuali problemi) soprattutto dopo le giornate li "lampi e saette " della settimana passata.

    ciao e grazie ancora
    Emanuele

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    341
    Una domanda: i tempi di intervento dell'ups, quali sono?
    Non è che è come se si staccasse la corrente per una frazione di secondo?
    E se così fosse, la lampada si spegnerebbe ma la ventola continuerebbe a girare raffreddandola a sufficienza, giusto?

    Grazie

    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    102
    Io ho un dlp collegato a un apc ups 620, l'ho comprato subito dopo che una volta, andata via la corrente riaccendendo il vpr mi dava solo un immagine verde come se fossero spariti gli altri colori, poi spegnendolo e lasciandolo raffreddare è tornato tutto normale, ma da quel giorno nessuno problema appena va via la corrente entra subito in funzione l'ups (reazione di pochi ms) e il vpr resta acceso, così puo eseguire tutta la corretta procedura di spegnimento.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Se vuoi avere una protezione efficace è meglio che ti rivolgi verso ups di tipo line-interactive o addirittura off-line, che costano qualche cosa di più di qualche decina di euro.
    Non è necessario che la potenza erogata sia enorme o la durata delle batterie elevatissima, è importante che vengano filtrati bene i disturbi sulla linea.
    I comuni ups On-line economici lasciano transitare la corrente di rete non filtrata fino a tolleranze anche di 40-50 volt in sovra e sottotensione prima di intervenire. I tempi di intervento sono abbastanza rapidi da non far scaricare i condensatori sulle alimentazioni. I Pc generalmente risentono poco perchè le componenti sono alimentate a 3, 5 e 12 volt, e l'alimentatore fa da filtro, ma i componenti sotto alta tensione come le lampade sono un po' + delicati.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    UPS

    Personalmente penso che l'UPS per un videoproiettore digitale serva, ma non siano sufficienti quelli economici per i difetti già dibattuti tempo fa in lunghi thread e riassunti nei post precedenti.
    Io ho fatto questo ragionamento: il proiettore consuma 180W, devo reperire un UPS di almeno 100W superiore, ben filtrato e "veloce" nell'intervento, che duri con le batterie almeno 3-4 minuti a massimo carico... La scelta s'è concretata in un APC Powerstack 450VA/280W, che è anche con layout orizzontale 1U da rack 19", like and feel da componente hi-fi...
    Anche a me spaventano i temporali, sbalzi di tensione e interruzioni: per le elettroniche non di potenza ho predisposto un interruttore generale da 16A 0/1 che stacco durante questi eventi e a valle una presa multipla filtrata con fusibile... Meglio di così, credo, ci sia solo la soluzione (assai costosa) dei condizionatori di rete elettrica...
    E buona corrente a tutti!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    Mi interessa il discorso ups. Alla fine dei conti quali caratteristiche deve avere per salvaguardare il vpr?
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    nessuno del forum usa un ups come protezione al vpr? pensavo fosse importante per salvaguardare la lampada
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    pmirco ha scritto:
    nessuno del forum usa un ups come protezione al vpr? pensavo fosse importante per salvaguardare la lampada
    Dipende solo dalle condizioni della rete elettrica nella tua zona.
    Credo che i VPR bruciati da uno sbalzo di tensione si possano contare sulle dita di una mano, ma è sempre meglio prevenire...

    C'è un vecchio post nel quale si discute di UPS e VPR, con una mia spiegazione, spero chiara, delle varie tipologie di UPS, per scegliere in relazione al prezzo, la tecnologia più adeguata.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    pmirco ha scritto:
    nessuno del forum usa un ups come protezione al vpr? pensavo fosse importante per salvaguardare la lampada
    io sì, un banale UPS da 50 euro.

    Funziona, perchè mi ha consentito di spegnere il vpr in un paio di occasioni a seguito di black out.

    Devo dire però che la stessa Panasonic mi aveva detto che la lampada non è poi così delicata e può sopportare qualche spegnimento improvviso ....

    Invece di limitarmi ad incrociare le dita, ho preferito spendere i 50 eurozzi
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Forse il mio intervento sarà un pò ingenuo e da ignorante della materia.

    Quello che non capisco è perchè ci facciamo tanti problemi con il tipo di UPS da utilizzare (io personalmente ne ho uno buono da PC di cui non ricordo neanche la marca e che fa egregiamente il suo lavoro).

    Ma se vanno bene con un PC, che sicuramente in quanto ad assorbimento penso sia superiore ad un VPR, perchè non dovrebbero andar bene con un videoproiettore ?

    L'importante è prenderne uno che possegga quelle minime caratteristiche che permettano un minimo di sicurezza dagli sbalzi di corrente e un minimo di autonomia in caso di necessità ... tutto qua (credo) !
    VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
    DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556
    io ho visto con i miei occhi spegnere un vpr ben 2 volte dal garzone (ignorante) di un bar staccandop la spina, e: miracolo!! la lampada funzionava ancora il giorno dopo...

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    443
    Credo ci sia ben di peggio e di più delicato della lampada tra i nostri balocchi audio-video. Personalmente trascurando le controindicazioni per l'audio utilizzo uno stabilizzatore-UPS da 1900 watt reali con delle buone curve sinusoidali e con 20 minuti circa di tenuta a pieno carico (in stanza attigua per evitare rumore con cavi canalizzati) dove attacco tutto, ma proprio tutto, compresi subwoofer attivi e ampli, scaler e decoder, vpr e dvdrecorder, player e tv e ovviamente pc e quant'altro. Il che vuol dire che se manca la luce durante la partita posso aspettare anche 20-25 minuti prima di spegnere, che se lascio a registrare qualcosa non mi accorgo che è andata via la luce, e soprattutto che non c'è elettronica alla quale senza amichevole avvertimento venga a mancare l'alimentazione.
    Ciao
    Display LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
    Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    La pericolosità di un black-out, non è tanto nella perdita di alimentazione da parte del proiettore....
    se staccate la spina al VPR la lampada semplicemente si spegne e non subisce di per se gravi danni.
    Potrebbe essere invece un po' più pericolosa la mancata rimozione del calore residuo della lampada dall'interno del proiettore, che nel caso di una cattiva ingenearizzazione potrebbe portare eventuali componenti plastici troppo vicini a squagliarsi o quantomeno deformarsi.
    I due minuti di ventola accesa quando si spegne il proiettore dovrebbero servire appunto a questo.

    Il problema reale (non sempre associato al blackout) sono gli sbalzi di tensione e le variazioni di frequenza sulla rete elettrica, che possono avere estensioni anche parecchio elevate. Manutenzioni delle linee, fulmini, accensione o spegnimento di grossi carichi sulla linea (quando non sono addirittura veri errori di cablaggio), possono determinare sbalzi anche nell'ordine di un centinaio di volt, sufficienti a cuocere le apparecchiature più sensibili, soprattutto se esposte per periodi prolungati e ripetitivi.
    La scelta della tipologia di UPS è fondamentale per proteggersi non tanto dai black-out, quanto dagli sbalzi e disturbi di rete.
    Gli ups economici, solitamente di tipo off-line (o stand-by) lasciano passare disturbi di rete anche grossolani, fino a variazioni di oltre 50V dalla corrente nominale, senza offrire una gran protezione..... ma sempre meglio di niente.

    Fortunatamente una migliore condizione della rete elettrica rispetto al passato e apparecchiature meglio progettate hanno limitato di molto i danni negli ultimi anni.... ma, soprattutto in certe zone, prevenire è meglio che curare!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •